
Corso InDesign per Fotografi
inDesign per fotografi – Guida pratica all’autoproduzione
La fanzine (dall’unione di fan-atic e maga-zine) è una pubblicazione auto-prodotta, con un numero di pagine ridotto e una tiratura limitata, spesso fotocopiata e distribuita a prezzi simbolici.
Dagli esordi nei movimenti underground ai festival di fotografia contemporanea la fanzine continua ad essere uno strumento dai contorni ben delineati. A differenza di prodotti editoriali più complessi come il libro, la fanzine possiede il dono della leggerezza: a fronte di un impegno economico contenuto, permette di testare progetti in corso, far circolare le proprie immagini “fuori dallo schermo”, presentare lavori a possibili finanziatori o anche vendere il proprio lavoro al pubblico in librerie e fiere di settore.
Attraverso un viaggio nelle varie forme della fanzine, scopriremo le tecniche da mettere in atto per creare un prodotto funzionale e coerente. Analizzeremo il lavoro di diverse case editrici indipendenti e l’attività di self- publishing di alcuni autori. Approfondiremo lo studio dello stile grafico in relazione al contenuto, i tipi di stampa e di rilegatura.
Da un punto di vista metodologico, a partire dall’editing del lavoro fotografico, il corso mira ad utilizzare gli scatti provenienti dai progetti degli allievi al fine di proporre una rilettura e uno sviluppo del progetto in funzione del prodotto editoriale. Una particolare attenzione verrà data a come l’impaginazione e l’uso delle diverse carte/grammature/colori possono modificare la percezione del lavoro fotografico.
Si utilizzerà il software Adobe Indesign per costruire una struttura di minimo 16 pagine definendo opzioni di impaginazione e trattando la relazione tra testi e fotografie. Attraverso un menabò cartaceo si tratterà la struttura del sedicesimo in editoria e gli usi creativi che se ne possono fare. Il corso affronterà tutte le fasi di sviluppo della fanzine, dalla creazione del file all’esportazione in PDF, dando indicazioni rispetto alla stampa in copisteria, rifilo e rilegatura.
Concluderemo con uno sguardo sui possibili luoghi in cui proporre il proprio lavoro: festival di fotografia ed editoria indipendente / fiere e librerie specializzate. Parleremo anche dell’uso delle fanzine all’interno delle esposizioni, una pratica sempre più diffusa nelle mostre di fotografia contemporanea.
PROGRAMMA
1- Introduzione e panoramica sull’editoria
2- Editing dei progetti degli studenti
3- Basi di indesign, il processo di impaginazione delle immagini.
4- Impaginazione testi, uso dei font e struttura del sedicesimo
5- Prima revisione impaginazioni
6- Seconda revisione impaginazioni
7- Carte e tipi di stampa
8 – Revisione finale dei pdf e degli stampati
Prerequisiti:
– avere InDesign installato sul proprio computer
– avere un progetto fotografico o immagini di diversa provenienza che si desidera impaginare
Calendario: 22 Novembre, 29 Novembre, 6 Dicembre, 13 Dicembre, 20 Dicembre, 10 Gennaio, 17 Gennaio, 7 Febbraio
Corsi disponibili
Fascia oraria | Data di inizio | Disponibilita' | |
---|---|---|---|
Sessione Autunno 2023 | |||
Mercoledí 18:30-20:30 | Francesca Todde | 22/11/2023 | ![]() |
ISCRIVITI |