
Visioni del Presente
Soggettività, linguaggio visivo e tensioni del rappresentare
a cura di Lina Pallotta
Inizio: da novembre 2025
Docenti: Lina Pallotta
Durata: novembre-maggio
Frequenza settimanale: venerdì 16:00-19:00
24 lezioni
Partecipanti: max. 12 allievi
Costo: 1200 € con possibilità di rateizzazione
Il corso si rivolge a studenti interessati a esplorare e sviluppare progetti di costruzione visiva del racconto a partire da un punto di vista soggettivo e da un linguaggio formale personale.
Al centro del percorso c’è una domanda chiave:
come tradurre in immagini le esperienze che ci attraversano nel mondo contemporaneo?
Attraverso l’elaborazione di progetti individuali, ogni studente sarà guidato nella ricerca della forma narrativa più coerente ed efficace rispetto al proprio tema: documentario soggettivo, fotografia concettuale, visual storytelling, foto-diario o ibridi sperimentali.
Il focus sarà sulla costruzione di una visione autentica e consapevole, capace di restituire complessità e profondità attraverso il linguaggio visivo. L’obiettivo non è solo raccontare, ma entrare in relazione con il soggetto scelto, producendo immagini che sappiano generare connessioni emotive e riflessive.
Ampio spazio sarà dedicato al confronto collettivo: analizzeremo il ruolo delle immagini nei contesti comunicativi contemporanei – dai social media alla fotografia d’autore – e affronteremo le implicazioni sociali, culturali e simboliche della rappresentazione visiva oggi.
La sfida proposta è quella di creare immagini che non siano semplici documenti, ma veri e propri spazi visivi, in cui lo spettatore possa entrare, partecipare, comprendere.
Riconoscersi nel proprio lavoro visivo significa attivare una narrazione soggettiva profonda, in cui l’autore non è più solo osservatore, ma parte viva e sensibile del mondo che racconta.
Il metodo di lavoro si baserà su un’alternanza tra momenti pratici e riflessione critica: ricerca e messa a punto del tema, analisi delle immagini prodotte, editing e costruzione della sequenza finale, visione e discussione di opere di autori affermati e contemporanei, per ampliare lo sguardo e affinare il linguaggio.
Insegnanti
