alessandra-quadri_marrakesh_settembre2008-2

Corso Reportage di viaggio, geografico e antropologico

Inizio lezioni: 11 Giugno
Docente: Marco Pinna
Lezioni: 5
Ore: 10

Orario: martedì 19-21
Numero massimo di partecipanti: 12
Costo: 250 euro

Posti esauriti!

Un corso per approfondire nel dettaglio le diverse modalità del fotoreportage di viaggio seguendo un percorso lineare, dalla scelta della storia al suo sviluppo fotografico, dall’editing delle foto alla proposta editoriale vera e propria. Il tutto rispettando gli elevati standard di un prodotto editoriale di alta qualità come National Geographic.
Che cosa significa scattare fotografie per un reportage di viaggio? Innanzitutto, significa raccontare una storia e cogliere lo spirito di un luogo. Partendo da questa premessa, il corso si presuppone di fornire agli allievi tutti gli strumenti necessari per creare una narrativa fotografica professionale di alto livello utilizzabile per diversi committenti, dall’ufficio del turismo alla rivista patinata, dal concorso fotografico all’agenzia di immagini stock.
Nel corso delle cinque lezioni previste si approfondirà il significato del reportage di viaggio a partire dall’importanza dell’idea, si analizzerà la modalità di approccio e la preparazione, culturale e logistica, necessarie ad affrontare il lavoro, le regole da rispettare quando ci si trova in un ambiente nuovo, il modo di scattare in funzione del risultato finale e, infine, l’editing delle immagini, la loro preparazione per il mercato e la presentazione finale del lavoro.
Il corso seguirà i dettami più elevati del mercato editoriale internazionale, prendendo come punto di riferimento National Geographic Magazine e National Geographic Traveler, senza però trascurare altre pubblicazioni di settore e altre modalità di diffusione e vendita delle immagini.
[fotografia di Alessandra Quadri]


Insegnanti



Richiedi informazioni

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio