Progetto Paesaggi Antropici - 24 maggio 2025 - Officine Fotografiche Roma

LABORATORIO RILEGATURA CREATIVA

a cura di Libri Finti Clandestini

LFC_generale_2

Sabato, 24 maggio dalle 10:00 alle 13:00
Laboratorio di rilegatura creativa
: realizzare un libro con “carta trovata in giro”.
PRENOTATI ORA! (posti limitati)
(LABORATORIO GRATUITO)

Attraverso Il laboratorio proposto (per 10 persone) i partecipanti apprenderanno un metodo e una tecnica pratica su come realizzare un libro cartonato in tutte le sue parti basandosi sull’utilizzo di soli scarti cartacei. In modo differente rispetto a un vero e proprio corso di legatoria, questa modalità è più incentrata sull’autoproduzione, ripetibile a basso costo senza aver bisogno di molti strumenti tecnici.

Partendo dalla scelta della carta per dare vita a un blocco libro (in cui i fascicoli verranno rilegati singolarmente con una cucitura a 3 punti, dunque tenuti insieme da colla e garza) ai partecipanti verranno mostrate successivamente le modalità pratiche e le tecniche per creare una copertina rigida, indicando la via migliore per la realizzazione: ognuno ci
metterà del suo scegliendo forme, misure, elementi, colori… secondo i propri gusti ed esigenze.
Programma:
-Introduzione con visione di esempi
-Scelta della carta e assemblaggio dei fascicoli
-Rilegatura con ago e filo + colla e garza – per la creazione del blocco libro
-Creazione della struttura per la copertina (con cartone grezzo/vegetale)
-Creazione delle sguardie + rifiniture

I laboratori sono a numero chiuso PRENOTATI ORA!
(LABORATORIO GRATUITO)

Libri Finti Clandestini
Collettivo cosmopolita formato dagli artisti El Pacino, Aniv Delarev e Yghor Kowalvsky che basa il proprio lavoro e la propria ricerca sul libro d’artista.
Fondato a Roma nell’estate del 2012 e successivamente stabilitosi a Milano negli anni successivi, il collettivo Libri Finti Clandestini basa le proprie produzioni sul riuso di scarti cartacei. Recuperando infatti materiale da diversi ambiti quali tipografie, industrie abbandonate, magazzini e laboratori di stampa, LFC lavora con lo scopo di realizzare prodotti editoriali sperimentali, assemblati e rilegati manualmente, facendo dello scarto una fonte di rinascita.
La produzione artistica è nata con la manifattura di sketchbook e notebook insieme a libri pop up in piccole tirature aventi come soggetto personaggi di inizio XX secolo, per passare poi a collaborazioni con artisti, street artist e illustratori per la creazione di libri d’artista in copia unica, fino ad arrivare alla sperimentazione in altri ambiti artistici, quali fotografia, stampa tipografica e esplorazione dello spazio urbano, sempre mantenendo il libro al centro del percorso artistico.
Nel corso degli anni il progetto LFC ha preso parte a fiere internazionali come Chicago Art Book Fair, Taipei Art Book Fair, Toronto art Book Fair, I Never Read Art Book Fair Basel, Tokyo Art Book Fair e Bologna Children’s Book Fair, ha fatto parte della “XV Biennale di Architettura di Venezia – Reporting from the Front” con la realizzazione di un libro pop up leporello collocato all’interno del Padiglione Italia per il progetto “Biblio Hub” in collaborazione con “Alterstudio Partners” ed esposto a Milano nella mostra personale “Dal Caso Nasce Cosa” alla Libreria Galleria Demetra di Milano (2017) a cura di James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera.
Un’ulteriore e fondamentale parte del progetto Libri Finti Clandestini è l’attività didattica inerente l’autoproduzione editoriale con focus su tecniche di legatoria e cartotecnica e la realizzazione di workshop relativi alla costruzione libri cartonati, libri pop up e su tecniche di autoproduzione in varie parti d’Italia, Europa e Asia in collaborazione con librerie e luoghi culturali.
Infine, a partire da Gennaio 2020, insieme a 5X Letterpress, Spazienne, Outis Manufacture e Tanguy Bombonera, LFC ha iniziato un lavoro collettivo per la progettazione e realizzazione di prodotti editoriali in tirature limitate, legato a esplorazioni e ricerche in territori, industrie, archivi e fabbriche abbandonate: un lavoro nell’ambito del Terzo Paesaggio con lo scopo di trovare e salvare idee e materiali destinati a scomparire con l’obiettivo di farli rivivere, decontestualizzate, in altri ambiti editoriali e artistici, provando a sperimentare il più possibile riguardo la manifattura e le soluzioni di stampa”.

 

Evento realizzato nell’ambito del progetto Paesaggi Antropici, sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Logo DGCC 2021_blu Logo DEF LCC 2