DONDE LOS NIÑOS NO SUEÑAN
18 GIUGNO ore 19:00
presentazione del libro
DONDE LOS NIÑOS NO SUEÑAN
Fotografie di Stefano Sbrulli.
Oltre all’autore intervengono:
Elena Cirioni Giornalista
Clara Masetti Source International
Mireya Mayerli Sosa Navarro, Red Interquorum Pasco
Un racconto per immagini della città di Cerro de Pasco e della miniera che la sta lentamente divorando. Questo libro fotografico è un viaggio in uno dei luoghi più inquinati del pianeta, dove la popolazione vive a stretto contatto con una realtà controversa e le conseguenze sulla salute, soprattutto quella dei bambini, sono drammatiche. Donde los niños no sueñan esplora, infatti, la contaminazione ambientale dei metalli pesanti e i devastanti effetti sulla salute degli abitanti di Cerro de Pasco, in Perù. Questa città si è sviluppata attorno a una gigantesca miniera a cielo aperto, El Tajo, che si estende per circa 2 chilometri quadrati. Ogni giorno, da questa miniera vengono estratti metalli pesanti come rame, piombo, zinco, e questa attività ha gravi ripercussioni sulla salute degli abitanti.
Le foto di Stefano Sbrulli ritraggono il vasto paesaggio della miniera, una laguna piena di scarti minerari e i quartieri che sorgono in prossimità. Tuttavia, il cuore di questo lavoro sono le persone che questi luoghi li abitano, le loro storie di convivenza con la miniera e di lotta contro la contaminazione ambientale nella loro vita quotidiana. Il reportage da cui ha origine il libro è stato pubblicato su prestigiosi media internazionali, tra cui The Washington Post e Die Zeit.
Sempre a cura di Stefano Sbrulli, è stato prodotto nel 2022 il documentario omonimo – che segue in particolare la storia di una donna e dei suoi tre figli, uno dei quali ha 8 anni e altissimi livelli di piombo nel sangue.
Bio:
Stefano Sbrulli (1988) è un artista multidisciplinare italiano nei suoi lavori abbraccia i campi della fotografia, computer grafica, video e illustrazione. Apprezzato a livello internazionale per il linguaggio intimo e immersivo e per il profondo impegno nel raccontare tematiche sociali e ambientali. Il suo lavoro ha ottenuto notevoli riconoscimenti. Nel 2023 gli è stato conferito il Premio Vittorio De Seta per il documentario Donde los niños no sueñan, rendendolo una figura riconosciuta nel mondo del cinema documentario. È co-fondatore del laboratorio creativo BStudio con sede a Roma.
Informazioni
ISBN 9791221063561 210 × 280 m, 128 pagine, 60 immagini a colori Testi di Margherita Macrì - Traduzioni: Nicholas Neiger Lingua: Italiano e Inglese Edizione di 500 (Pubblicato giugno 2024) Progetto grafico di Francesco Sanesi (BStudio) Prezzo €35