
Presso
Parco Acquedotti e
Tormarancia: testimonianze di storia antica e moderna introdotte da
ITALIA NOSTRA che accompagnerà le passeggiate fotografiche con un animatore teatrale, insieme ad alcuni archeologi, geologi e naturalisti.
- QUANDO:
21 Giugno ore 19:00
- DOVE:
Roma (il luogo verrà comunicato per email solo ai prenotati)
- COSA:
“La presenza dell’uomo dalla preistoria ad oggi nella Tenuta di Tormarancia” un racconto a due voci
a cura di Annalisa Cipriani storica dell’arte e Dino Ruggiero attore del Carro de comici, con il contributo di geologi e naturalisti di Italia Nostra.
- AL TERMINE alle ore 20:45:
un saluto alle lucciole e all’estate con un brindisi finale insieme agli amici di Nereide e Comitato Cederna.
di Stefano Sbrulli

18 GIUGNO ore 19:00
presentazione del libro
DONDE LOS NIÑOS NO SUEÑAN
Fotografie di Stefano Sbrulli.
Oltre all’autore intervengono:
Elena Cirioni Giornalista
Clara Masetti Source International
Mireya Mayerli Sosa Navarro, Red Interquorum Pasco
Un racconto per immagini della città di Cerro de Pasco e della miniera che la sta lentamente divorando.
autoproduzione Maledetto Cane

10 GIUGNO ore 18:30
incontriamo l’autoproduzione MALEDETTO CANE
con:
Federico Renzaglia, Alessandro Terni e Tito Ghiglione, autore di Postcoital Blues
Proiezioni video a cura di Chiara Fornale e Michela Cappelloni.
Fotografie di Manoocher Deghati, testo di Ursula Janssen

05 GIUGNO ore 18:30
presentazione del libro
EYEWITNESS
Fotografie di Manoocher Daghati, testo di Ursula Janssen.
Intervengono gli autori.
EYEWITNESS è un libro fotografico retrospettivo del lavoro di Manoocher Deghati, che include la sua biografia sotto forma di romanzo di Ursula Janssen.
Manoocher Deghati è un fotoreporter pluripremiato che ha immortalato conflitti, questioni sociali, eventi quotidiani e storie umane in tutto il mondo.
di Matilde Damele

29 MAGGIO ore 18:30
presentazione del libro
New York. 1999-2014
in presenza dell’autrice Matilde Damele.
Seguirà book signing.
a cura di Giordana Citti

Sabato, 24 maggio dalle ore 10:00 alle 13:00
Laboratorio di Cianotipia
PRENOTATI ORA! (posti limitati)
(LABORATORIO GRATUITO)
Con le piante, foglie e fiori si sperimenterà la tecnica della cianotipia, realizzando diverse stampe a contatto di materiali naturali e non, come piume, reti, sagome in cartoncino e tanto altro ancora.
Ogni oggetto lascerà sulla carta sensibile una traccia diversa a seconda del grado di trasparenza, dei tempi d’esposizione, dell’intensità della luce solare o di particolari sostanze che verranno aggiunte di volta in volta.
a cura di Libri Finti Clandestini

Sabato, 24 maggio dalle 10:00 alle 13:00
Laboratorio di rilegatura creativa: realizzare un libro con “carta trovata in giro”.
PRENOTATI ORA! (posti limitati)
(LABORATORIO GRATUITO)
Attraverso Il laboratorio proposto (per 10 persone) i partecipanti apprenderanno un metodo e una tecnica pratica su come realizzare un libro cartonato in tutte le sue parti basandosi sull’utilizzo di soli scarti cartacei. In modo differente rispetto a un vero e proprio corso di legatoria, questa modalità è più incentrata sull’autoproduzione, ripetibile a basso costo senza aver bisogno di molti strumenti tecnici.
Officine Fotografiche Roma
Around the Walk
Foto di Ilaria Di Biagio/AtW
Laboratorio partecipato di indagine visuale in cammino | PAESAGGI TASCABILI |
a cura di Around the Walk
Il laboratorio si pone la finalità di un’indagine collettiva del territorio urbano attraverso l’unione della pratica del cammino a quella della produzione espressiva multidisciplinare in ambito visuale. ll laboratorio consta di due esplorazioni a piedi e delle loro relative restituzione laboratoriali in classe. Tutte le esplorazioni saranno anticipate da lezioni teoriche, mentre la parte laboratoriale in aula è finalizzata alla creazione collettiva e partecipata di “Paesaggi Tascabili”: in maniera corale, grazie al riutilizzo di materiali poveri e piccole stampe di basso costo, i partecipanti creeranno quindi dei piccoli oggetti fotografici ed elaborati a base cartografica, per la costruzione di una vera collezione visuale di archeologia urbana georeferenziata. L’operazione mette così in luce il rapporto fra l’ambiente e l’uomo che lo abita, nella costante produzione di oggetti e manufatti e il loro abbandono, primo atto di mutazione globale del paesaggio contemporaneo di ogni agglomerato urbano.
Due gruppi distinti in cammino, uniti soltanto per un’unica lezione teorica propedeutica all’esplorazione, in modalità presenza/online che si terrà l’8 maggio 2025 alle ore 18.00.
I laboratori sono a numero chiuso, prenotati subito!
di Federico Montaldo e Luciano Zuccaccia

06 MAGGIO h. 18:30
presentazione del libro
W LA LIBERTAD – Fotografie di protesta
intervengono:
Luciano Zuccaccia
Nazario Dal Poz
IL LIBRO:
22 storie di protesta, raccontate attraverso le immagini di 22 fotograf* che, animat*
da passione, giustizia e speranza, hanno fatto luce sulle oscurità dello sfruttamento,
della repressione e della violenza, e contribuito a dare visibilità al potere trasformativo
dei movimenti di resistenza collettiva:
Banana workers, Paolo Gasparini, Robert Lebeck, Kazuo Kitai, Jean Pierre
Rey, Armindo Cardoso, Aurelio Gonzáles, Marcelo Montecino, Tano D’Amico,
Maryam Zandi, Günter Zint, Paola Agosti, Margarita Isabel Montealegre,
Eduardo Longoni, Gideon Mendel, Dario Mitidieri, Gani Xhengo, Meraj Ud Din,
Pedro Valtierra, Luca Nizzoli Toetti, Robert Dunn, Laura El-Tantawy.
con Azzykky e la banda Fanfaroma

- © Foto di Sandro Luciani
12 APRILE 2025 ore 11:00
appuntamento sulla Via Appia Antica, angolo Via Cinquetorri.
La banda Fanfaroma composta da 18 elementi suonerà lungo la via Appia Antica mentre Azzykky accompagnerà il pubblico alla scoperta di aneddoti e curiosità storiche.
FANFAROMA:
La banda suona acustica in strada marciando e si compone di 18 elementi, tutti con esperienze pluriennali in vari generi musicali, piú precisamente 10 sassofoni; 6 ottoni; 2 percussioni (cassa e rullante).
L’orchestra, pur di recente formazione, vanta giá la partecipazione a molti eventi, tra cui: il Carnevale di Garbatella, esibizioni ai Fori Imperiali nell’ambito di diverse iniziative pubbliche, l’Emergency-Day di San Paolo, nonché una presenza costante nel territorio dell’VIII Municipio nell’ambito di manifestazioni per la riqualificazione del territorio.
La banda esprime gli andamenti del jazz, del funk, del raggae e del blues. Il risultato é un repertorio frizzante ed energico, molto divertente, ma che mantiene la qualitá come base imprescindibile.
AZZYKKY:
Gian Marco D’Eusebi, in arte @azzykky, è un giovane content creator romano. Da sempre appassionato di arte e storia, sui social racconta gli aspetti più singolari della Storia di Roma, i suoi luoghi nascosti, le curiosità, le leggende svelando gli aneddoti più misteriosi e interessanti della Città Eterna.
Partecipazione libera senza prenotazione e gratuita.