Alberto Di Cesare

Alberto Di Cesare

Nasce a Roma nel 1978, è fotografo professionista dal 2003. Studia fotografia presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma e arte contemporanea al DAMS di Bologna. Dal 2004 collabora con la galleria d’arte Z20 di Roma. I suoi lavori sono stati presentati in diverse istituzioni tra cui: il Palazzo delle Esposizioni di Roma, la Pinacoteca Nazionale di Bologna,
il Palazzo della Permanente e la Fabbrica Borroni di Milano. Nel 2007 la sua prima personale presso il Centro Italiano Della Fotografia D’Autore di Bibbiena cui seguono quelle nella galleria Z2O di Roma nel 2008 e al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara nel 2011. Ha inoltre partecipato a diverse edizioni del Festival Internazionale di Fotografia di Roma e a FotoLeggendo. Dal 2009 è docente di fotografia presso l’associazione culturale Officine Fotografiche Roma.

Tiziana Faraoni

Tiziana Faraoni

Nasce a Roma nel 1971. Dopo studi di fotografia, dal 1996 al 2004 è nello staff dell’agenzia fotogiornalistica Grazia Neri, occupandosi di editing, produzione, gestione e selezione di agenzie fotografiche e freelance italiani e stranieri. Coordinatrice di progetti speciali e libri (Pirelli, Tim) e responsabile della gestione dei rapporti con picture editors di diverse testate. Dal 2004 al gennaio 2008 è photo editor del settimanale “D-La Repubblica delle Donne”, diventando giornalista nel 2006. Dal 2008 è photo editor responsabile de L’espresso. A partire dal 2004 cura mostre e libri fotografici, partecipa a giurie di premi internazionali e a diversi festival di fotografia in qualità di lettrice portfolio. Tiene conferenze e workshop sull’editing e la narrazione fotografica. Dal 2011 insegna a Officine Fotografiche Roma e dal 2012 è il direttore artistico del festival di fotografia FotoLeggendo.

Samantha Marenzi

Samantha Marenzi

Docente di Iconografia del teatro e della danza (Università Roma Tre), è Assegnista di Ricerca con un progetto sui rapporti tra arti visive e arti performative.
Fotografa specializzata in stampa in bianco e nero, realizza mostre e insegna pratiche di camera oscura, tecniche antiche di stampa e fotografia di scena.
Come danzatrice si forma con alcuni maestri del Butō giapponese, tra cui Akira Kasai, col quale collabora.
Pubblica saggi sul teatro del Novecento e sulla fotografia di danza.

ritratto di roberto nieddu

Roberto Nieddu

Nato a Cagliari nel 1969, attraversa il mare per approdare a Roma nel 1992, dopo qualche anno in cui si diletta nella recitazione conosce le basi del montaggio non lineare su Première lavorando per la società Eureka. Attualmente è uno dei soci fondatori dello studio di produzione e post-produzione PcmStudio. Ha fatto riprese di promo, spot e video corporated per le agenzie pubblicitarie Roncaglia&Wijkander e Impronta ADV. Con la società di formazione Amicucci ha prodotto video interni per Bnl e Telecom. Per Emiliano Mancuso ha fatto la color correction del documentario Felix, presentato al festival dei Popoli e finalista ai Globi d’oro 2015.oncus.

Lina Pallotta

Lina Pallotta

Classe 1955, fotografa campana, vive tra NY e Roma. Nel 1990 si diploma in Fotogiornalismo e Documentario Fotografico all’ICP-International Center of Photography di New York. Ha lavorato per l’agenzia Impact Visuals Agency (NY) e dal 1992 al 2002 per l’Agenzia Grazia Neri di Milano.
Ha pubblicato per varie riviste nazionali e internazionali. Numerose le mostre personali e collettive, in Europa e America, tra le quali al Queens Museum of Art (New York) e a L’Atelier de Visu (Marsiglia). Tra i premi ottenuti The Catalogue Project 1998 della New York Foundation for the Arts.
Ha pubblicato “Shattering Myths And Claiming The Futur” (2002); “Piedras Negras” (1999); “ImmaginAction-poesia in movimento” (1999); “I’m from Lower East Side” (1998). Dal 1990 ha insegnato e tenuto stage per diversi istituti come l’ICP e l’Empire State College di New York.

Augusto Pieroni

Augusto Pieroni

Roma 1966. Storico e critico delle arti fotografiche contemporanee. Da oltre vent’anni docente di storia e critica della fotografia, e discipline creative, già all’Università di Roma-Sapienza e della Tuscia, come presso la Scuola Romana di Fotografia, Officine Fotografiche, IED – Moda e RUFA.
Curatore e saggista, tra i suoi libri, oltre al recente Portfolio! – Costruzione e lettura delle sequenze fotografiche (Postcart 2015), è autore di: Arti fotografiche del ‘900 (2010), Leggere la fotografia (2° ed. 2006), Fotografia-Arte-Pensiero (2002), Fototensioni (1999). Ha scritto per Aperture (New York), HotShoe (London), Eyemazing (Amsterdam), Muse (Milan), Around Photography (Bologna), FotoCult (Roma).
www.augustopieroni.com

ritratto di massimo siragusa

Massimo Siragusa

Nato a Catania nel 1958, vive a Roma, dove lavora e insegna fotografia.
I suoi lavori sono stati esposti in molti musei e gallerie in Italia e all’estero.
Le sue fotografie sono apparse sulle migliori riviste internazionali ed ha firmato numerose campagne pubblicitarie per aziende come Lavazza, Igp, Provincia di Milano, Kodak, Eni, Bat Italia, Aeroporti di Milano, Bosch, Alfa Romeo, A2A, Autostrada Pedemontana, F21, Boscolo Hotel, Mychef, Versace, Bisazza, Kartell, Unipol Banca, Telecom e Coca-Cola.
È rappresentato dalla Galleria Contrasto di Milano, dalla Galleria del Cembalo di Roma e dalla Polka Galerie di Parigi.

ritratto di andrea tarquini

Andrea Tarquini

Nasce a  Roma nel 1970, frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza, dove fa le sue prime esperienze di montaggio analogico. Comincia poi la sua attività di libero professionista montando su varie piattaforme (Premiere, Avid Xpress, Final Cut Pro). Realizza prodotti sia per la televisione che per il web (e-motion per fotoreporter come Emiliano Mancuso, Fabio Cuttica, Massimo Berruti, Davide Monteleone). Nel 2010 fonda con Roberto Nieddu il piccolo collettivo multimediale PCMStudio, con cui realizza spot, video corporate, e multimedia.  Nel 2013 collabora alla scrittura e monta il documentario “Il Diario di Felix” di Emiliano Mancuso, in concorso al Festival dei Popoli 2014 e finalista al Globo d’oro 2015. Dal 2011 è docente di montaggio non lineare ad Officine Fotografiche Roma e in Ce.S.Fo.R

Daphne Tesei

Daphne Tesei

Nasce a Roma nel 1983, è post-produttore professionista dal 2006. Si diploma in fotografia presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma nel 2005. Si approccia alla post-produzione iniziando a lavorare come stampatrice fine-art presso l’Associazione Camera Oscura, per poi specializzarsi nella post-produzione digitale nello studio 10bphotography di Francesco Zizola e Claudio Palmisano, dove lavora con le maggiori agenzie e testate del fotogiornalismo italiano ed internazionale. Dal 2013 docente di Photoshop presso l’Associazione Officine Fotografiche Roma.

_DSC1987 2

Simona Filippini

Simona Filippini si occupa di fotografia dal 1986. Pubblica i suoi ritratti, reportage e testi su  diverse riviste italiane e straniere e partecipa a mostre collettive e per in Italia e all’estero. Fonda nel 2008 l’Associazione Culturale Camera21, fotografia contemporanea. Collabora con numerosi istituti scolastici sul territorio nazionale, organizzando laboratori e corsi di fotografia. E’ curatrice di mostre e ideatrice di progetti fotografici, è stata recentemente co-regista di alcuni corto-metraggi.

mirabella bn

Stefano Mirabella

​Stefano Mirabella è nato e vive a Roma dal 1973, dal 2012 pratica la Street Photography ed entra subito a far parte del collettivo italiano Spontanea. Vive la fotografia di strada come un’opportunità per stare tra la gente e riscoprire la sua città.  Predilige quel tipo di fotografia che è in bilico tra la voglia di rappresentare la realtà e il desiderio di trascenderla. Ama profondamente il genere e cerca di condividerlo tramite l’insegnamento. Vincitore dell’edizione 2014 del Leica Talent, l’anno successivo diventa Leica Ambassador e docente della Leica Akademie.

_DSC9149

Ludovica Anzaldi e Benedetta Ristori

Ludovica Anzaldi è una fotografa e videomaker il cui lavoro si concentra sulla creazione di narrazioni intime che mettono al centro donne e individui emarginati dalla società. La sua fotografia affronta temi importanti, tra cui la disuguaglianza di genere, l’integrazione e i movimenti sociali. Nel 2022 fa parte della docu-serie ‘Le Fotografe’, di Sky arte.
Benedetta Ristori, fotografa documentarista, focalizza la sua ricerca su temi legati al territorio e la comunità che vi risiede mediante progetti a lungo termine. Il mondo esterno è rappresentato attraverso oggetti quotidiani e paesaggi considerati comuni che sono per l’artista simboli di connessione tra interiorità e materialità. I lavori delle due autrici sono esposti in mostre nazionali ed internazionali, i progetti pubblicati su vari magazine tra cui Repubblica, Vogue Italia, i-D Magazine, VICE e Forbes.

Giordana

Giordana Citti

Giordana Citti nasce a Roma nel 1993. Dopo una laurea in “Storia e conservazione del patrimonio artistico e archeologico”, decide di dedicarsi a tempo pieno alla fotografia. Completa la Scuola Biennale di Fotografia nel 2018.
Diventa dapprima assistente di camera oscura e in seguito affina la propria formazione professionale lavorando nel laboratorio romano Digid’a Art Prints di Davide di Gianni. Ha preso parte negli ultimi anni a diverse mostre: Of Analogica (Fotoleggendo 2016), Female in March (Lanificio, 2018), Temporary Wall  (Fotoleggendo 2018), The Family of no Man (Arles Cosmos, 2018), Elogio all’imperfezione (Fondamenta Gallery 2019), GeneraHumana (Cisternino – BR, 2019).

ccapodici

Chiara Capodici

Chiara Capodici si occupa di fotografia dal 2005, dedicandosi soprattutto alla progettazione di mostre e ai libri fotografici. È stata assistente alla direzione artistica di Fotografia- festival internazionale di Roma dal 2006-2008. Dal 2009 al 2016, come parte del duo 3/3, ha incentrato il proprio lavoro sulla produzione e curatela di libri fotografici e la realizzazione di mostre e workshop in Italia e all’estero, con una particolare attenzione al mondo dell’editoria. A gennaio 2017 ha aperto Leporello, una libreria dedicata all’editoria fotografica, come base e punto di connessione con libri di grafica, architettura, illustrazione,e saggistica; uno spazio espositivo e un luogo di progettazione dedicato ai libri e alle immagini.

_DSC2283-2

Fabio Moscatelli

Fabio Moscatelli è nato a Roma dove vive e lavora. Diplomato presso la Scuola Romana di Fotografia e Cinema, negli anni si specializza nel reportage sociale e nel racconto di storie personali, spesso confinate ai margini della nostra società. Tra le sue pubblicazioni “Gioele, Quaderno del tempo libero” in collaborazione con Gioele, ragazzo autistico con cui ha intrapreso un percorso che dura da ormai 6 anni; The Last Exit, pubblicazione indipendente dedicata alla memoria di suo padre. Nostos, pubblicato nel 2020 come self publishing, è un viaggio nella sua infanzia attraverso la rivisitazione dei luoghi del Centro Italia colpiti dal sisma di tre anni fa.

_DSC2352

Dario De Dominicis

Dario De Dominicis (Roma 1965) lavora come fotografo professionista dal 1993 pubblicando i suoi lavori su diverse testate italiane ed estere. Dal 2002 al 2009 ha insegnato fotogiornalismo presso l’Istituto Statale Cine-TV “Roberto Rossellini”, l’associazione Officine Fotografiche e altre scuole della capitale. Nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro fotografico Una storia cubana (Ed. Postcart) che riassume unindagine di dieci anni sulla trasformazione in atto dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Nel 2009 si trasferisce a Rio de Janeiro. Tra il 2013 e il 2017 ha seguito un pellegrinaggio nel nord-est brasiliano realizzando un saggio che è diventato parte di un film-documentario sulla fotografia, prodotto dalla Globo Film. Dal 2014 documenta le conseguenze che linquinamento provoca sulla comunità di pescatori artigianali di Rio de Janeiro.

0

Sveva Taverna

Laureata in Lettere, con indirizzo Storia dell’arte, con una tesi sperimentale sull’universo visuale di Pier Paolo Pasolini: Tra sacro e profano: Pier Paolo Pasolini e le arti figurative, negli anni dell’università, ha collaborato ai Toscana Photographic Workshop come assistente di fotografi di fama internazionale, tra i quali Michael Ackerman. Ha lavorato come fotografa di scena per il Teatro Palladium. Nel 2008 inaugura la sua prima personale dedicata alla Sardegna, Radici, nell’ambito di FotoGrafia Festival Internazionale di Roma.  Nel 2019 Arraicas  viene esposta a Palermo. Ha collaborato con il fotografo della Magnum Photos Paolo Pellegrin.

Gaetano Di Filippo

Gaetano Di Filippo

Fotografo di reportage di attualità e documentario, comincia l’attività professionale nel 1989 a Roma con l’Agenzia Contrasto, e negli anni successivi distribuisce le proprie fotografie attraverso l’Agenzia Daylight di Roma e Grazia Neri di Milano. Particolarmente significativa è stata, negli anni 1991-1995, la collaborazione con Epoca; ha inoltre pubblicato i propri servizi su Sette, Il Venerdì, L’Europeo, L’Espresso, Time, Newsweek, e tra i quotidiani, Il Manifesto, La Repubblica, Il Corriere della Sera, The New York Times, oltre a numerose testate minori. Dal 1994 svolge il proprio lavoro come freelance e dal 1995 è giornalista pubblicista. A partire dagli anni 2000-2001 ha lasciato il lavoro per l’editoria periodica per dedicarsi a progetti tematici. Dal 2009 insegna presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata e presso la scuola dell’Associazione Officine Fotografiche.

docenti foto

Manuel Guffanti

Manuel Guffanti è nato sulle rive del Lago Maggiore nel 1974; da sempre appassionato alla fotografia, negli anni ’90, spinto dalla curiosità inizia sperimentazioni fotografiche in camera oscura, che diventa a lungo il luogo prediletto dove passare il tempo.
Nel corso degli anni ha esplorato le diverse tecniche di ripresa fotografica, fino ad arrivare all’autocostruzione delle proprie fotocamere ultralarge.
Ha collaborato con diverse realtà editoriali come ritrattista e fotografo di still life e food.
Attualmente è docente presso Officine Fotografiche Roma.

Alessandro Prinzivalle

Alessandro Prinzivalle

Nato a Roma nel 1967. Entra in contatto con la fotografia nel 2004, da cui nasce una passione ed un legame molto forte. Con Officine Fotografiche acquisisce un bagaglio tecnico necessario per far sì che la fotografia diventi il suo nuovo lavoro. Attualmente è fotografo dei Musei Vaticani, dove si occupa principalmente di riprese delle opere d’arte.

immagine grigia docenti

Gabriele Stabile

Gabriele Stabile ( b.1974 ) è un fotografo italiano conosciuto livello internazionale. Ha collaborato al New York Times per 7 anni, seguendo la cronaca cittadina, e per altri 5 è stato uno “steady contributor” del prestigioso New Yorker occupando spesso lo spazio fotografico d’apertura. Il suo lavoro è apparso su diverse testate in Italia e all’estero.  Le sue fotografie sono state esposte in gallerie e musei, in mostre collettive e personali tra cui al Museum of the City-NY, all’International Center of Photography ( di cui è stato membro insegnante ), al museo di Roma in Trastevere e al Bronx Documentary Center. Ha pubblicato una monografia per McSweeney’s sull’esperienza di re-insediamento dei rifugiati, curata da Dave Eggers e la sua no profit “Voice of Witness” (Refugee Hotel, McSweeneys, San Francisco, 2013).

_DSC6207

Graziano Panfili

Graziano Panfili è un artista poliedrico, approdato alla fotografia dopo essersi dedicato per molti anni al disegno, alla pittura e al fumetto. Ha compiuto i suoi studi nel campo dell’arte e della comunicazione e, in seguito, si è specializzato nel reportage. All’attività fotografica per l’editoria ha da sempre affiancato la ricerca artistica, realizzando progetti personali  e opere fine art che gli hanno permesso di esporre in musei e gallerie di diversi Paesi del mondo e di affermarsi in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. Ha inoltre seguito un percorso di studi per diventare direttore della fotografia, ha maturato una lunga esperienza come fotografo di scena e oggi lavora per produzioni cinematografiche di film e cortometraggi. I  suoi scatti sono pubblicati sui principali quotidiani e periodici italiani ed esteri e utilizzati per realizzare copertine di libri e di cd musicali. È uno dei fondatori del collettivo fotografico Ulixes Pictures. Vive e lavora tra Roma e Frosinone.

_DSC8839

Baptiste Lignel

Baptiste Lignel nasce a Parigi nel 1974, e a 13 anni ha saputo che voleva fare il fotografo. E così ha fatto. Si è laureato con lode alla Parson’s School of Design a New York nel 1997, dopo aver fatto una internship con Susan Meiselas (Magnum Photos). Lavora come fotogiornalista da oltre vent’anni, pubblicando sia sulla stampa, che su riviste professionali. Ha pubblicato il suo primo libro “Coney Island” nel 2008, con una introduzione di Sophie e Bruce Gilden. Nel 2021 esce il suo settimo libro “Sauvage” in collaborazione con il giardiniere francese Gilles Clément. Nel 2014 ha co-creato la collezione di libri titolata “Photographers’ References”. Come docente ha insegnato per la Parson’s School of Design a New York, per la Paris College of Art, ed più recentemente con il fotografo JR nella sua scuola “École Kourtrajmé” fuori Parigi, creata da Ladj Ly.

unnamed

Joseph Michael Lopez

Joseph Michael Lopez is a photographer born in New York City to a Puerto Rican father and a mother who escaped the Cuban revolution. He earned his MFA in 2011 at Columbia University. His New York at It’s Core: Future City Lab series belongs to the collection of the Museum of The City of New York. In addition, his photographs were included in the book Bystander: A History of Street Photography. J M L’s first book will be published by GOST in the fall of 2024.

_DSC5780

Martina Cirese

Martina Cirese nasce a Roma nel 1988. Si iscrive all’ISFCI nel 2008. Nel 2011 riceve una borsa di studio per completare la laurea magistrale in storia contemporanea alla Sorbona di Parigi, concentrando i suoi studi sulla nascita dei regimi totalitari. Dal 2012 inizia a lavorare come fotografa freelance, realizzando storie di copertina per L’Espresso e Internazionale. Con il suo primo lavoro Asankojo vince una residenza annuale a FABRICA, il centro di ricerca sulla comunicazione Benetton. I suoi lavori sono stati esposti in tutta Europa e pubblicati da The Guardian, Time, National Geographic, GEO, Le Monde, Fish Eye e Burn magazine tra gli altri. Dopo dieci anni tra Berlino e Parigi, dal 2022 vive a Roma.

Camillo Pasquarelli

Maurizio Cintioli

Maurizio Cintioli si occupa di fotografia da oltre 30 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione è, da sempre, attento ai nuovi linguaggi espressivi. Si dedica, attualmente, allo studio dell’Intelligenza Artificiale applicata al campo delle arti visive. Scrive di fotografia e AI sul suo blog, sul portale della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), sul magazine online “PHOTOSOPHIA” e sulla rivista “FOTOIT”.

Anita Perminova