Blog


ritratto - Foto di 5882641 da Pixabay

Il ritratto

Il ritratto ricrea le caratteristiche di una persona con metodi artistici, come la scultura, la pittura o la fotografia. Già nei tempi antichi la tecnica del ritratto si rifletteva nella raffigurazione delle divinità e nelle figure dei sovrani. Si è poi evoluta nella storia attraversando diversi movimenti stilistici fino alla fotografia.



significato - Foto di Andrew Neel da Pexels

Contenuto e significato

Forma , colore e composizione sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono a far assumere contenuto e significato a una fotografia. Elementi che hanno un effetto combinato e devono essere enfatizzati, o sminuiti, secondo il loro interesse e la loro funzione espressiva.



illuminazione - Foto di Sabel Blanco da Pexels 2

Illuminazione

Agli inizi della fotografia l’unico scopo dell’illuminazione era quello di rischiarare sufficientemente il soggetto per accorciare il più possibile i tempi di esposizione.
Oggi, la maggior luminosità degli obiettivi e la grande sensibilità delle pellicole consentono di sfruttare la luce anche ai fini espressivi.


colori - Foto di Yogendra Singh da Pexels

Il colore

Colore e la tonalità contribuiscono in modo essenziale a ricreare l’atmosfera presente in una foto. Compito del fotografo è valutare come i colori interagiscono tra loro, ed in che modo vengono percepiti dall’osservatore perché ognuno di essi può trasmettere delle sensazioni, raccontare storie o far cambiare il nostro stato d’animo.


movimento - Foto di Free-Photos da Pixabay (2)

Il movimento

Le fotografie, per definizione, catturano e immortalano un piccolissimo pezzetto della nostra vita. L’effetto mosso nelle foto, non è sempre un difetto, talvolta, esso può suggerire una sensazione di movimento e di velocità.


composizione - Foto di Louis da Pexels

La composizione

Ogni immagine porta con sé un’interpretazione della porzione di realtà inquadrata e descrive un particolare e unico sguardo del mondo, il nostro.

Attraverso la composizione fotografica possiamo notare tutte le decisioni prese dal fotografo al momento dello scatto, riguardo alla scelta del soggetto da rappresentare e alle sue relazioni con l’ambiente circostante, ordinando tutti i possibili elementi.



invito-digitale-taccuini-romani

Taccuini romani in mostra al Museo di Roma in Trastevere

E’ una Roma ‘formato ridotto’ quella raccontata nell’originale dialogo fra i dipinti di Diego Angeli e le fotografie in polaroid di Simona Filippini, due autori lontani per contesto e forma linguistica ma accomunati dal fascino della città. Tra suggestioni, scorci e “appunti” insoliti, circa 150 dei loro lavori s’incontrano nella mostra “TACCUINI ROMANI. Vedute di Diego Angeli. Visioni di Simona Filippini”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 1 novembre al 23 febbraio 2020.