Smashing Rackets - Tennis e momenti di rottura
Mercoledì 13 dicembre alle ore 18.30 presenteremo Smashing Rackets – Tennis e momenti di rottura di Filippo Trojano e Federico Ferrero.
Ogni tennista ha ben stampato nella memoria quel momento di rabbia in cui la propria preziosa racchetta, per la prima volta, è andata in pezzi; momento unico e mai più accaduto per alcuni, solo il primo di una lunga serie per altri, come per il campione russo Marat Safin che in carriera ne ha distrutte più di 1000.
Da Mc Enroe a Berrettini, da Serena Williams a Roberta Vinci, da Pietrangeli a Djokovic, tutti i campioni hanno almeno un’esperienza da raccontare, spesso avvenuta lontano dai riflettori o dagli occhi del pubblico. Attraverso un viaggio fotografico, per la prima volta entriamo nella vita dei grandi tennisti di ieri e di oggi, in quei momenti in cui si arriva a distruggere il proprio strumento, che osservata con attenzione, al pari di un reperto archeologico o indizio poliziesco, permette di ripercorrere una storia a ritroso.
Il “racket smashes”, gesto unico e irripetibile che non esiste in nessun altro sport del mondo, è l’unico che avvicina, e forse rende uguali, il tennista principiante e il numero uno del mondo. Forse.
LULLABY AND LAST GOODBYE
Giovedì 26 ottobre alle ore 19 presenteremo il nuovo libro di Pierluigi Ciambra “Lullaby and Last Goodbye” con il giornalista Agostino Maiello. Lullaby and last goodbye è un fotolibro autobiografico che, attraverso l’uso di immagini d’archivio e originali, affronta le tematiche del lutto, della rielaborazione dello stesso attraverso la ricerca fotografica e del rapporto tra padri e figli. Mentre osservo le fotografie scattate da mio padre e rivisito i luoghi della mia infanzia nascosti nella mia memoria, recupero coscienza del rapporto con i miei genitori, della nostra vita e di come la mia infanzia non sia stata patinata e limpida come quella descritta in esse, ma piena di crepe.
Quando sono nate le mie figlie ho rivolto il mio obiettivo verso la mia famiglia e ho capito il desiderio di mio padre, anzi la sua esigenza, di conservare la memoria di quegli attimi, di farli vivere per sempre.
Così ho iniziato a fotografarle quotidianamente, riscoprendo insieme a loro la purezza magica dell’infanzia. Le bambine crescono, scoprono un mondo ai loro occhi incontaminato e lo fanno con la libertà di chi svela enormi misteri senza schemi e congetture, con l’ingegno istintivo della curiosità infantile, coinvolgendoti nella loro realtà fiabesca. Grazie a loro il mio sguardo si approfondisce e cambia. Esso divento specchio dell’anima e, mettendosi in ascolto dell’altro, si trasforma.
La fotografia diventa un medium che mi permette di entrare nel loro mondo, di esplorarlo, di conoscerlo e cristallizzarlo, ricordando la mia infanzia e permettendomi di riempire l’assenza e di esorcizzare la morte. Raccontare il loro sguardo sul mondo e, al tempo stesso, mettere a nudo la mia ricerca interiore e il processo di riconciliazione con il mio passato sono le motivazioni alla base di questo mio progetto fotografico.
Attraverso metafore e messe in scena ripercorro i passi compiuti, osservo la magia dell’infanzia e trasformo i loro corpi in memoria, le loro esistenze in icone eterne e immortali. Le immagini d’archivio di mio padre, i disegni e i testi scritti dalle bambine e le mie fotografie sono tre punti di vista che si intrecciano in una struttura narrativa non lineare che inizia con il lutto e la morte e progredisce esorcizzando dubbi e paure attraverso la rivalutazione della storia personale e del punto di vista sulla realtà. Come in un puzzle da risolvere, dove pezzi sparsi creano significato, padri e figli risultano connessi nell’esplorazione e condivisione dei loro mondi.
Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea
Giovedì 19 Ottobre alle ore 19.00 presso Officine Fotografiche Giorgio Bonomi e Anna Cochetti, presenteranno il terzo volume de “Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea”.
Questo volume segna la conclusione della ricerca più che decennale dell’autore su questa tematica. I tre volumi risultano la rassegna, nel mondo, più completa ed esaustiva sull’autoritratto fotografico dagli anni Settanta ai nostri giorni, con artisti di tutti i Paesi che sono maestri affermati o giovani agli inizi, comunque tutti “artisti”, sebbene di differenti livelli. In questo studio poderoso vengono presi in considerazione solo autoscatti di artisti, escludendo l’odierno fenomeno del selfie che attiene alla sociologia e non all’estetica.
Attraverso la ricerca della propria identità, con il travestimento, con la narrazione, la sperimentazione, la denuncia, gli artisti pongono problemi profondi che sono psicologici ed estetici, sociali e politici. Ogni autore è presente con alcune immagini e un breve commenti critico.
Il corpo viene definito “solitario” proprio perché l’opera è realizzata in solitudine: l’artista si autoscatta da solo o al massimo con l’ausilio di un amico che preme il pulsante della macchina fotografica. Il corpo “solitario”, inoltre, si impone nella società massificata come testimonianza di malessere ma anche come possibilità di liberazione e di salvezza.

GRA - Un viaggio sul Grande Raccordo Anulare
Mercoledì 11 ottobre alle 19 presentiamo a Officine Fotografiche il libro GRA – Un viaggio sul Grande Raccordo Anulare di Roma Foto di Giulio Ielardi a cura di Massimo Siragusa Testi di: Franco Arminio, Giorgio de Finis, Massimo Siragusa edito da PHAOS.
Una visione surreale del Grande Raccordo Anulare di Roma, l’autostrada urbana più lunga d’Italia in 50 fotografie in B/N. GRA è l’autostrada A90, un anello lungo quasi 70 chilometri, 33 uscite, 150.000 veicoli al giorno a percorrerlo. Il suo nome – acronimo di Grande Raccordo Anulare – è legato a Eugenio Gra, principale ideatore e sostenitore dell’opera. Completato nel 1970 ma in eterna trasformazione, oggi il GRA è parte della vita quotidiana dei romani, assai più del centro storico e dei suoi monumenti famosi in tutto il mondo. “La fotografia ha questa grande magia: metterci nelle condizioni di immaginare. Immaginare tutto quello che è assente. Immaginare i volti, il suono della voce, il fisico di tutta l’umanità che non abbiamo fotografato eppure così fortemente presente nei segni. È la vita che irrompe violentemente in un luogo.
Lascia le sue tracce di cura o di abbandono. La sua necessità di trasformare uno spazio in un posto in cui riconoscersi. E la vita Giulio Ielardi la racconta così. Attraverso i segni del tempo, gli oggetti usati e quelli dimenticati. La vita la cerca in un elicottero che diventa insegna. In un picnic sull’erba, immaginando il rombo delle auto come colonna sonora. Non troverete foto di corsie di autostrada in questo lavoro. Perché l’anima del GRA va ricercata altrove, non sull’asfalto”.
(Massimo Siragusa)
Il Reportage - incontri di fotogiornalismo
Martedì 17 ottobre alle 19 presentiamo presso Officine Fotografiche l’ultimo numero della rivista Il Reportage#56.
Il numero 56 di Reportage (trimestre ottobre-dicembre 2023) apre con un’intervista al famoso fotografo di moda e di reportage etnografici Gian Paolo Barbieri, il quale racconta la sua lunga carriera professionale e di come sia riuscito ad affiancare due generi di fotografia molto diversi tra loro. L’autrice dell’intervista è Simona Scalia. Il primo reportage è invece di Riccardo Romani e parla di una città cinese, Chengdu, considerata la città del futuro, ma che attualmente – dopo le Universiadi del 2023 – sta scontando anch’essa la bolla immobiliare che ha messo in crisi l’economia del Dragone. Un’altra grande città, nella quale i brasiliani avevano risposto moltissima fiducia quando fu fondata (anni Sessanta), è il tema del reportage di Federico Nastasi (il pezzo è accompagnato dalle foto della fotografa-archittetta brasiliana Joana Franca).
Il portfolio centrale del numero è costituito dal lavoro della fotoreporter Ana Maria Arevalo, che è entrata nelle carceri femminili del Salvador e del Guatemala. Segue un ritratto della grande scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann nella sua Klagenfurt, ritratto firmato dalla germanista Micaela Latini, in occasione del cinquantenario dalla sua morte. Della continua erosione marina delle spiagge della Sicilia e della Calabria, dove il fenomeno è maggiormente accentuato rispetto al resto d’Italia, si è occupato Angelo Scelfo, ricorrendo anche all’utilizzo del drone. La scrittrice Federica De Paolis, invece, è entrata nel mondo di Tik tok, popolato di minorenni che si esibiscono nel social on line, imitandosi l’una con l’altra, con balletti e canzoni piuttosto volgari e maschiliste di rapper nostrani. Il secondo portfolio è di Fausto Podavini, che racconta la situazione nel Ciad, uno dei Paese più poveri e vulnerabili al cambiamento climatico dell’Africa e del mondo.
Non mancano le recensioni librarie, la rubrica “Un autore un libro” di Maria Camilla Brunetti (l’intervista è a Francesca Coin), la poesia inedita di Valerio Magrelli, da egli stesso commentata, nonché la foto vintage dedicata questa volta alla distruzione del ponte di Mostar da parte dei croati nel 1993. Il racconto è di Federica Sgaggio, l’editoriale del direttore Riccardo De Gennaro parla dei “tempi bui” dell’umanità.
Modera:
Riccardo De Gennaro, direttore Reportage
Intervengono:
Federica De Paolis, scrittrice
Federico Nastasi, giornalista
Riccardo Romani, giornalista e fotografo

Il Reportage - Incontri di Fotogiornalismo
Bacigalupo racconta le tappe della sua carriera professionale, l’impegno e le sfide che devono affrontare queste due riviste dopo l’avvento dell’online e i rischi dell’intelligenza artificiale.
Segue un reportage da un piccolo paese del Piemonte, Viganello, costretto a vivere senza il sole, oscurato dalla montagna, per quasi tre mesi (l’autore è Filippo Venturi). Giovanna Dell’Acqua spiega, invece, con articolo e foto, le difficoltà degli studenti fuori sede che frequentano l’Università di Bologna e non trovano una stanza a prezzi accessibili.
Il reportage successivo è di Marco Raccichini, il quale ha fotografato la pesca dei pesce spada nello Stretto di Messina e ha scritto per noi un emozionante racconto che ricorda Moby Dick.
Il portfolio centrale del numero ci porta invece in Tibet, grazie alle foto molto evocative del senso di spiritualità di questa regione del fotografo francese Jacques Borgetto. Ilaria Romano, invece, è andata a intervistare un profugo afghano in provincia di Taranto, il quale era un docente universitario a Herat e vice capo di gabinetto della prefettura e ora, dopo innumerevoli rischi e traversie nel corso della fuga in Italia, raccoglie frutta nei campi della Puglia.
Ci trasferiamo poi in un ranch del Sud Dakota, dove Giulia Ricca, italianista dell’Università della Columbia di New York, ha assistito a una crudele caccia ai cervi, ai bisonti e alle alci, che attira molti turisti con il fucile. Il secondo portfolio è dedicato alla Groenlandia, che – si scopre – non teme il cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacciai in corso.
L’autore è il fotografo britannico Bradley Secher. Come di consueto non mancano le recensioni librarie, la poesia di Valerio Magrelli, commentata da lui stesso, la rubrica “un autore un libro” di Maria Camilla Brunetti. L’editoriale del direttore Riccardo De Gennaro parla dei giornali di regime, mentre la foto vintage ricorda le stragi di mafia a Milano, Firenze e Roma del ’93. Il racconto è di Federica De Paolis.

Making love to G is gonna be like the first time I tried a cheeseburger
Venerdì 29 settembre alle 19 presentiamo il libro Making love to G is gonna be like the first time I tried a cheeseburger di Eleonora Calvelli, prenderà parte all’incontro Francesca Orsi giornalista e curatrice.
Making love to G is gonna be like the first time I tried a cheeseburger, è un progetto fotografico a lungo termine, iniziato nel 2012, volto ad analizzare i temi dell’intimità, del voyeurismo e della violenza all’interno del genere reality show televisivo, divenuto terreno privilegiato per nuove strategie di marketing che fondono tecniche e stilemi tipici del linguaggio pubblicitario con le narrazioni dell’intrattenimento.
Il genere del reality show offre pertanto un punto di osservazione dello sviluppo dell’industria culturale; inoltre, la stretta connessione tra reality e strategie commerciali evidenzia come il mercato possa colonizzare la comunicazione di massa.
Nel libro sono confluite due serie di fotografie che ritraggono due reality show la cui l’idea alla base della trama, ispirata ad altri format televisivi come il Grande Fratello, è quella di riunire ragazzi e ragazze in una casa e filmare le loro interazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Il plot di ogni puntata è costituito da una serie ininterrotta di liti (a volte violente), serate in discoteca, ubriacature, relazioni, sesso, scene di gelosia e riconciliazioni tra gli occupanti della casa.
Ho deciso di focalizzare la mia ricerca su questi due reality perché hanno un’estetica kitsch ben definita e rivelano in maniera più evidente la costruzione del format televisivo.
La prima serie di fotografie, tratta dalla serie televisiva britannica Geordie Shore, include stills in bianco e nero dei momenti di intimità degli attori, censurati dalle stesse coperte sotto cui si nascondono.
La seconda serie comprende stills a colori del reality show americano Bad Girls Club e si concentra esclusivamente sulle scene di accesi litigi, violenti confronti fisici e lotta tra le ragazze protagoniste.
Nel capitolo di The Skin of Culture intitolato “Television, The Collective Imagination”, Derrick de Kerckhove teorizza che la televisione parli al corpo (inteso come sistema neuro-muscolare) piuttosto che alla mente.
Le immagini televisive sfrecciano sullo schermo velocemente, costringendo lo spettatore a “ricostruire” l’oggetto e il significato di ciò che vede attraverso rapide generalizzazioni, rimanendo esposto ai messaggi subliminali veicolati dal mezzo.
“Questo è involontario a causa della nostra programmazione biologica antediluviana: i sistemi nervosi autonomi dei mammiferi superiori sono addestrati a rispondere a qualsiasi cambiamento percettibile nell’ambiente che potrebbe essere rilevante per la sopravvivenza. Siamo condizionati a rispondere involontariamente a qualsiasi tipo di stimolo, interno o esterno, con quella che in psico-fisiologia clinica viene chiamata la Orienting Response (OR).
Tuttavia, Making love to G is gonna be like the first time I tried a cheeseburger non è un progetto che intende riflettere solo sulla televisione e sul genere dei reality show, ma anche sul nostro rapporto con i media. Come guardiamo e quanta attenzione prestiamo alle cose che vediamo?

Next Generation di Arianna Massimi
Martedì 13 giugno alle 19 presentiamo a Officine Fotografiche il progetto NEXT GENERATION realizzato tra il 2020 e il 2022, risultato vincitore del bando VitaminaG 2020 nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani e finalizzato i n un libro fotografico omonimo.
Ad oggi in Italia vivono più di 1 milione di minori di origine straniera, di cui il 75,3% nato su
territorio nazionale. Il 79% di essi non ha la cittadinanza italiana. Tuttavia, come spesso succede, non è sufficiente guardare al dato statistico per rendersi conto dell’entità di un fenomeno, è necessario avvicinarsi e dare un nome, un volto e una voce a questi numeri.
Inoltre, il progetto è stato selezionato dall’iniziativa Countless Cities – Biennale delle Città del Mondo curata da Farm Cultural Park che si svolgerà nelle sedi istituzionali di Favara e Mazzarino da giugno 2023 a gennaio 2024.
All’interno di questo progetto sono raccolte 19 testimonianze dirette di un gruppo di ragazzi e ragazze con background migratorio, tra i 17 e i 30 anni, che vivono e lavorano a Roma. Accanto ai ritratti fotografici, sono presenti alcune foto in bianco e nero di alcuni luoghi della capitale maggiormente frequentati dalle nuove generazioni. L’obiettivo è quello di rappresentare il valore dei ragazzi in quanto cittadini attivi che danno colore, in senso metaforico, ai luoghi che abitano e frequentano.
Arianna Massimi è una fotografa e filmmaker che lavora sui temi dell’empowerment femminile, dell’inclusività e delle politiche sociali. AICS, Fondazione Enel, Save the Children e ANMIL sono solo alcune delle organizzazioni governative e private con cui ha collaborato. Ha contribuito alla produzione e alla realizzazione di numerosi progetti, come la serie multimediale African Century, incentrata sullo sviluppo sostenibile del continente africano, e il progetto Italiani Europa, che racconta la storia dell’ immigrazione italiana in alcuni paesi chiave europei. Negli ultimi anni si è dedicata in modo specifico al tema dell’infanzia a rischio in Italia, realizzando insieme a Riccardo Venturi il progetto Stati d’Infanzia – Viaggio nel paese che cresce, prodotto dall’Impresa Sociale “Con i Bambini” e finalizzato in una mostra e documentario omonimi.

Il libro fotografico: storia, progettazione e design
Il libro fotografico: storia, progettazione e design. Martedì 6 giugno ore 19 ospitiamo a Officine Fotografiche Roma un incontro con Chiara Capodici, book designer e curatrice.
Il libro fotografico è diventato sempre più un oggetto: da sfogliare, studiare, osservare. Dedichiamo una serata alla (ri)scoperta dei libri fotografici che hanno segnato la storia della fotografia fino ad arrivare a quelli più recenti.
Oltre alla storia si parlerà di progettazione e di design, per entrare nel vivo di come si realizza uno dei sogni nel cassetto di ogni fotografo.
Le iscrizioni sono aperte e sono in PROMOZIONE fino al 21 luglio 2023.