
Corso Linguaggio Fotografico
Programma:
– ‘800. La nascita della fotografa e le problematiche nel confronto con la pittura e le arti tradizionali.
– ‘900. La rivoluzione nell’arte. Avanguardie e Neoavanguardie, nascita ed evoluzione del Contemporaneo.2. Mondi Immaginari – Il Primato dello Sguardo.
La Logica della Rappresentazione. Astrazione simbolica e messa in scena, cambiamenti e stravolgimenti del
reale.
Esempi di autori contemporanei.
Assegnazione di un’esercitazione.3. L’incontro con il Reale – Descrizione e Relazione.
La Logica del Realismo. L’osservazione della signifcatività del reale.
Esempi di autori contemporanei.
Assegnazione di un’esercitazione.4. Revisione5. Ogni cosa e Illuminata – Archivi e Memorie.
La Logica dell’Archivio. Lo “straniamento” della ripetizione e della decontestualizzazione.
Esempi di autori contemporanei.
Assegnazione di un’esercitazione.
6. Transitorio ed Effmero – Dispositivi e Azioni.
La Logica Processuale. Lo spostamento dall’opera “oggetto” all’opera come “azione”.
Esempi di autori contemporanei.
Assegnazione di un’esercitazione.
7. Autofocus – Identità/Alterità.
La Logica dell’Esperienza. Fotografa e quotidiano. Autoritratti e dintorni.
Esempi di autori contemporanei.
Assegnazione di un’esercitazione.
8. Revisione