Schermata 2023-07-20 alle 17.44.35

Corso Fotografia e Marketing

Inizio corso streaming:  14 novembre 2023
Orario: martedì dalle 18:30 alle 20:30
Docente: Serena Scarfi
Durata: 6 lezioni a cadenza settimanale di 2 ore
Costo: 200 euro + 30 di tessera associativa

Cosa si impara al corso Fotografia e marketing
Il corso Fotografia e marketing è rivolto ad allievi che hanno il desiderio di integrare lo studio della pratica fotografica con la conoscenza di strumenti per orientarsi nella promozione e gestione del proprio lavoro fotografico. Oggi i fotografi si muovono spesso in un contesto molto complesso dove sono necessarie non solo capacità tecniche e artistiche, ma anche competenze comunicative e organizzative utili ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità esistenti.
Durante le lezioni saranno trattate con cura tutte le fasi che concorrono alla promozione del proprio lavoro fotografico: la scrittura di testi, la cura del rapporto con diverse figure e
contesti professionali come festival e residenze, la ricerca e selezione dei concorsi e grant
idonei fino alla conoscenza dei più nuovi strumenti di promozione digitale da utilizzare per i propri obiettivi.
La didattica si compone di lezioni frontali, testimonianze e case studies, esercitazioni e
presentazioni, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti l’acquisizione di competenze pratiche da poter applicare direttamente nello sviluppo del proprio lavoro. Il corso è inoltre arricchito da una lezione dedicata a conoscere fotografi ed esperti del settore.

Programma corso

Lezione 1. COSA VUOL DIRE ESSERE FOTOGRAFI OGGI
Presentazione del corso e degli allievi: attese e bisogni. Cosa vuol dire essere
fotografo oggi. Punti di forza e criticità.
Lezione 2. SCRIVERE
Come scrivere un testo efficace di accompagnamento al proprio lavoro fotografico:
diversi stili per diverse destinazioni
Lezione 3. COMUNICARE
Come comunicare un lavoro fotografico. Strumenti innovativi di comunicazione e
digital storytelling (social networks, sito web, portfolio, podcast)
Lezione 4. PROMUOVERE
Veicolare e proporre se stessi e il proprio lavoro fotografico. Le principali figure con
cui interfacciarsi (photoeditor, curatori, galleristi, editori) e i principali contesti
professionali italiani e all’estero (festival, case editrici, manifestazioni artistico-
culturali). Case study.
Lezione 5. FINANZIARE
Cos’è la committenza. Come orientarsi tra call, grant, residenze e concorsi: requisiti
e modalità di partecipazione.
Lezione 6.
Ospite e sessione conclusiva per condividere riflessioni, dubbi e prospettive.

 

Bio docente

Serena Scarfì (1986) nasce a Firenze e si specializza a Venezia e Londra con un MA in Arts
Policy and Management presso la Birkbeck University. Dopo alcune esperienze
professionali all’estero dal 2016 si trasferisce a Roma e inizia a collaborare con lo studio 10b Photography di Francesco Zizola, dove lavora come project manager nell’ambito dello
sviluppo di progetti e mostre fotografiche internazionali, tra cui la mostra di fotogiornalismo World Press Photo.

Dal 2020 è project manager e consulente freelance nel settore fotografico, ha collaborato e collabora con diversi fotografi e contesti organizzativi tra cui Photolux, Biennale  Internazionale di Fotografia di Lucca.


Corsi disponibili

Fascia oraria Data di inizio Disponibilita'
Sessione Autunno 2023
Martedí 18:30-20:30 | Serena Scarfi 14/11/2023 ISCRIVITI


Richiedi informazioni

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio