locandina oltre le mura di roma
Concorso aperto alla cittadinanza - dall'1 settembre al 31 ottobre 2015 - a Roma

OLTRE LE MURA

organizzato dai Global Shapers

Oltre le mura di Roma è un progetto di fotogiornalismo dedicato alle periferie della Capitale. L’idea alla base è che il fotogiornalismo – e la fotografia più in generale – possa essere un importante strumento per sviluppare una maggiore inclusione sociale.

Attraverso l’occhio professionale di fotografi di fama internazionale e un concorso di fotogiornalismo, l’iniziativa tenta di creare un “ponte” tra il centro e le periferie per promuovere una maggiore integrazione e coesione urbana.

Il progetto mira anche a selezionare nuovi talenti fotografici, dando ad essi la possibilità di esporre all’interno di un Museo prestigioso e mettendoli in contatto con fotografi professionisti.

“Oltre le mura di Roma” è un’iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Roma, sotto la direzione artistica del pluri-vincitore del World Press Photo Award, Francesco Zizola. I fotogiornalisti Angelo Turetta, Stefano De Luigi, Tommaso Protti e lo stesso Francesco Zizola hanno realizzato quattro reportage professionali su storie ambientate nelle periferie romane. Il progetto è stato sostenuto da partner come Coca-Cola, IED, ACEA, Ambasciata USA in Italia, ENEL e BASF ed è stato selezionato dal World Economic Forum come progetto esemplare di utilizzo dell’arte come strumento di cambiamento sociale.

IL CONCORSO

Oggi i cittadini vengono chiamati a dare il loro contributo per mettere a fuoco le periferie, attraverso i loro occhi e le loro lenti, raccontando così una Roma diversa. Una giuria di alto profilo selezionerà le migliori storie per esporle in un museo prestigioso del centro di Roma. Perché la conoscenza condivisa è il primo passo verso il cambiamento.

Saranno ammesse al concorso “Oltre le mura di Roma” al massimo 10 foto per ogni storia raccontata. Le storie fotografiche dovranno dovranno essere inviate, corredate da un racconto breve, tra il 1 settembre e il 31 ottobre 2015. Per consentire l’emergere di giovani talenti, il concorso prevede una categoria speciale per i giovani under 26.

Per informazioni sulle modalità di invio, consulta il bando.

Il sito del progetto Oltre le mura di Roma

ritratto di ballerine
CALL FOR APPLICATION - 14 settembre – 17 ottobre 2015 -

DNApictures 2015

In occasione del trentennale del Romaeuropa Festival, nell’ambito di DNAeurope la Fondazione Romaeuropa e l’associazione Officine Fotografiche Roma rinnovano la collaborazione e organizzano per il secondo anno DNApictures, un laboratorio di fotografia di scena, a partecipazione gratuita e su preselezione, che si terrà tra il 31 ottobre e il 14 novembre sotto la guida della fotografa e docente Samantha Marenzi. Il laboratorio consiste in due lezioni teoriche, una preparatoria e una conclusiva,presso l’Opificio Romaeuropa, e in alcune sessioni di scatto durante le prove generali degli spettacoli della sezione DNAeurope del Romaeuropa Festival. Alla fine del laboratorio, le fotografie realizzate dai partecipanti saranno selezionate da una commissione interna di Officine Fotografiche Roma e Fondazione Romaeuropa per essere esposte nella sede di Officine Fotografiche dal 3 al 9 dicembre.

Le fotografie in mostra verranno stampate a cura dell’organizzazione e rimarranno di proprietà della Fondazione Romaeuropa, ai soli fini della promozione del Festival e delle sue attività formative collegate al network Aerowaves. La Fondazione Romaeuropa si riserva altresì il diritto di riproduzione anche successiva delle immagini selezionate per la mostra, sempre ai fini promozionali del Festival e delle sue attività formative collegate al network Aerowaves.

Per partecipare alla selezione, il candidato deve inviare tra il tra il 14 settembre e il 17 ottobre 2015 una email all’indirizzo dnapictures@officinefotografiche.org, con oggetto “Laboratorio DNApictures / Romaeuropa”, che contenga in allegato:

  • un portfolio digitale composto di 10 fotografie di lato lungo 2000 pixel – le immagini devono essere allegate al messaggio email – non si accetteranno invii tramite wetransfer, jumbomail o similari, né attraverso link esterni
  • un breve curriculum vitae (max 500 battute) che illustri le principali esperienze formative e professionali
  • contatti

I messaggi email non saranno aperti prima della scadenza della call.

Per richieste di informazioni sulle modalità di partecipazione (ma non per l’invio di materiali) scrivere a: of@officinefotografiche.org, usando l’oggetto “Informazioni su DNApictures”.

I portfolio saranno valutati da una commissione interna a Officine Fotografiche Roma e i risultati della selezione saranno comunicati il 26 ottobre tramite e-mail e pubblicati sul sito di Officine Fotografiche Roma, sezione Progetti, e sul sito della Fondazione Romaeuropa.

Per le attività del laboratorio i partecipanti dovranno disporre di propria attrezzatura fotografica e di computer per visione e selezione delle proprie immagini, oppure, nel caso di attrezzatura analogica, dovranno organizzarsi per sviluppare i negativi in proprio e consegnare delle scansioni nei tempi previsti dal programma.

Samantha Marenzi è docente di Iconografia del teatro e della danza (Università Roma Tre) e Assegnista di Ricerca con un progetto sui rapporti tra arti visive e arti performative.
Fotografa specializzata in stampa in bianco e nero, realizza mostre e insegna pratiche di camera oscura, tecniche antiche di stampa e fotografia di scena presso Officine Fotografiche Roma.
Come danzatrice si forma con alcuni maestri del Butō giapponese, tra cui Akira Kasai, col quale collabora.
Pubblica saggi sul teatro del Novecento e sulla fotografia di danza.

In collaborazione con

Fondazione_negativo

 

La pagina della call sul sito romaeuropa.net