Invito Phaos
Progetto editoriale - Lunedì 29 novembre ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Phaos - Presentazione casa editrice

a cura di Massimo Siragusa e Giuseppe Rosalia

Lunedì 29 novembre alle 19 presentiamo il progetto Phaos Edizioni che nasce dalla volontà di due amici – Giuseppe Rosalia, grafico e Massimo Siragusa, fotografo – e dalla loro passione per i libri.

Per partecipare prenotatevi qui: https://forms.gle/T8FgJy3NQL4PCfWs6

Invito_NYJS-Talk-Boccalini
Eventi in occasione della mostra NY Jazz Stories - - Officine Fotografiche Roma

Note Fotografiche

a cura di Emilio D'Itri

In occasione della mostra NY Jazz Stories di Andrea Boccalini, Emilio D’Itri ha ideato una piccola rassegna chiamata Note Fotografiche, ideata per presentare libri fotografici legati alla musica e una visita guidata alla mostra.

unnamed (1)
Presentazione editoriale - lunedì 22 novembre 19 - Officine Fotografiche

Freelance sulla Strada -Caio Mario Garrubba

Lunedì 22 novembre 2021 alle 19,00 presentiamo il catalogo della mostra di CAIO MARIO GARRUBBA “FREElance sulla strada” ideato e realizzato da Archivio storico Luce /Cinecittà e pubblicato da Cinecittà SpA per la mostra al Palazzo Merulana – Roma (9 ottobre – 28 novembre 2021).

Numero massimo di partecipante a questo evento: 50
Form di registrazione all’evento qui.

senza titolo-3
presentazione editoriale - giovedì 18 novembre ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Jova Beach Party: cronache di una nuova era

di Francesco Faraci

Giovedì 18 Novembre 2021 alle 19.00 presentiamo a Officine Fotografiche Roma “JOVA Beach Party: cronache da una nuova era” di Francesco Faraci. L’evento è aperto a tutti, previa registrazione.
Form di registrazione all’evento qui.

“Porterò il mio pubblico nel vero ombelico del mondo. Torno a fare quello da cui ho iniziato che poi è anche quello che mi riesce meglio: cercare di tenere la pista piena, far ballare la gente, creare un’onda…” (Lorenzo Cherubini).

Nell’anno dell’anniversario dell’allunaggio e di Woodstock, l’inesauribile Lorenzo Cherubini vuole festeggiare ballando e si è inventato il Jova Beach Party. Molto più di un concerto, un evento. Una città temporanea, un villaggio sulla spiaggia, un happening che si sta svolgendo nelle località di mare più popolari d’Italia da Lignano a Rimini, da Castelvolturno a Viareggio, con una tappa in montagna a Plan de Corones.

Intere giornate dedicate alla musica dal vivo e allo stare insieme, con ristoranti, il mare accessibile, band, ospiti, giochi in spiaggia. Un progetto così ambizioso merita di essere raccontato in un libro che è un diario fotografico di questa esperienza, che documenterà la preparazione, i progetti, i disegni del palco e delle scenografie, la festa, le persone, la vita quotidiana di chi ha contribuito all’evento. Il volume sarà una festa di suoni e di colori. Per tutti quelli che ci saranno stati, un giro d’Italia di pura energia.

In caso di cancellazione della prenotazione, si prega di avvisare tempestivamente scrivendo una mail a of@officinefotografiche.org

La registrazione è necessaria per accedere all’evento in presenza,
GREEN PASS obbligatorio.

Copertina
Presentazione editoriale - venerdì 5 novembre ore 17.30 - Officine Fotografiche Roma

Ascanio Celestini interpreta la fotografia di Sandro Becchetti

Il volume è a cura di Silvana Bonfili con Valentina Gregori
Con testi di Sandro Becchetti, Silvana Bonfili, Ascanio Celestini, Francesco De Gregori, Valentina Gregori.

Chiamala Roma presenta alcuni dei lavori più importanti realizzati dal fotografo Sandro Becchetti (1935-2013) nella città che fu per diversi anni teatro del suo lavoro.

Nella capitale Sandro Becchetti ha registrato gli sviluppi di una società in piena trasformazione, non solo nelle strade e nelle piazze (la crescita delle periferie, le lotte sociali e politiche degli anni Settanta e Ottanta) ma anche nei palazzi del potere: nomi illustri della cultura e dell’intrattenimento, personaggi della vita politica ed economica furono, insieme alla gente comune, i protagonisti dei suoi ritratti.

Tra questi risalta l’intenso servizio del 1971 per il quotidiano Il Messaggero su Pier Paolo Pasolini, realizzato nella sua abitazione romana nel quartiere EUR.

 

Nelle parole di Becchetti: “Attraverso l’obiettivo delle mie Pentax osservai una città in tellurico sconvolgimento sociale, e direi antropologico, segnata da un’ansia di rinnovamento capace di spaccare la gerarchia fossilizzata dalle classi sociali e di cancellare, nel mondo del lavoro e della famiglia, un’antica idea di sudditanza… È in quegli anni che ho potuto conoscere e fotografare a Roma molti tra i più importanti protagonisti del mondo artistico e culturale, italiano e internazionale, dell’epoca quali Ungaretti, Borges, Pasolini, Penna, Hitchcock, de Chirico per citarne alcun. Di quella Roma – ormai così lontana – cosa rimane oggi? Molto e nulla…

 

Con testi di Sandro Becchetti, Silvana Bonfili, Ascanio Celestini, Francesco De Gregori, Valentina Gregori.

IlReportage 48
Presentazione del nuovo numero della rivista - mercoledì 27 ottobre ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Il Reportage - Incontri di Fotogiornalismo

Mercoledì 27 ottobre alle 19 presentiamo l’ultimo numero della rivista “Il Reportage – Incontri di Fotogiornalismo. Per accedere all’appuntamento è necessario registrarsi a questo form.

01Chiara_Ernandes-Still_ Book
Presentazione editoriale - Giovedì 21 ottobre ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Still Birth di Chiara Ernandes

di Chiara Ernandes
intervengono: Chiara Ernandes e Francesco Rombaldi di Yogurt Edition

Giovedì 21 ottobre alle 19 presentiamo a Officine Fotografiche Roma il libro Still Birth di Chiara Ernandes, edito da Yogurt Edition.

Per partecipare registratevi al questo form.

_DSC3614
Presentazione editoriale - mercoledì 29 settembre ore 19.00 - Officine Fotografiche Roma

I sogni li spendo per strada

di Liliana Ranalletta
intervengono: Dario Coletti e Mario D’Amico.

Mercoledì 29 settembre alle 19 presentiamo a Officine Fotografiche Roma il libro di Liliana Ranalletta “I sogni li spendo per strada” all’incontro interverrà Dario Coletti.

Per accedere alla presentazione editoriale bisogna essere muniti di green pass.

L’EVENTO HA RAGGIUNTO LA CAPIENZA MASSIMA: https://forms.gle/zPoEcZuBoXe4KLZi8

Il Trullo è una borgata posta all’estrema periferia sud-ovest di Roma. E’ tra le suddivisioni urbanistiche più popolose dell’area metropolitana di Roma.

Un luogo pieno di contraddizioni dove, nel tempo, ad un’incuria istituzionale, gli abitanti sono stati chiamati a una reazione identitaria e orgogliosa che ha assunto diversi caratteri: quando di tipo politico e organizzativo e quando di tipo espressivo. Azioni che sono state condotte da gruppi di azione artistica come “i poeti der Trullo” e i “pittori anonimi del Trullo” .

Ogni gesto rappresenta l’impegno a non volersi arrendere al degrado, la determinazione nella riconquista della dignità.

Mario D’Amico rappresenta un simbolo di questo sentimento. Mario è un proletario nobile, un animatore, una persona riconosciuta all’interno del tessuto sociale della borgata, un’artista anarchico, un poeta irregolare che nell’atto poetico e nel sogno individua la sua ragione di vita. Da alcuni anni, da corpo ai suoi desideri dipingendo i muri del quartiere dove vive, è un’azione quotidiana che vive come un compito tra il pensiero e l’azione.

L’obiettivo di questo agire complessivo è quello di capovolgere un immaginario stereotipato della periferia che la descrive come un luogo accentratore di problemi e degrado trasformandolo, attraverso l’uso dei colori e l’arte dell’incontro, in un luogo di bellezza, metafora di una solidarietà concretizzata in decenni di convivenza.

E così i colori invadono vie, scuole, centri anziani, case, scale conferendo un’anima a quei muri mentre cancellano, le brutture e le infamie, lasciando spazio solo alla poesia.

È un oceano di colori che esalta i valori della socialità, dell’apertura agli altri. È energia positiva.

Come in tutte le belle storie Mario inizia la sua impresa da solo, senza economia, ma ha fiducia da vendere che è essa stessa opera di bellezza e che domina il suo pensiero. Impara da subito che quando si inizia un viaggio nella coscienza non si è mai da soli e in poco tempo attorno a questa solitaria presenza altre tesserine si uniscono a comporre un umano puzzle colorato e così si salda il sodalizio tra artisti indipendenti e spontanei fino alla creazione del gruppo dei Pittori Anonimi del Trullo. Oggi questa è una realtà che rappresenta il potere creativo della borgata, chiunque passeggi accanto ai muri del Trullo non può non esserne coinvolto.

Invito IlReportage 47
Presentazione della rivista - Martedì 6 luglio ore 19 - Officine Fotografiche Roma

Il Reportage 47 - Incontri di Fotogiornalismo

Il Reportage – incontri di fotogiornalismo riprende finalmente le presentazioni in presenza a Officine Fotografiche Roma. Presenteremo il nuovo numero della rivista martedì 6 luglio alle ore 19 – previa prenotazione.

Per una questione legata alle normative di prevenzione al Covid-19 il numero massimo di persone sarà limitato a 30.

 

 

Intervengono: Riccardo De Gennaro (Direttore Reportage)

Maria Camilla Brunetti (Caporedattrice Reportage)

Valentina Piccinni e Jean-Marc Caimi (Fotografi)

Marco Sconocchia (Fotografo)

 

Le Registrazioni apriranno lunedì 28 giugno.