Schermata 2021-06-08 alle 17.32.06
fino al 15 luglio - -

Final Works - 2022

Final Works!

La festa di fine corsi di Officine Fotografiche

Ci prepariamo a raccogliere le immagini di tutti i nostri corsisti delle sessioni di ottobre 2021 e di tutto il 2022 per allestirle in una grande mostra collettiva nella nostra sede.
La mostra sarà inaugurata mercoledì 20 luglio, a partire dalle 18:30 e sarà l’occasione per ritirare anche gli attestati di partecipazione ai corsi e l’ultimo giorno utile per iscriversi ai corsi di ottobre usufruendo dello sconto del 10% per voi e per un amico.

Ognuno può partecipare con due delle sue immagini, il tema è libero e tutte le immagini saranno esposte.
Tra le immagini che ci arriveranno sceglieremo anche quella che diventerà la nostra tessera per il 2023, e i migliori tre scatti riceveranno un buono da 100 euro spendibile nelle attività didattiche del prossimo anno.

Consegnate le vostre foto stampate 20×30 in segreteria, o speditele per posta al nostro indirizzo:
Officine Fotografiche Roma – via Giuseppe Libetta, 1 – 00154 – Roma.

Devono arrivarci entro e non oltre il 15 luglio!

Per chi non potesse farci avere le stampe, allestiremo una piccola proiezione all’interno della sala, in questo caso:

– Assicuratevi che siano di formato .jpeg e lato lungo massimo 2000 px;
– Nominate i file secondo lo schema Nome_Cognome_Corso o Attività_
(es: Mario_Rossi_CorsoBase_1; Mario_Rossi_OFLabs_2)
– Inseritele in un unico file .zip che potrete caricare cliccando in basso il bottone “Partecipa”

Inoltre, le migliori immagini potranno essere utilizzate per la promozione dei corsi e per le attività di comunicazione di Officine Fotografiche.

La partecipazione implica tacitamente che il/la partecipante sia autore/autrice e proprietario/a delle immagini e sia personalmente responsabile del contenuto delle stesse.

Contiamo sulla partecipazione di tutti!

ponte-e1566045906477
fino al 15 giugno 2022 - -

Un ponte per la fotografia

in occasione di FotoLeggendo 2022

In occasione della XV edizione di FotoLeggendo,
vi invitiamo a partecipare alla collettiva fotografica ” Un Ponte per la Fotografia”
pensata per i soci di Officine Fotografiche che, grazie alla collaborazione con Atac SpA, sarà esposta sul ponte pedonale della metro Garbatella.
L’inaugurazione e’ prevista per martedì 28 giugno 2022 alle 18.30

Se volete partecipare caricate i vostri materiali tramite l’area utente (si accede dal sito sul pulsante accedi in alto a sinistra inserendo il numero di tessera e la vostra mail)

Il file zip deve contenere minimo 5 – massimo 10 immagini e una piccola presentazione del lavoro (massimo 1000 battute spazi inclusi) zippate all’interno di un’unica cartella, in bassa risoluzione (lato lungo 1500 px) –

Il tema è libero, ma con un filo conduttore che le accomuna.

La partecipazione è ovviamente gratuita, ma riservata ai soci in regola con il versamento della quota associativa 2022.

I vostri lavori saranno valutati dalla direzione di Officine Fotografiche Roma ed entro venerdì 17 giugno daremo comunicazione dei selezionati che esporranno a questa edizione, tramite mail.

I nomi saranno inoltre pubblicati sul sito di Officine Fotografiche.

Officine Fotografiche si riserva la possibilità di modificare il numero di immagini selezionate rispetto a quelle inviate dall’autore (Esempio: da 10 a 8 immagini) e di comunicare l’eventuale editing finale al momento della selezione.

OF_premioMancuso_1106_post
Scadenza PROROGATA: 11 giugno 2022 - -

Premio Emiliano Mancuso

In occasione della XV edizione del Festival FotoLeggendo, che si svolgerà a Roma dal 24 giugno al 20 luglio 2022, Officine Fotografiche Roma in collaborazione con Digid’à, Fiammeri, MAPS, PCM Studio, PostCart e Zona annunciano con piacere la prima edizione del Premio Emiliano Mancuso .

Il Premio Emiliano Mancuso è stato pensato per ricordare la figura del fotografo Emiliano Mancuso, scomparso prematuramente nel 2018, attraverso la promozione di ricerche e produzioni di reportage a tema prevalentemente di rilevanza sociale, caratterizzati da aspetti di progettualità e di innovazione nell’ambito del linguaggio della fotografia contemporanea e della cultura visiva.

Il concorso è aperto a tutti i fotografi di ogni genere e nazionalità nati dopo l’​1 gennaio 1982 (compreso​).

La partecipazione al Premio è di 15 euro*.

Il vincitore sarà proclamato domenica 26 giugno 2022 a conclusione delle tre giornate inaugurali del festival FotoLeggendo.

Il valore del premio è di 3.000,00 euro. Il progetto fotografico, portato a conclusione grazie al contributo del Premio, sarà esposto in mostra a Officine Fotografiche Roma a giugno del 2023.

*se dopo il pagamento effettuato dovessi avere problemi nel caricamento del materiale inviaci la stessa cartella preparata con un wetransfer a: contest@officinefotografiche.org

Per ogni info sul premio: of@officinefotografiche.org

 

 

Emiliano Mancuso Prize

Schermata 2021-06-08 alle 17.32.06
Call for entry per i soci 2020/2021 - -

Final Works 2021

Ebbene sì, siamo arrivati come di consueto alla fine di questo anno accademico, totalmente atipico.

Come da tradizione, vogliamo festeggiare la fine delle attività didattiche con un’esposizione che veda coinvolti quanti più partecipanti possibili.

Quindi, segnatevi le date sul calendario e tenetevi pronti: mercoledì 7 luglio dalle 18.30 mostra esposizione dei Final Works a Officine Fotografiche Roma, vi aspettiamo per decretare insieme il vincitore di questa edizione che diventerà l’immagine della tessera associativa per il 2022.

Selezionate una o due immagini tra le foto che avete realizzato negli ultimi mesi durante un corso o partecipando alle attività associative;

Non c’è un tema da seguire, le fotografie che invierete andranno a comporre il video della collettiva dei Final Works.

  • Assicuratevi che siano di formato jpeg e lato lungo 2000 px;
  • Nominate i file secondo lo schema Nome_Cognome_Corso o Attività_progressivo

(es: Mario_Rossi_CorsoBase_1;  Mario_Rossi_OFLabs_2)

  • - Inseritele in un unico file zip che potrete caricare nella vostra area utente cliccando in basso il bottone “Partecipa”
  • Le foto andranno a comporre un video che verrà proiettato alla serata dei final works in sala espositiva.
  • Le finalità e le ricompense:

    – Come di consueto, tra tutte le fotografie che parteciperanno, sceglieremo la foto che rappresenterà Officine Fotografiche nel 2022, e quindi comparirà sulla tessera e nelle comunicazioni delle attività istituzionali dell’anno.

    – Anche quest’anno, le prime tre classificate riceveranno un buono di 100 euro (cedibile, ma non cumulabile con altri buoni/promozioni) da spendere entro un anno in corsi in presenza o streaming

    – Inoltre, le migliori immagini potranno essere utilizzate per la promozione dei corsi e per le attività di comunicazione della scuola.

    La partecipazione implica tacitamente che il/la partecipante sia autore/autrice e proprietario/a delle immagini e sia personalmente responsabile del contenuto delle stesse.

28947471_1687451658000996_8368314748645807209_o
photo&music @ Mediterraneo | MAXXI -- scadenza 27/02/2020 - Sabato 7 marzo ore 18.30 - Mediterraneo - Ristorante e Giardino | MAXXI

Open call | FEMALE IN MARCH 2020

in collaborazione con Female Cut

A TUTTE LE FOTOGRAFE!
Come ogni anno vi invitiamo ad inviare i vostri lavori per esporli durante FEMALE IN MARCH, l’evento organizzato a marzo dalla nota associazione di eventi live al femminile FEMALE CUT.
Quest’anno l’esposizione si terrà sabato 7 marzo negli spazi di Mediterraneo – Ristorante e Giardino, il nuovo ristorante del MAXXI, nell’ambito di una serata di fotografia e musica, che si aprirà con un aperitivo e proseguirà con una staffetta di 25 dj fino a tarda notte.
Se volete partecipare, inviate una mail a contest@officinefotografiche.org entro e non oltre giovedì 27 FEBBRAIO 2020 alle 13.00.La mail deve contenere
1) minimo 5 massimo 10 immagini di lato lungo 1500 px
2) dovrà riportare l’oggetto “Female Cut 2020 @ Mediterraneo”
3) il vostro nome/cognome/telefono/email
4) una piccola presentazione del lavoro di massimo 500 battute (che sarà eventualmente usata per l’esposizione).
Non saranno accettate candidature con link a dropbox, jumbomail, wetransfer con scadenza inferiore al 27 febbraio.I vostri lavori saranno valutati dalla Direzione Artistica di Officine Fotografiche Roma e venerdì 28 febbraio daremo comunicazione delle autrici selezionate che esporranno alla serata tramite mail. I nomi saranno inoltre pubblicati sul sito di Officine Fotografiche.***ATTENZIONE***
  • I lavori selezionati dovranno essere stampati a cura delle autrici: ogni foto dovrà essere di dimensione massima 20×30 cm con un bordo perimetrale bianco di massimo 1 cm (per poter essere eventualmente appese con spilli);
  • le foto dovranno arrivare a Officine Fotografiche entro e non oltre giovedì 5 marzo e saranno montate/smontate a cura di Officine;
  • dopo la serata, le autrici potranno ritirare le proprie foto presso la sede di Officine Fotografiche dal 9 al 13 marzo negli orari di apertura;
  • la partecipazione implica tacitamente che la fotografa partecipante sia autrice e proprietaria delle immagini e sia personalmente responsabile del contenuto delle stesse. Inoltre presuppone il rilascio dell’autorizzazione alla riproduzione delle immagini presentate sui media e social network per la promozione dell’evento Female in March 2020, ferma restando la proprietà intellettuale dell’autrice dell’opera.

Call_Seminari_Premio_Ghost_2019

Call per la partecipazione ai seminari del Premio GHOST 2019

Deadline per le iscrizioni: 17 gennaio 2020 ore 12.00

Sono aperte le iscrizioni alla serie di seminari che sarà tenuta dai vincitori del Premio GHOST 2019 presso la sede di Officine Fotografiche Roma (via Giuseppe Libetta, 1 – 00154 Roma) i giorni sabato 8 e domenica 9 febbraio 2020.

La serie di seminari è rivolta a giovani under 35 (ovvero che non compiano 36 anni prima dell’8 febbraio 2020) tra fotografi, post-produttori e studiosi della materia per illustrare le modalità operative dei vincitori del Premio GHOST 2019, in relazione ai lavori presentati in concorso e allo specifico rapporto fotografo-postproduttore.

I seminari saranno anticipati, venerdì 7 febbraio alle 18, da un talk di presentazione del progetto da parte dei promotori del Premio e dei quattro vincitori.

Il Premio GHOST e tutte le attività correlate sono parte del Bando GHOST promosso dal MiBACT – Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana (già Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane) in collaborazione con l’Associazione Officine Fotografiche Roma.

Il programma prevede quattro seminari, che si terranno sabato 8 e domenica 9 febbraio con orario 10:30-13:30 e 15:00-18:00

Alessandro Zoboli
Dal pixel al muro – La post produzione come parte di un processo

Nel seminario si discuterà di come la post produzione sia parte integrante ed indispensabile di un processo che si conclude con la materializzazione di una fotografia.
Ad iniziare con la presenza fisica al momento dello scatto, passando per il rapporto con l’autore, il proofing, la stampa, il montaggio, il post-produttore è un attore importante, una figura poliedrica che deve possedere una visione capace di spingersi al di là del proprio schermo, contribuendo in ogni parte del processo creativo che sta dietro un’opera riuscita.

Hugo Weber
L’uso del fotoritocco come strumento creativo

Il seminario si focalizzerà sulla post produzione intesa non solo come strumento di  trasformazione e finalizzazione dell’immagine fotografica, ma anche come potente strumento creativo e progettuale. Tramite la presentazione e l’analisi di study cases si esploreranno metodi e stili diversi, con tecniche e procedimenti applicabili sia in ambiti commerciali che nella creazione di progetti personali, dimostrando come la postproduzione digitale sia ormai in grado di creare linguaggi alternativi nella fotografia autoriale.

 

Martina Romano
Color mood

Il principale argomento del seminario sarà la varietà dei modi in cui la teoria dei colori può essere applicata al ritocco fotografico, e come questa contribuisca a creare delle immagini visivamente equilibrate ed efficaci. Ci si confronterà sulla comprensione del mood di un’immagine, e sulla sua traduzione in toni precisi, che vadano a comporre palette colori creative e armoniose. Verrà inoltre mostrato come gestire al meglio il Color grading in modo professionale lavorando separatamente luci, ombre e mezzitoni dell’immagine.

 

Paolo Lecca
Il trattamento digitale della pellicola, le sue infinite possibilità di esistere.

Il seminario mira ad illustrare le possibilità offerte da un flusso di lavoro professionale che parte dalla digitalizzazione della pellicola, conservandone ed esaltandone le caratteristiche specifiche e adeguandone il trattamento alle esigenze stilistiche dell’autore. Sarà centrale un confronto aperto sul rapporto che si crea tra pellicola e digitale, e sulle tecniche che permettono di incorporare il patrimonio tecnico e culturale della fotografia analogica nel workflow digitale contemporaneo.

Info

 *** ATTENZIONE – DATE PROROGATE

Come partecipare:

  • I seminari sono ad accesso gratuito ma su selezione, limitati a un gruppo di 20 persone.
  • Si può partecipare alla sessione di seminari compilando l’apposito form (scaricabile in basso) ed inviandolo, in un unico file .zip insieme ai suoi allegati, all’indirizzo della Segreteria ghost2019@officinefotografiche.org entro e non oltre le ore 12.00 del 17 gennaio 2020, specificando nell’oggetto CALL SEMINARI GHOST 2019. Si prega di non inviare file tramite wetransfer o servizi similari con scadenza.
  • Entro il 20 gennaio 2020 saranno effettuate le selezioni, a cura di Officine Fotografiche Roma e sulla base dei profili inviati insieme al form, e sarà data comunicazione dei risultati via mail dalla Segreteria. L’elenco dei partecipanti sarà anche pubblicato sui canali web e social di Officine Fotografiche Roma e del MiBACT – Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana.

 

Ai partecipanti sarà rilasciato a fine sessione un attestato di partecipazione. 

Con la presentazione della domanda di partecipazione, i candidati si impegnano, se selezionati, ad essere presenti ai seminari negli orari e nel luogo specificati. In caso di impossibilità successiva ad essere presenti, si impegnano altresì a comunicarlo tempestivamente alla segreteria, all’indirizzo ghost2019@officinefotografiche.org.

Per domande o chiarimenti sulla call si può contattare la segreteria, sempre all’indirizzo ghost2019@officinefotografiche.org, entro e non oltre giovedì 19 dicembre 2019. 

Scarica la domanda di partecipazione.

donna tacchi grembiuli

#PicYourStreetHp Contest su Instagram

Un contest su Instagram dedicato alla fotografia di strada. HuffPost, Officine Fotografiche e Goethe Institut Roma sono alla ricerca di immagini meditative, divertenti, sconvolgenti o surreali da premiare in occasione della mostra itinerante “VIA! Fotografia di strada da Amburgo a Palermo” che verrà ospitata presso il Museo di Roma In Trastevere, dal 30 gennaio al 3 aprile 2016. Gli scatti che meglio sapranno raccontare le strade percorse entreranno a fare parte della mostra del progetto e saranno esposti: per partecipare basta taggare le proprie immagini con l’hashtag #PicYourStreetHp e #goetheinstitut. Si può partecipare dal 21 novembre al 15 dicembre e le foto migliori verranno via via ripostate sul nostro account Instagram ufficiale.

Il progetto fotografico “Via” raccoglie i punti di vista di cinque fotografi di strada italiani e di altrettanti fotografi tedeschi, che per un anno hanno raccontato la loro vita quotidiana attraverso il blog omonimo. Le immagini – tutte scattate in spazi pubblici – rispecchiano le sfaccettate realtà culturali e sociali che caratterizzano le diverse città, passando da Amburgo a Palermo. Per meglio prepararvi al contest, condividiamo qui con voi alcuni scatti in anteprima tra quelli che saranno esposti a Roma.