Schermata 2021-05-17 alle 16.32.27

Iper - Festival delle periferie

dal 21 al 23 maggio 2021

IPER – Festival delle Periferie

IPER Festival delle periferie è un grande evento che coinvolge tutta la città.

Tre giorni dedicati al tema della periferia, quella romana e quella delle altre metropoli, con un fittissimo programma di incontri, performance artistiche, video, concerti, lectio magistralis e tavole rotonde per rilanciare, attraverso un’iniziativa festosa e plurale, un’idea di cultura inclusiva e partecipata.

Officine Fotografiche Roma partecipa curando la sezione dedicata alla fotografia, il nostro direttore artistico Emilio D’Itri sarà il moderatore di un talk che domenica 23 maggio alle 17 vedrà protagonisti: Tiziana Faraoni, Mohamed Keita, Fabio Moscatelli e Massimo Siragusa.

Dalle indagini di paesaggio architettonico al racconto delle storie personali, un racconto sulle diverse esperienze dei quattro fotografi che negli anni hanno focalizzato la loro attenzione sulla città e sulla periferia.

Gli eventi si potranno seguire in presenza al Teatro di Tor Bella Monaca, previa registrazione oppure live sui canali del festival.

Attardi - libroPostcart
Presentazione editoriale - giovedì 15 aprile ore 18 - Zoom - Officine Fotografiche Streaming

La libertà del fotografo di Andrea Attardi

di Andrea Attardi - edito da PostCart
modera Nico Piersanti
Illustrazioni di Claudio Corrivetti

Sedici capitoli, sotto forma di “personali incursioni” nella storia dell’immagine, migliaia di scatti di autori celebri e la rilettura dei volumi-chiave più illuminanti della fotografia moderna.
L’autore di questo volume, “La libertà del fotografo”, racconta l’evoluzione dello stile di un’arte, attraverso l’opera di fotografi come Kertész, Capa, Cartier-Bresson, Doisneau, Frank, Ghirri, Mulas, Giacomelli, che da pionieri poetici e geniali hanno raccontato la grande storia del novecento.
Un viaggio di Andrea Attardi dentro la straordinaria avventura della fotografia nel ventesimo secolo, illustrato dai disegni evocativi di Claudio Corrivetti che rendono omaggio alle iconiche immagini dei grandi fotografi.

L’incontro si terrà sulla piattaforma Zoom.

Per partecipare registrarsi a questo form.

Evento per massimo 100 iscritti all’Associazione Officine Fotografiche Roma.

Si prega di avvisare se una volta prenotato non si può più partecipare all’evento, scrivendo una mail a of@officinefotografiche.org

La registrazione è necessaria per ricevere il link, che sarà inviato per posta elettronica all’indirizzo email indicato il giorno giovedì 15 Aprile 2021.

Invito_IlReportage-45 (1)
Incontri di Fotogiornalismo - su Zoom - Giovedì 4 febbraio ore 19 - Canale Zoom - Officine Fotografiche previa registrazione

Presentazione Il Reportage#45

Giovedì 4 febbraio 2021 alle 19 presentiamo – in modalità streaming – sulla piattaforma Zoom, l’ultimo numero della rivista “Il Reportage” #45.

Per registrarsi qui: https://forms.gle/zfqcp2b4KQnENgN58

Intervengono:
Giampiero Calapà (giornalista)
Gianluca De Bartolo (fotografo)
Graziano Graziani (giornalista e scrittore)
Moderano:
Maria Camilla Brunetti (caporedattore Reportage)
Valentina Piccinni (fotografa/progetti speciali Reportage)

MassimoSiragusa_cover
Presentazione Editoriale - Lunedì 21 dicembre ore 18 - Piattaforma Zoom di Officine Fotografiche Roma

Roma - di Massimo Siragusa

Massimo Siragusa
testi di Giovanna Calvenzi, Tommaso Giagni, Ugo Gregoretti, Marco Maria Sambo
edito da PostCart

Lunedì 21 dicembre alle ore 18 presentiamo l’ultimo libro di Massimo Siragusa ROMA edito da PostCart.  Interverranno: Michele Smargiassi, Giovanna Calvenzi, Claudio Corrivetti

La presentazione si terrà sulla piattaforma Zoom. Per registrarsi cliccate qui.

Riceverete le credenziali per accedere alla diretta, via mail il 21 dicembre.

Slide_IlReportage
Presentazione dell'ultimo numero - Venerdì 9 ottobre ore 19.00 - Officine Fotografiche Roma

Il Reportage - Incontri di Fototogiornalismo

Venerdì 9 ottobre alle 19 presentiamo a Officine Fotografiche Roma, l’ultimo numero dell’anno della rivista Il REPORTAGE.

Intervengono: Giuliano Battiston, giornalista
Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, fotografi
Maria Novella De Luca, fotografa

Modera: Riccardo De Gennaro, direttore di Reportage
Ingresso su prenotazione limitato a massimo 25 persone.

Rome Pandemic Photozine Edition 2020 - - Officine Fotografiche Roma

Funzilla Expo

Il tradizionale appuntamento per gli amanti dell’editoria fotografica autoprodotta quest’anno si rinnova.

Conseguentemente alla situazione sanitaria e alle norme vigenti, Funzilla Fest , il festival dedicato esclusivamente alle fanzine fotografiche, per il 2020 indossa una nuova veste: da fiera, così come lo è stata nelle sue quattro edizioni precedenti, diventa un’esposizione diffusa per la città di Roma.

Una rete di spazi ospiterà un Funzilla Corner a partire dal 15 ottobre fino al 19 novembre : librerie, scuole di fotografia, associazioni culturali di diversi quartieri romani esporranno una selezione di fanzine pervenute attraverso la consueta call for entry internazionale.

L’elenco completo delle autoproduzioni fotografiche in mostra è visibile sul sito del festival:

https://www.funzillafest.com/category/expo-20/espositori-2020/

Di che cosa parliamo quando parliamo di Photozine?

Negli ultimi anni una serie di piccole produzioni ha arricchito l’editoria fotografica di un nuovo formato da affiancare al fotolibro e alla saggistica: la fanzine fotografica.

Si tratta di edizioni prodotte in self-publishing (quindi direttamente dal fotografo/fotografa) o – in alternativa – da piccole etichette indipendenti.

Dal punto di vista formale, una photozine è una pubblicazione snella, con un numero di pagine ridotto rispetto al fotolibro e con una tiratura limitata. L’agilità del formato e la libertà produttiva permette spesso di arricchire le edizioni con interventi artigianali o personalizzazioni: rilegature manuali, copertine fatte a mano, copie uniche.

Le fanzine fotografiche vengono distribuite direttamente (tramite il sito dell’autore/etichetta, alle presentazioni, porta a porta) e sono vendute a un prezzo ridotto: tipicamente tra i 10/15€.

Lo spirito che anima la produzione di questo tipo di edizioni è puramente passionale.

Cosa è Funzilla?

Funzilla nasce nel 2015 su iniziativa di Fugazine e Monkeyphoto , due piccole etichette romane da alcuni anni dedite alla produzione di fanzine fotografiche con l’idea è molto semplice: creare un festival, della durata di un fine settimana, totalmente dedicato alle fanzine fotografiche.

Oggi Funzilla è pensato e organizzato da un collettivo di persone più ampio che raccoglie e energie, le competenze e la passione di: Matias Biglieri (BiZed), Paolo Cardinali (Fugazine), Alessandro Ciccarelli (Monkeyphoto), Claudio Drago (Microprisma), Chiara Ernandes, Sara Palmieri, Danilo Palmisano (Monkeyphoto), Marco Soellner (Nostalghia Press), Marzia Troiani (Nostalghia Press).

QUANDO:

Funzilla Expo 2020 si svolgerà dal 15 ottobre al 19 novembre, secondo gli orari di aperture degli spazi ospitanti

DOVE:

Pigneto:

Leporello, via del Pigneto 162/e

Libreria Marini , via Perugia 18

Risma Bookshop , via Augusto Dulceri 51

Ostiense / San Paolo:

Officine Fotografiche , via Libetta 1

Casetta Rossa , via G.B. Magnaghi 14

WSP Photography , via Costanzo Cloro 58

Tana libri per tutti , via Damiano Macaluso 17

Gianicolense:

CSF Adams , via Biagio Pallai 12

San Lorenzo:

Paper Room , via degli Aurunci 19

La Legatoria , via degli Aurunci 37

ISFCI , via degli Ausoni 1

Nomentano:

Inferno Store , via Nomentana 113

Sinestetica , viale Tirreno 70 a/b

Quarto Miglio:

Studio Croma , via del Tavolato 7

CONTATTI :

www.funzillafest.com

info@funzillafestival.com

rettangolare
Orientamento ai corsi di ottobre 2020 - Dal 21 al 24 settembre - Officine Fotografiche Roma

OPEN DAYS - 21 - 24 settembre

Dal 21 al 24 settembre ritornano gli OPEN DAYS incontri di orientamento ai corsi di fotografia in partenza a metà ottobre.

Durante le giornate gli insegnanti presenteranno i corsi e risponderanno ai vostri dubbi/domande.

Le lezioni sono su PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – vi potete prenotare scrivendo a: of@officinefotografiche.org – ci sono massimo 10 posti liberi a corso.

Ecco il programma:

LUNEDì 21 SETTEMBRE

eventi in presenza, massimo 10 persone:

ore 18:00 – Fotografia base / Intermedio con Manuel Guffanti

ore 19:30 – Reportage con Gaetano Di Filippo

ore 19:00 – Fotografia base / Intermedio con Alessandro Prinzivalle

 

 

Eventi in streaming, massimo 100 persone:

ore 19:15 – Fotografia base streaming / intermedio streaming con Alberto Di Cesare

https://us02web.zoom.us/j/83554189565 

ore 19:45 – Laboratorio di paesaggio urbano con Massimo Siragusa

https://us02web.zoom.us/j/88283881533

 

MARTEDì 22 SETTEMBRE

eventi in presenza, massimo 10 persone:

Ore 18:45 – Fotografia per ragazzi con Simona Filippini

Ore 18:30 – Fotografia base / intermedio con Alessandro Prinzivalle

Ore 19:00 – Illuminazione con Fabrizio Zampetti

Ore 19:30 – Lightroom / Photoshop con Daphne Tesei

Ore 20:00 – Fotografia Base / Intermedio con Fabrizio Zampetti

 

MERCOLEDì 23 SETTEMBRE

eventi in presenza, massimo 10 persone:

Ore 18:30 – Fotografia base / intermedio con Manuel Guffanti

Ore 19:00 – Fotografia street / street avanzato con Stefano Mirabella

Ore 19:30 – Videomaking con Roberto Nieddu

Ore 19:30 – Montaggio video con Andrea Tarquini

Ore 20:00 – Videomaking avanzato con Roberto Nieddu e Andrea Tarquini

 

GIOVEDì 24 SETTEMBRE

eventi in presenza, massimo 10 persone:

Ore 18:30 – Analisi critica con Augusto Pieroni

Ore 18:45 – Master SHOOT! con Lina Pallotta

Ore 19:00 – Reportage / Reportage avanzato con Alberto Di Cesare

Ore 19:00 – Master Videogiornalismocon Stefano Liberti

Ore 19:15 –  Master Firma Visiva con Augusto Pieroni

 

Eventi in streaming, massimo 100 persone:

Ore 20:00 – Fotografia base streaming / intermedio streaming con Manuel Guffanti

https://us02web.zoom.us/j/85355111365

 

Se siete impossibilitati a partecipare comunicatecelo tempestivamente.

momentanea_eternitÖ_scataglini (2)
Presentazione editoriale - giovedì 12 marzo ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Una momentanea eternità - viaggio in una terra straniera

di Marco Scataglini
Edito da Kelidon in collaborazione con l’editore Penne e Papiri

Giovedì 12 marzo alle 19 presentiamo a Officine Fotografiche Roma il libro “Una momentanea eternità – Viaggio in una terra straniera” di Marco Scattaglini.

Patagonia_Kailas_00003
Incontri con Kailas Viaggi - Giovedì 27 febbraio ore 19 - Officine Fotografiche Roma

RINVIATO| - Incontro con le guide Kailas

A seguito dell’ordinanza della Regione Veneto che consiglia di limitare gli spostamenti fuori dalla regione, siamo costretti ad annullare la serata con Giovanni Dalla Valle di Kailas sulla Patagonia, prevista il prossimo giovedì 27 febbraio. L’incontro sarà riproposto appena possibile.
Continuate a seguirci per essere aggiornati sulle nostre iniziative.


 

Giovedì 27 febbraio alle 19 Kailas Viaggi torna ospite nella sede di Officine Fotografiche Roma per presentare la Patagonia, terra di confine, terra di estremi e luogo mitico per gli amanti della Natura e del trekking.

Autoritratto 2009-Pieroni (1)
Incontro - venerdì 14 febbraio ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Mario Cresci in conversazione con Augusto Pieroni

Venerdì 14 febbraio alle 19 a Officine Fotografiche Roma Mario Cresci in conversazione con Augusto Pieroni parlerà del proprio repertorio autoriale dagli anni ’70 a oggi. Sarà inoltre proiettato il video “Cronistorie” (durata 20′) e introdotto il recentissimo libro “Segni Migranti” pubblicato da Postcart.

Ingresso libero.

0-1
Presentazione editoriale - venerdì 31 gennaio ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Manuale di sopravvivenza per Fotografi

di Federico Montaldo
casa editrice Emuse

Venerdì 31 gennaio presentiamo a Officine Fotografiche Roma il libro
“Manuale di sopravvivenza per fotografi” di Federico Montaldo.
La presentazione anticipa il workshop “Fotografia&Diritto” di sabato 1 febbraio 2020.

Bandone facebook 150
Presentazione editoriale - Giovedì 16 gennaio 2020 ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Il Reportage - Incontri di Fotogiornalismo - 10 anni

Giovedì 16 gennaio 2020 alle 19 presentiamo l’ultimo numero della rivista Il Reportage che con questo numero festeggia i dieci anni di attività. Era il gennaio 2010 quando nelle librerie italiane comparve il primo numero;  oggi, gennaio 2020, usce col numero 41, un numero di grande importanza e di considerevole qualità.

MEY_9223
Presentazione editoriale - Giovedì 9 gennaio ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Volti della canapa

di Maria Novella De Luca
modera l'incontro Marco Pinna - redattore National Geographic Italia

Giovedì 9 gennaio 2020 alle 19 a Officine Fotografiche Roma – presentiamo il libro “I volti della Canapa” di Maria Novella De Luca. Modera l’incontro Marco Pinna, redattore del National Geographic. Interverranno: Dott. Pierangelo Cifelli, neuroscienziato e ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma. Claudia Luttazi testimonianza di cura con cannabinoidi