Progetto Paesaggi Antropici - Sabato 24 maggio 2025 - Officine Fotografiche Roma

LABORATORIO CIANOTIPIA

a cura di Giordana Citti

Laboratorio Citti LR

Sabato, 24 maggio dalle ore 10:00 alle 13:00
Laboratorio di Cianotipia
PRENOTATI ORA!
(posti limitati)
(LABORATORIO GRATUITO)
Con le piante, foglie e fiori si sperimenterà la tecnica della cianotipia, realizzando diverse stampe a contatto di materiali naturali e non, come piume, reti, sagome in cartoncino e tanto altro ancora.
Ogni oggetto lascerà sulla carta sensibile una traccia diversa a seconda del grado di trasparenza, dei tempi d’esposizione, dell’intensità della luce solare o di particolari sostanze che verranno aggiunte di volta in volta.

Progetto Paesaggi Antropici - 24 maggio 2025 - Officine Fotografiche Roma

LABORATORIO RILEGATURA CREATIVA

a cura di Libri Finti Clandestini

LFC_generale_2

Sabato, 24 maggio dalle 10:00 alle 13:00
Laboratorio di rilegatura creativa
: realizzare un libro con “carta trovata in giro”.
PRENOTATI ORA! (posti limitati)
(LABORATORIO GRATUITO)

Attraverso Il laboratorio proposto (per 10 persone) i partecipanti apprenderanno un metodo e una tecnica pratica su come realizzare un libro cartonato in tutte le sue parti basandosi sull’utilizzo di soli scarti cartacei. In modo differente rispetto a un vero e proprio corso di legatoria, questa modalità è più incentrata sull’autoproduzione, ripetibile a basso costo senza aver bisogno di molti strumenti tecnici.

Progetto Paesaggi Antropici - 08 maggio 2025 -

Laboratorio partecipato di indagine visuale in cammino |PAESAGGI TASCABILI

Officine Fotografiche Roma
Around the Walk

Around the walk _ Ilaria Di Biagio _ Fotoleggendo Walk 2016 _ 05
Foto di Ilaria Di Biagio/AtW

Laboratorio partecipato di indagine visuale in cammino | PAESAGGI TASCABILI |
a cura di Around the Walk
Il laboratorio si pone la finalità di un’indagine collettiva del territorio urbano attraverso l’unione della pratica del cammino a quella della produzione espressiva multidisciplinare in ambito visuale. ll laboratorio consta di due esplorazioni a piedi e delle loro relative restituzione laboratoriali in classe. Tutte le esplorazioni saranno anticipate da lezioni teoriche, mentre la parte laboratoriale in aula è finalizzata alla creazione collettiva e partecipata di “Paesaggi Tascabili”: in maniera corale, grazie al riutilizzo di materiali poveri e piccole stampe di basso costo, i partecipanti creeranno quindi dei piccoli oggetti fotografici ed elaborati a base cartografica, per la costruzione di una vera collezione visuale di archeologia urbana georeferenziata. L’operazione mette così in luce il rapporto fra l’ambiente e l’uomo che lo abita, nella costante produzione di oggetti e manufatti e il loro abbandono, primo atto di mutazione globale del paesaggio contemporaneo di ogni agglomerato urbano.

Due gruppi distinti in cammino, uniti soltanto per un’unica lezione teorica propedeutica all’esplorazione, in modalità presenza/online che si terrà l’8 maggio 2025 alle ore 18.00.

I laboratori sono a numero chiuso, prenotati subito!

PARLIAMO DI LIBRI - martedì 06 maggio 2025 ore 18:30 - Officine Fotografiche Roma

W LA LIBERTAD - Fotografie di Protesta

di Federico Montaldo e Luciano Zuccaccia

© EduardoLongoni_ManifestazioneMadresdePlaza_BuenosAires1982

06 MAGGIO h. 18:30
presentazione del libro
W LA LIBERTAD – Fotografie di protesta
intervengono:
Luciano Zuccaccia
Nazario Dal Poz

IL LIBRO:
22 storie di protesta
, raccontate attraverso le immagini di 22 fotograf* che, animat*
da passione, giustizia e speranza, hanno fatto luce sulle oscurità dello sfruttamento,
della repressione e della violenza, e contribuito a dare visibilità al potere trasformativo
dei movimenti di resistenza collettiva:
Banana workers, Paolo Gasparini, Robert Lebeck, Kazuo Kitai, Jean Pierre
Rey, Armindo Cardoso, Aurelio Gonzáles, Marcelo Montecino, Tano D’Amico,
Maryam Zandi, Günter Zint, Paola Agosti, Margarita Isabel Montealegre,
Eduardo Longoni, Gideon Mendel, Dario Mitidieri, Gani Xhengo, Meraj Ud Din,
Pedro Valtierra, Luca Nizzoli Toetti, Robert Dunn, Laura El-Tantawy.

Progetto Paesaggi Antropici - 12 aprile 2025 ore 11:00 - Via Appia Antica (angolo Via Cinquetorri)

PASSEGGIATA MUSICALE/STORICA

con Azzykky e la banda Fanfaroma

Invito Passeg Azzykky-Fanfaroma
© Foto di Sandro Luciani

 12 APRILE 2025 ore 11:00
appuntamento sulla Via Appia Antica, angolo Via Cinquetorri.
La banda Fanfaroma composta da 18 elementi suonerà lungo la via Appia Antica mentre Azzykky accompagnerà il pubblico alla scoperta di aneddoti e curiosità storiche.

FANFAROMA:
La banda suona acustica in strada marciando e si compone di 18 elementi, tutti con esperienze pluriennali in vari generi musicali, piú precisamente 10 sassofoni; 6 ottoni; 2 percussioni (cassa e rullante).
L’orchestra, pur di recente formazione, vanta giá la partecipazione a molti eventi, tra cui: il Carnevale di Garbatella, esibizioni ai Fori Imperiali nell’ambito di diverse iniziative pubbliche, l’Emergency-Day di San Paolo, nonché una presenza costante nel territorio dell’VIII Municipio nell’ambito di manifestazioni per la riqualificazione del territorio.
La banda esprime gli andamenti del jazz, del funk, del raggae e del blues. Il risultato é un repertorio frizzante ed energico, molto divertente, ma che mantiene la qualitá come base imprescindibile.
AZZYKKY:
Gian Marco D’Eusebi, in arte @azzykky, è un giovane content creator romano. Da sempre appassionato di arte e storia, sui social racconta gli aspetti più singolari della Storia di Roma, i suoi luoghi nascosti, le curiosità, le leggende svelando gli aneddoti più misteriosi e interessanti della Città Eterna.

Partecipazione libera senza prenotazione e gratuita.

Evento realizzato nell’ambito del progetto Paesaggi antropici, sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Logo DGCC 2021_blu Logo DEF LCC 2

Progetto Paesaggi Antropici - 12 Aprile 2025 ore 20:30 - Officine Fotografiche Roma

JAVIER GIROTTO - PERFORMANCE JAZZ

Javier Girotto

Invito Girotto
12/04/2025 alle 20.30
PERFORMANCE JAZZ – JAVIER GIROTTO

Grazie alla collaborazione tra Officine Fotografiche, Controchiave e Circolo degli Illuminati,  nel cortile interno di Officine Fotografiche, presso il palco dell’Azienda Cucineria,  Javier Girotto, sassofonista, flautista, musicista, compositore e arrangiatore, sarà in concerto e la sua musica dialogherà con il lavoro fotografico risultante dal contest  VERDE SPERANZA. La natura ricrea la città – tema “ambiente“.

Come sua caratteristica Girotto modellerà forme sonore attingendo con inesauribile curiosità al patrimonio musicale internazionale. Elaborazione di cellule ritmiche, melodiche e armoniche filtrate attraverso una fine sensibilità artistica e uno spessore umano notevole, approdando a composizioni originali che rimandano, tuttavia, a retaggi culturali sempre familiari a ogni ascoltatore.


Partecipazione libera senza prenotazione e gratuita.

Evento realizzato nell’ambito del progetto Paesaggi Antropici, sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Logo DGCC 2021_blu Logo DEF LCC 2

Incontri d'autore - 04 Aprile 2025 ore 18:30 - Officine Fotografiche Roma

Racconti di mare, di costa e di Conrad

con Dario pontuale e Claudio Palmisano

Invito Pontuale-Palmisano

04 Aprile 2025 alle ore 18:30

RACCONTI DI MARE, DI COSTA E DI CONRAD
con Dario Pontuale
Claudio Palmisano
Letture di Valeria Natalizia

Un’avventura tra le pagine più famose di Joseph Conrad, tra i suoi celebri racconti di mare, tra gli antichi racconti tramandati dal mare. Un viaggio in compagnia delle parole del critico letterario Dario Pontuale, un’immersione negli scatti del fotografo e subacqueo Claudio Palmisano. Un pomeriggio per scoprire quanto si cela nei fondali letterari, cosa nascondano negli abissi della tecnica fotografica. Un incontro per vedere sopra e sotto il pelo dell’acqua, un modo per spaziare con lo sguardo, la mente, la fantasia.
Letture di Valeria Natalizia

Rassegna Obiettivo Donna - 28 marzo ore 18:30 - Officine Fotografiche Roma

Politiche dello spazio domestico nella fotografia femminista italiana

di Raffaella perna

Invito-RPerna

28 MARZO ore 18:30
incontro con Raffaella Perna

Politicizzare l’ambiente domestico, per superare la dicotomia tra spazio privato e spazio pubblico, è stato uno dei gesti di rottura più radicali agiti dal movimento femminista sin dalle sue origini. Percepita come luogo altamente simbolico della secolare oppressione femminile, la casa diviene per numerose fotografe un terreno eletivo di sperimentazione. La rappresentazione fotografica del lavoro di cura, il concetto di “doppia presenza”, la riappropriazione della casa come luogo d’incontro e formazione di comunità sono i temi attorno ai quali ruoterà l’incontro.

 

PARLIAMO DI LIBRI - 26 febbraio 2025 ore 18:30 - Officine Fotografiche Roma

La fotografia nell’era dell’ipercontrollo

di Francesco Amorosino

Invito Amorosino web

Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 18:30 presentazione del libro
LA FOTOGRAFIA NELL’ERA DELL’IPERCONTROLLO. Dal Grande Fratello all’intelligenza artificiale.
Un volume edito da Emuse
Intervengono:
FRANCESCO AMOROSINO (autore)
ALBERTO FRIGO (artista)
MARCO RAPACCINI (direttore didattico Officine Fotografiche).

Seminari di Officine - 25 febbraio ore 18:30 - Officine Fotografiche Roma

CAMERAE OBSCURAE

di Giorgio Di Noto

Invito Seminario Di Noto

Martedì 25 febbraio ore 18:30

CAMERAE OBSCURAE

con Giorgio Di Noto

Progetto a cura di Giorgio Di Noto, e la pubblicazione, a cura di David Mozzetta.

Camere Obscurae è un progetto degli studenti e delle studentesse del corso di Fotografia e Audiovisivo RUFA che, durante il corso di Tecniche di Stampa, hanno esplorato il principio fisico alla base della fotografia: all’interno di uno spazio buio e attraverso un piccolo foro  posto su una delle pareti, una proiezione capovolta della realtà antistante apparirà  naturalmente sul lato opposto.
Quello che succede dentro una macchina fotografica avviene anche all’interno di una stanza, di un bagno o di una camera da letto: partendo da questo principio gli studenti e le studentesse hanno costruito, abitato e fotografato queste camere obscurae, vivendo così in prima persona la magia, o meglio la scienza, che ha rende possibile la proiezione di un’immagine fotografica.

Autori e autrici delle immagini – Studenti e studentesse del corso di Fotografia e Audiovisivo – Rufa University of Fine Arts:
Ilenia Landi – Asia Zanoni – Karina Bargan – Giovanni Dalla Zuana – Chiara Kallazi – Pamela Altoè – Luna Ragusa – Michela Tozzi – Valentina Gabriele – Vincenzo Pinca – Michele Quondam – Giulia Mercadante – Cecilia Peleggi – Giorgia Santinelli – Lorenzo de Filippo – Flavia Locatelli – Asia Zanoni – Elena Lippiello – Alessia Reale