Corso Davinci resolve
Inizio lezioni: 11 Giugno
Docente: Roberto Nieddu
Orario: martedì 19-21
Lezioni: 5
Ore: 10
Numero massimo di partecipanti: 8
Costo: 250
In un film che cosa si intende per bella fotografia? Generalmente il direttore della fotografia sceglie il tipo di ottica e di pellicola (quando non si gira il digitale) Si occupa di regolare e posizionare le luci per illuminare in un certo modo la scena. Molte volte pensiamo che la fotografia cinematografica sia la scelta della dominante di colori presente nel film
In precedenza la pellicola cinematografica si combinava con l’utilizzo di gelatine colorate applicate alle luci e filtri particolari posizionati davanti all’obbiettivo. Con la tecnologia digitale possiamo riproporre determinati effetti anche in post produzione tramite software professionali come esempio DaVinci Resolve.
Parecchi anni fa questi software non erano avvicinabili dall’utente medio a causa dei costi elevati.
Oggi DaVinci, nella sua versione Lite praticamente completa, è addirittura gratuito.
Dopo aver fatto l’edizione del girato e dopo aver concluso il montaggio, in una successiva fase di post produzione, daremo al nostro video l’aspetto che desideriamo: regoleremo il contrasto e la profondità delle nostre riprese, potremo decidere il colore predominante da applicare per far si che arrivi più facilmente al pubblico il messaggio che vogliamo veicolare. Potremo dare risalto e colore ad un incarnato troppo spento.
Passeremo da una semplice color correction ad una effettiva color grading creativa.
Le possibilità con DaVinci Resolve sono praticamente infinite.
Nell’arco di 5 lezioni illustreremo le potenzialità di questo programma utilizzabile per un completo workflow a partire dalla cattura delle clip, l’editing, la color correction primaria e secondaria, la lavorazione dell’audio e infine l’export finale
Programma completo
Lezione uno
-Color correction, color grading, importanza del profilo colore flat
-introduzione Davinci Resolve. Il project manager e le preferenze.
Impostazione di un progetto
-interfaccia grafica
Media page e organizzazione clip
-Edit page, comandi principali, esercitazioni pratiche con comandi da tastiera. (Final Cut Pro X, Adobe premiere)
Transizioni, titolazioni, timing.
Lezione due
La color correction primaria
Utilizzo delle ruote di colore
Lut correzione primaria
Utilizzo del parade e color match tra camere differenti
Lezione tre
Color correction secondaria
I nodi, utilizzo delle curve e delle maschere
Selezione colore
Still grade e copy grade
Skintone e utilizzo del vectorscope
Lezione quattro
Maschere di colore secondarie 3D
Tracking
Utilizzo delle Lut
Salvataggio Lut personali
Libreria Lut
Lezione cinque
Lavorare con l’audio e filtri Fairlight
Export finale
Insegnanti
Richiedi informazioni