Blog


Immagine_1-(1)

Cattura la luce dei diritti umani | II edizione

Amnesty International Lazio, dopo il grande successo della prima edizione, presenta la seconda edizione del concorso fotografico “Cattura la luce dei Diritti Umani” aperto ai fotografi, professionisti e non. 

Il tema del concorso è “Incontro

Per il suo sviluppo si dovrà prendere in considerazione l’Art. 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 

“Il Diritto di movimento”

1) Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.

2) Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.

Amnesty International Lazio, nell’intento di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, consapevole dell’importanza che la fotografia ricopre nel trasmetterli, organizza e indice dal 01 Ottobre 2019 al 01 Dicembre 2019, la 2° edizione del concorso “Cattura la luce dei diritti umani” con premiazione in data 17 Gennaio 2020 presso Officine Fotografiche di Roma.

I premi saranno i seguenti:

  • Le fotografie selezionate saranno esposte presso Officine Fotografiche di Roma e saranno pubblicate sulle pagine web e social di Amnesty International Italia.
  • Le tre fotografie finaliste compariranno sul trimestrale di Amnesty International (tiratura di 70000 copie fra fisiche e online).
  • La fotografia vincitrice sarà stampata sulla lettera che accompagnerà la tessera di Amnesty International Italia 2020

Esposizione e premiazione

Venerdì 17 gennaio 2020 presso la sede romana di Officine Fotografiche in via di Libetta 1 è prevista l’inaugurazione dell’esposizione e l’annunciazione della fotografia vincitrice, della seconda e terza classificata.

Durante la serata della premiazione si susseguiranno interventi di prestigiose personalità del mondo della fotografia e non. È previsto un rinfresco a valle della premiazione.

La composizione della giuria:

Marialba Russo: Fotografa e artista italiana autrice di libri di successo come “Confine” – Silvana editore o “L’incanto” Skira editore.

Diego Mormorio: Storico, critico della fotografia e saggista italiano. Autore di numerosi libri fra i quali “Storia essenziale della fotografia” edito da Postcart e “Storia della fotografia” Newton Compton editore.

Claudia Pacini: Responsabile di Amnesty International Lazio.

Scarica il Regolamento completo del concorso.



ritratto - Foto di 5882641 da Pixabay

Il ritratto

Il ritratto ricrea le caratteristiche di una persona con metodi artistici, come la scultura, la pittura o la fotografia. Già nei tempi antichi la tecnica del ritratto si rifletteva nella raffigurazione delle divinità e nelle figure dei sovrani. Si è poi evoluta nella storia attraversando diversi movimenti stilistici fino alla fotografia.



significato - Foto di Andrew Neel da Pexels

Contenuto e significato

Forma , colore e composizione sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono a far assumere contenuto e significato a una fotografia. Elementi che hanno un effetto combinato e devono essere enfatizzati, o sminuiti, secondo il loro interesse e la loro funzione espressiva.



illuminazione - Foto di Sabel Blanco da Pexels 2

Illuminazione

Agli inizi della fotografia l’unico scopo dell’illuminazione era quello di rischiarare sufficientemente il soggetto per accorciare il più possibile i tempi di esposizione.
Oggi, la maggior luminosità degli obiettivi e la grande sensibilità delle pellicole consentono di sfruttare la luce anche ai fini espressivi.


colori - Foto di Yogendra Singh da Pexels

Il colore

Colore e la tonalità contribuiscono in modo essenziale a ricreare l’atmosfera presente in una foto. Compito del fotografo è valutare come i colori interagiscono tra loro, ed in che modo vengono percepiti dall’osservatore perché ognuno di essi può trasmettere delle sensazioni, raccontare storie o far cambiare il nostro stato d’animo.


movimento - Foto di Free-Photos da Pixabay (2)

Il movimento

Le fotografie, per definizione, catturano e immortalano un piccolissimo pezzetto della nostra vita. L’effetto mosso nelle foto, non è sempre un difetto, talvolta, esso può suggerire una sensazione di movimento e di velocità.


composizione - Foto di Louis da Pexels

La composizione

Ogni immagine porta con sé un’interpretazione della porzione di realtà inquadrata e descrive un particolare e unico sguardo del mondo, il nostro.

Attraverso la composizione fotografica possiamo notare tutte le decisioni prese dal fotografo al momento dello scatto, riguardo alla scelta del soggetto da rappresentare e alle sue relazioni con l’ambiente circostante, ordinando tutti i possibili elementi.