fffad643-bdf7-4ee0-b153-b3e50610a534

Fotosintesi

 

Inizio: dal 3 novembre 2025
Docenti: Martina Cirese
Durata: novembre-giugno
Frequenza: ogni due settimane, lunedì dalle 13:30 alle 17:30
Ore totali: 60
Partecipanti: max. 10 allievi
Costo: 1100 euro (rateizzabili) + tessera associativa

Fotosintesi è un percorso annuale dedicato alla fotografia come strumento di ricerca, pensato per chi desidera ampliare il proprio linguaggio visivo ed esplorare il significato dell’immagine in un presente che resiste a ogni lettura univoca. Se le edizioni precedenti hanno rappresentato la fase luminosa — attivando impulsi e generando energia creativa — questo corso avanzato ne incarna la fase oscura: quando l’energia prende forma e si fa materia, attraverso un processo lento e profondo.

Il corso nasce da una dialettica fertile tra ricerca personale e pratica condivisa. In quindici appuntamenti intensivi dall’inverno all’estate, gli incontri individuali si alternano a sessioni collettive di scambio e confronto, in cui ogni partecipante contribuisce alla trasformazione del lavoro altrui. Il gruppo non è semplice cornice, ma organismo in continua mutazione, capace di produrre metamorfosi inaspettate. Lo spazio comune diventa così un laboratorio di ascolto, attrito e risonanza, dove l’errore, la divergenza e l’intuizione sono le prime risorse. Tra parola e gesto, immagine fissa e movimento, la fotografia dialoga con una costellazione di tecniche miste e codici eterogenei: la scrittura e il segno grafico, il collage e l’archivio, la performance e l’installazione, il diario e il libro d’artista.

Il programma include approfondimenti sul lavoro di Martina Cirese e analisi tematiche tra storia dell’arte e della fotografia, con letture critiche di opere chiave. Una selezione di libri e pubblicazioni è inoltre consultabile in sede. Al termine del corso, i progetti realizzati vengono restituiti al gruppo in una forma aperta, come tappa di un processo in trasformazione. Fotosintesi non mira a un esito conclusivo, ma vuole concepire nuove traiettorie, interrogando il ruolo di ogni partecipante all’interno del paesaggio in divenire della comunicazione visiva.

Obiettivi

  1. Coltivare una ricerca pura Favorire processi creativi aperti, dove il lavoro si evolve attraverso il dubbio, l’istinto e il cambiamento.
  2. Rendere consapevole lo sguardo Scardinare automatismi visivi e percettivi per restituire all’immagine potere critico.
  3. Espandere il linguaggio fotografico Integrare la fotografia con altri codici espressivi, valorizzando la dimensione relazionale e la contaminazione tra media.

Struttura e durata

Il corso si svolge in presenza, in lingua italiana, nella sede di Officine Fotografiche a Roma. Da novembre a giugno, Fotosintesi è strutturato in quindici incontri a cadenza quindicinale, il lunedì dalle 13.30 alle 17.30, con un totale di 60 ore. Il programma prevede sessioni teoriche e pratiche, esercitazioni percettive, revisioni collettive, mentoring individuale. Il gruppo sarà composto da minimo cinque, massimo undici partecipanti.

Requisiti e iscrizione

Il corso è rivolto a chi ha sviluppato una sensibilità creativa e intende portarla a un livello avanzato. Le iscrizioni sono aperte a tutti, principianti e professionisti, con accesso su selezione: fotografi, ricercatori dell’immagine e artisti visivi che vogliano affrontare un’esperienza immersiva in cui la fotografia si fa terreno ibrido e materia viva. Non sono necessarie competenze tecniche avanzate. È richiesto l’invio di un portfolio fotografico o multidisciplinare (da 5 a 15 immagini, formato jpg, lato lungo 2000 pixels, 72 dpi) e un breve testo di presentazione del proprio approccio di ricerca (massimo 1000 caratteri spazi inclusi).

Calendario:

  • 3 e 17 novembre
  • 1 e 15 dicembre
  • 12 e 26 gennaio
  • 9 e 23 febbraio
  • 9 e 23 marzo
  • 13 e 27 aprile
  • 11 e 25 maggio
  • 8 giugno


Insegnanti

_DSC5780
Martina Cirese

Richiedi informazioni

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio