locandina streamers
Open call per opere, immagini, video, documentazione. - Scadenza bando 16 dicembre 2016 - 8000 euro di premi

Streamers Open Call Visual Art

Premio Celeste
a cura di Irene Alison

Streamers mostra i progetti artistici dal concepimento fino alla completa realizzazione, seguendone lo sviluppo in un processo continuativo online che presenta l’opera d’arte nel suo rapporto con il contesto creativo.

Il processo creativo
I tuoi interessi, opinioni, visioni o indagini sono condivisi in una piattaforma visiva nella quale il tuo progetto evolve davanti agli occhi dei visitatori. Man mano che il progetto si sviluppa, sarà possibile aggiungere opere d’arte o fotografie, rivelando le riflessioni e le intuizioni che stanno alla base del tuo processo creativo: gli studi, gli appunti o quei momenti pubblici o privati che fanno parte della tua ispirazione ed esperienza. Il progetto viene contestualizzato: che si tratti di un lavoro in studio, o del dialogo che si crea con un luogo geografico, con una comunità, con un singolo soggetto o con un’ istituzione/organizzazione che influisce sulla realizzazione dell’opera, le emozioni e le relazioni sule quali il tuo lavoro si basa saranno condivisibili, in quanto parte integrante del progetto compiuto. Lo scopo è quindi non solo mostrare un’opera, ma anche raccontare, attraverso le immagini, la storia di quell’opera e della sua creazione. Tutto questo diventa un modo ulteriore per condividere e spiegare il significato del tuo lavoro.

Ogni artista è libero di scegliere il tema o il soggetto del progetto che vorrà presentare.

I giurati di Streamers valuteranno le opere d’arte e le differenti forme di storytelling, ma anche la capacità che l’artista ha di rivelare i processi creativi con cui affronta le tematiche del suo lavoro, siano esse personali, sociali, politiche o economiche. Qualsiasi approccio e pratica artistica o documentaria sono benvenuti e tutti i media e i linguaggi dell’arte e della comunicazione sono ammessi: fotografia, video, pittura, disegno, stampa, ecc.

Considera il tuo lavoro in uno stato di cambiamento continuo e di continua evoluzione.

Un nucleo o core di 10 immagini o video rappresenterà la sintesi e gli aspetti più significativi del tuo progetto. Ma durante tutto il periodo della call di Streamers sarai libero di aggiungere o cambiare fino a 59 immagini e video. L’idea è di fornire ai visitatori online la possibilità di conoscere e, in un certo senso, di partecipare al processo attraverso il quale arrivi a creare la tua opera, costruendo un album del progetto che ne racconti la storia, l’elaborazione, il cambiamento nel tempo. Ogni progetto artistico vive di un delicato equilibrio tra ciò che è tangibile e ciò che è impermanente, tra ciò che è percepito e ciò che è solo immaginato, tra un corpus finito e i tentativi e gli esperimenti che l’hanno preceduto. Tutto questo è ciò che Streamers ti invita a raccontare.

Scarica il bando completo!

Scopri come partecipare su Premio Celeste

flyer random slideluck rome iii
Selezioni dal 1 aprile al 15 maggio - sabato 11 giugno 2016 - FotoLeggendo negli spazi di Officine Fotografiche Roma

Slideluck Roma | Random Act

OFFICINE FOTOGRAFICHE ROMA, FOTOLEGGENDO 2016, FORMAT FESTIVAL, QUAD, SLIDELUCK EDITORIAL, MATÈRIA GALLERY, POSTCART EDIZIONI, EYESOPEN!, D.O.O.R., GIBELLINA PHOTOROAD - FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA OPEN AIR, ZEROZEROUNO, INSIDEART, GALLERIA GALLERATI, KULT – CULTURE VISIVE, BROOKLYN BREWERY

Siamo lieti di annunciare che Slideluck Roma ritorna nella Capitale sabato 11 giugno 2016. L’evento Slideluck Roma quest’anno avverrà presso gli spazi di OFFICINE FOTOGRAFICHE ROMA nell’ambito del festival FOTOLEGGENDO 2016.

I curatori dell’evento Slideluck Roma sono Louise Clements (UK, direttore artistico di QUAD & FORMAT International Photography Festival, curatrice e scrittrice); Anna-Kaisa Rastenberger (FI, capo curatore al The Finnish Museum of Photography in Helsinki, direttore artistico e cofondatore del The Festival of Political Photography) e Niccolò Fano (IT, direttore di Matèria Gallery).

Il team di Slideluck Roma comprende: Joseph La Mela (FR, artista e fotografo, direttore di Slideluck Roma); Valentina Trisolino (IT, storica della fotografia e curatrice. Membro fondatore di Kult – Culture Visive, Press and Media Partners) e Valentina Isceri (IT, curatrice, membro fondatore di Kult – Culture Visive e editor per Landscape Stories)

La terza edizione di Slideluck Roma avrà luogo negli spazi esterni di Officine fotografiche Roma, in via Giuseppe Libetta – 1 adiacente alla via Ostiense, un’area industriale dismessa al centro di un progetto di riqualificazione. Grazie alle università, musei, laboratori e siti industriali riconvertiti l’intera area, oggi, è una moderna fabbrica della cultura e del tempo libero.

Per lo slideshow, Slideluck Roma ospita opere fotografiche e contributi multimediali sul tema RANDOM ACTS.

“Strano, imprevedibile, sconosciuto, inusuale, non indentificato, inaspettato o sospettosamente fuori luogo. Il termine può anche voler dire senza uno scopo, un intento, un metodo o una costanza con ciò che viene definito a priori.”

Per questa edizione di Slideluck siamo alla ricerca di lavori che approfondiscano e dialoghino con l’inesorabile viaggio che percorriamo durante l’arco della nostra vita, tramite l’utilizzo della divergenza narrativa dell’immagine introspettiva e l’apertura verso le nuove prospettive. Ci aspettiamo dei lavori che esplorino i confini tra il documentario e la finzione, da presentare in una proiezione di lavori vibranti scelti dai curatori Louise Clements, Anna-Kaisa Rastenberger e Niccolò Fano assieme al resto del gruppo.

 

Siamo entusiasti di annunciarvi i premi per chi presenta i propri contributi:

  • OFFICINE FOTOGRAFICHE ROMA offre un workshop gratuito ad uno dei selezionati
  • Alcuni degli slideshow selezionati per la call saranno proiettati nello speciale evento di FORMAT Photoform e ad uno dei vincitori sarà offerta una lettura portfolio online con Louise Clements (direttore artistico di Format/Quad)
  • Ad uno dei vincitori sarà offerta una lettura portfolio online con Anna-Kaisa Rastenberger, curatrice responsabile del Finnish Museum of Photography e direttore artistico del Festival of Political Photography, Helsinki
  • I migliori lavori multimediali saranno inseriti su Slideluck Editorial.
  • Alcuni degli slideshow selezionati saranno promossi dalla web zine EYESOPEN!
  • MATÈRIA Gallery offre una mostra o un workshop a discrezione della stessa direzione artistica della galleria
  • Sulla web-zine di 001 sarà pubblicato il portfolio di uno dei vincitori della call
  • All’interno del Gibellina Photoroad – Festival Internazionale di Fotografia Open Air (29 Luglio – 31 Agosto 2016), O.O.R. offre a uno dei selezionati un workshop con la fotografa e artista olandese Anouk Kruithof
  • INSIDEART sarà in vendita durante la serata Slideluck Roma 2016 e in più offrirà ad uno dei selezionati un anno di abbonamento gratuito
  • Galleria Gallerati presenterà uno dei vincitori nella mostra collettiva annuale FUORI

 

 

LE LINEE GUIDA

Invia il tuo lavoro per avere la possibilità di partecipare allo show di Slideluck Roma / RANDOM ACTS!

Il costo per partecipare è di € 10,00. Questa è un’opportunità per i fotografi di vedere esposti i loro lavori in un evento unico.

Saranno accettate delle sequenze di immagini accompagnate da un file musicale, oppure dei contributi multimediali.

Seguite le istruzioni sulla pagina submissions di Slideluck e specificate la città: Roma I file devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Risoluzione Full HD
  • Fotografie o contributi di arte visiva dovrebbero prevedere da 15 a 40 immagini ma

consigliamo di non andare oltre le 20-30 immagini.

  • I file multimediali e I video devono essere in formato .mov o .mp4 e non più lunghi di 5 minuti.
  • Per ragioni di copyright, tutti gli audio inclusi nei contributi dovranno esser opensource. Vi chiediamo di leggere le nostre linee guida sulla pagina Submissions per ulteriori informazioni su musica e audio. (*E’ possibile ricercare musica opensource su portali come Free Music Archive o Creative Commons)
  • Assicuratevi che il vostro pezzo cominci con uno slide dal titolo quanto più chiaro possibile riportante il vostro nome e finisca con le informazioni sui credits musicali e con le vostre informazioni di contatto.
  • Non verranno accettati file Soundslides, Flash o altri formati.

I lavori possono essere inviati attraverso il form su Submittable.

Per maggiori informazioni sulle line guida: https://slideluck.submittable.com/submit/56578

Per altre richieste o problemi: submissions@slideluck.com

Per maggiori informazioni sull’evento: roma@slideluck.com

Info

Informazioni sulla serata:

Ospite: Slideluck Roma,

Luogo: Officine Fotografiche Roma, Via Giuseppe Libetta 1 (metro B fermata Garbatella)

Potluck Dinner: inizio ore 19:00.

Il pubblico è invitato a portare un piatto fatto in casa da condividere con gli altri.

Proiezione slideshow: inizio ore 21:00

copertina premio tabò
VIII edizione - scadenza 29 aprile 2016 - -

Premio Tabò | FotoLeggendo 2016

In collaborazione con Officine Fotografiche Roma e Controchiave

Le Associazioni Culturali Officine Fotografiche Roma e Controchiave presentano l’Ottava Edizione del Premio Giovanni Tabò riservato al portfolio.

Istituito nel 2009, il Premio Giovanni Tabò è dedicato alla memoria dell’appassionato fotografo e uno degli organizzatori di FotoLeggendo, prematuramente scomparso all’età di quarantaquattro anni.

Il concorso, senza distinzione tra amatori e professionisti, è riservato ai fotografi che non abbiano superato i 44 anni di età, ossia nati dal primo gennaio 1972. Per partecipare alla selezione occorre inviare all’Associazione Culturale Officine Fotografiche Roma tramite wetransfer un solo portfolio costituito da un massimo di 15 file jpeg a bassa risoluzione (lato lungo 1200/1400 pixel).

I portfolio dovranno pervenire improrogabilmente entro il 29 aprile 2016.

Tutti i portfolio pervenuti in tempo utile, in regola con le norme del Concorso, saranno visionati da una Giuria di selezione che ne sceglierà due da esporre tra le mostre della 12° Edizione di FotoLeggendo, in programma a Roma nel mese di giugno 2016.

Ai due portfolio esposti, i lettori del Premio FotoLeggendo 2016 assegneranno un primo e un secondo premio, che saranno annunciati domenica 12 giugno 2016, durante le giornate inaugurali della manifestazione. Ulteriori dettagli sul programma di FotoLeggendo e sulle premiazioni saranno comunicati sul sito della manifestazione www.fotoleggendo.it.

Coloro che invieranno i portfolio al Concorso sono invitati al totale rispetto del Regolamento pena l’esclusione dal Concorso. A tal fine si anticipa quanto segue. 

  • Il Regolamento prevede esclusivamente l’invio di immagini digitali in bassa risoluzione, solo in formato jpeg (lato lungo indicativamente pari a 1200/1400 pixel) esclusivamente via wetransfer all’indirizzo: premiotabo@fotoleggendo.it.
  • Le immagini, contraddistinte dal numero sequenziale di lettura del portfolio (01.jpeg, 02.jpeg,…) dovranno essere inserite in una cartella contraddistinta solo dal titolo del lavoro. Consigliata ma non obbligatoria, una sintetica presentazione del portfolio per chiarire gli aspetti dello stesso ai membri della Giuria, sempre in forma anonima. Obbligatoria, una breve biografia dell’Autore, o degli Autori se trattasi di un Gruppo di lavoro. Non inviare altri materiali quali filmati, videoclip, bozze cataloghi, etc.

È obbligatorio inviare: la scansione della scheda cartacea di partecipazione quale accettazione del Regolamento e del trattamento dei dati personali, compilata in modo leggibile in tutte le parti e opportunamente firmata; la scansione di un valido documento di riconoscimento comprovante la data di nascita del partecipante o dei partecipanti se trattasi di Gruppo di lavoro.

Calendario

Termine presentazione portfolio → 29 aprile 2016.
Riunione Giuria → dal 2 al 10 maggio 2016.
Comunicazione dei risultati → sito www.fotoleggendo.it dall’11 maggio.
Premiazione → domenica 12 giugno 2016.
Restituzione portfolio premiati → mese di settembre 2016.

E’ possibile seguire lo svolgimento del concorso sul sito internet www.fotoleggendo.it

Info

Giuria

Sandro Iovine → Presidente di giuria, Direttore responsabile di FPmag
Augusto Pieroni → Docente di Storia e Critica della Fotografia
Claudio Romanelli → Direttore dell’Associazione Culturale Controchiave
Maurice Carucci → ​Insegnante e fotografo​
Manuela Spartà → ​Insegnante, fotografa​, esperta in tecniche di fotoritocco
Samantha Marenzi → ​Insegnante e fotografa​
Emiliano Mancuso → ​Curatore del master in fotogiornalismo contemporaneo​
Mariella Boccadoro → Responsabile bookshop OF

 


 

Responsabile Concorso: Alberto Placidoli
Segreteria Concorso: telefono +39 06 97 27 47 21
Sito web www.officinefotografiche.org | www.fotoleggendo.it
Email per informazioni: premiotabo@fotoleggendo.it

 

 

 

logo dummy award 2016
ll termine per le iscrizioni è il 15 maggio 2016 - -

Dummy Award Kassel 2016

In collaborazione con Il fotobookfestival Kassel

Il fotobookfestival Kassel invita ancora una volta tutti i fotografi a presentare i loro libri fotografici non ancora pubblicati a un pubblico internazionale e a un gruppo di esperti del settore. Nel 2016 una prima giuria selezionerà 50 libri che verranno poi esposti in eventi fotografici a Beijing, Roma, Dublino, Madrid, Oslo e Aarhus.

A Roma la mostra sarà ospitata per il terzo anno da FotoLeggendo, durante il mese di giugno.

A giugno, una giuria di esperti da tutto il mondo sceglierà i 3 vincitori fra questi 50 libri durante il Fotobookfestival Kassel. Il vincitore avrà l’opportunità di trasformare il suo dummy in un libro vero e proprio in cooperazione con il nostro partner nella produzione, k-books, Germania, e di vedere pubblicato il suo lavoro sul magazine European Photography.

Oltre alla produzione del dummy, al vincitore del primo premio sarà dedicata la presentazione del suo lavoro sul libro durante l’edizione 2017/2018 del Festival. Il secondo premio consiste in un contributo alla produzione del libro di 500 €, mentre il terzo in un contributo di 300 € devoluto dal nostro partner k-books.
Maggiori informazioni sul sito del fotobookfestival Kassel.

Photojournalism Award
PREMIO DI FOTOGIORNALISMO - Dal 15 marzo al 15 maggio 2016 -

Il Reportage Photojournalism Award

a cura de IlReportage

Il Reportage, rivista trimestrale di scrittura, giornalismo e fotografia, in collaborazione con Officine Fotografiche Roma e Leica Camera Italia,  è lieto di annunciare la prima edizione de Il Reportage Photojournalism Award 2016, concorso internazionale di fotografia documentaristica.

Tema di questa prima edizione:  “CONFINI”. 

Con questo tema si vuole fare riferimento ad un’idea di confine che, partendo dal concetto geopolitico del termine lo trascende, per giungere a indagarne il senso in ogni sua più sottile sfumatura. A tal proposito, illuminanti sono le parole del filosofo Zygmunt Bauman che afferma:

“I confini sono tracciati per creare differenze, per distinguere un luogo dal resto dello spazio, un periodo dal resto del tempo, una categoria di creature umane dal resto dell’umanità. (…) Nel nostro pianeta che si sta rapidamente globalizzando, la diminuzione dell’efficacia dei confini (…) si accompagna alla rapida crescita di significato che si tende ad attribiuire loro. (…) Le frontiere, materiali o mentali, di calce e mattoni o simboliche, sono a volte campi di battaglia, ma sono anche dei workshop creativi dell’arte del vivere insieme, dei terreni in cui vengono gettati e germogliano (consapevolmente o meno) i semi di forma future di umanità”.  Il concorso è rivolto a fotografi di ogni nazionalità, professionisti e a giovani talenti, che dovranno presentare una selezione di fotografie (tra le 15 e le 25) di un lavoro concluso, realizzato negli ultimi due anni, inerente al tema proposto, interpretabile sia attraverso storie focalizzate su tematiche contemporanee di grande respiro, sia su contesti micro-sociali di vita quotidiana, di realtà che hanno meno spazio sui media tradizionali. La scelta dei finalisti e del vincitore sarà invece affidata a professionisti di spicco del mondo del giornalismo, della fotografia e dell’editoria:  Lorenza Bravetta (direttrice di C.A.M.E.R.A. Centro Italiano per la Fotografia), Riccardo De Gennaro (direttore de Il Reportage), Stefano De Luigi (fotografo dell’Agenzia VII), Emilio D’Itri (direttore di Officine Forografiche Roma),Tiziana Faraoni (photoeditor de L’Espresso), Andrea Pacella (responsabile marketing Leica Camera Italia), Maria Teresa Salvati (caporedattrice di Slideluck Editorial e direttrice di Slideluck Europe). 

Per ulteriori dettagli sulle norme  di partecipazione, sul materiale richiesto e sui premi in palio, scarica il bando in allegato o visita il sito a questo link: Il Reportage Award

call female in march
Selezione aperta entro il 19 febbraio - Sabato 5 marzo 2016 - --

Open Call per esporre alla serata Female in March/Obiettivo Donna

in collaborazione con Female Cut

A tutte le socie di Officine Fotografiche: siete tutte invitate a inviarci le vostre foto per la serata Female in March, che organizziamo come ogni anno con l’associazione Female Cut in occasione della rassegna Obiettivo Donna, che quest’anno si svolgerà dal 4 marzo al 1 aprile 2016.

Officine Fotografiche Roma rinnova ancora una volta la collaborazione con FEMALE CUT, la nota associazione organizzatrice di eventi live al femminile, per creare una serata dove la fotografia al femminile sia protagonista.
Cerchiamo autrici per questa grande collettiva, sabato 5 MARZO 2016, la location è super suggestiva, stiamo parlando dell’EX DOGANA di San Lorenzo.

La mail deve contenere minimo 5 massimo 10 immagini, in bassa risoluzione (lato lungo 1200 px) – la mail dovrà riportare l’oggetto “Female Cut 2016″ il vostro nome/cognome/telefono/email e una piccola presentazione del lavoro. Non saranno accettate candidature con link a dropbox, jumbomail, wetransfer.

IL TEMA E’ LIBERO, purché ci sia una coerenza narrativa, una storia che accomuni gli scatti. Se siete socie di Officine Fotografiche e volete partecipare, inviate una mail a contest@officinefotografiche.org entro e non oltre venerdì 19 FEBBRAIO 2016.

I vostri lavori saranno valutati dalla Direzione Artistica di Officine Fotografiche Roma e martedì 23 febbraio daremo comunicazione delle autrici selezionate che esporranno alla serata tramite mail, i nomi saranno inoltre pubblicati sul sito di Obiettivo Donna e sul sito di Officine Fotografiche.

I lavori selezionati dovranno essere stampati a cura delle autrici ed essere consegnati pronti per essere montati. Dettagli sui tempi e modi di consegna delle foto da esporre da parte delle selezionate saranno dati in un secondo momento.

Le autrici selezionate dovranno poi fornire una fotografia in alta risoluzione del lavoro scelto ad uso stampa entro giovedì 25 febbraio. La partecipazione implica tacitamente dichiara di essere autrice e proprietaria delle immagini ed è personalmente responsabile del contenuto delle stesse. Inoltre presuppone tacitamente il rilascio dell’autorizzazione alla riproduzione delle immagini partecipanti sui media e social network, ferma restando la proprietà intellettuale dell’autrice dell’opera.

Il bando è riservato alle socie di Officine Fotografiche Roma in regola con il tesseramento 2016.