Sabato 15 ottobre dalle 10.00 Convegno Grafie del Corpo
Qui il link per partecipare: https://us02web.zoom.us/
Sabato 15 ottobre dalle 10.00 Convegno Grafie del Corpo
Qui il link per partecipare: https://us02web.zoom.us/
Officine Fotografiche offre una borsa di studio con copertura totale delle spese per uno studente del Master a cura di Lina Pallotta “SHOOT! Narrazione e Ricerca”.
Open Days: giornate di presentazione corsi, incontri con gli insegnanti, presentazione dei programmi.
Per prenotarsi mandare una mail a: of@officinefotografiche.org
Scopri il programma delle giornate:
Letture Portfolio
Cortile Esterno Officine Fotografiche
sabato 25 giugno orario: 10 – 13 e 15 – 18
domenica 26 giugno 10 – 13
I Lettori: Chiara Capodici – Laura Carnemolla – Claudio Corrivetti – Lorenzo Castore – Annalisa D’Angelo – Stefano De Luigi – Tiziana Faraoni – Renata Ferri (streaming) – Stefano Mirabella – Emanuela Mirabelli – Maysa Moroni – Chiara Oggioni Tiepolo – Diego Orlando – Lina Pallotta – Alessandro Penso – Fiorenza Pinna – Massimo Siragusa – Augusto Pieroni – Giulia Tornari
Costo di una lettura: 15 euro – durata 20 minuti
Info e prenotazioni: https://forms.gle/pQC3bjCxJ9Ypcq8h6
mattina
Ore 10 – Laboratorio fotografico gratuito per bambini e ragazzi
a cura di Simona Filippini
Ore 10:30 – Laboratorio di Cianotipia gratuito con Giordana Citti
Incontri con gli autori –
Ore 16.30 – sede OF
Incontro con Stephanie Gengotti e visita guidata alla mostra
Circus Love – The Magical Life of Europe’s Family Circuses
Ore 17.30 – sede OF
Incontro con Stefano De Luigi e talk su “Pornoland Redux”
Ore 11 – sala A*
Presentazione editoriale
Gioele, il mondo fuori (Self-Publishing) di Fabio Moscatelli
insieme all’autore interverrà Irene Alison
ore 15 – sala A
Presentazione Alta Formazione
Racconti dai Master di Officine Fotografiche
a cura di Lina Pallotta, Augusto Pieroni e Alessandro Penso
ore 17 – sala A
Presentazione editoriale
Fastidiosa di Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni (Overlapse, 2022)
in presenza degli autori
ore 18 – sala A
Paris Photo–Aperture Foundation PhotoBook Awards
Presentazione del Premio e approfondimento su alcuni libri presenti in mostra
con Fiorenza Pinna
ore 19.30 sala A –
Il bacio di Giuda. Fotografia e verità di Joan Fontcuberta (Mimesis Edizioni, 2022)
insieme all’autore interverranno Francesca Adamo, Michele Smargiassi
ore 21.00 – Chiusura Mostre
mattina
Ore 11 – sala A
L’importanza della fotografia sociale
Presentazioni dei progetti curati da Simona Filippini, Tania Boazzelli con Scatto Libero, Andrea Petrosino e Ornella Mazzola
Ore 10:30 – Laboratorio di Cianotipia gratuito con Giordana Citti
Ore 18.00 – Laboratori Street Photography con Stefano Mirabella
Ore 11 – Laboratorio di Ritratto Ambientato gratuito con Alessandro Prinzivalle
Pomeriggio
Incontri –
ore 16 sala A –
Instagram e Fotografia - scenari in continua mutazione . Incontro con Irene Ferri – modera Annalisa Polli
Ore 17 – sede OF
Incontro con Gabriele Cecconi e visita guidata gratuita alla mostra Kuwait Soul
ore 17 – sala A
Presentazione editoriale “Nei miei occhi” di Anna di Prospero, edizione Contrasto, modera l’incontro Alessandra Mauro.
ore 18 – sala A
Incontro con Lorenzo Castore Glitter Blues – modera Lina Pallotta
ore 19 – Proclamazione del vincitore del Premio Officine Fotografiche al miglior portfolio
ore 19.30 – Proclamazione e premiazione del Premio Emiliano Mancuso
ore 20.00 – Saluti finali
* sala A – Circolo degli illuminati
Sabato 25 e domenica 26 giugno in occasione di FotoLeggendo – tornano le letture portfolio, un’occasione unica di confronto con i migliori photoeditor, curatori, editori e fotografi del panorama fotografico italiano.
Dopo il successo dell’inaugurazione di venerdì 6 maggio 2022 della collettiva “Portfolio in mostra” ecco arrivato il momento di segnalare i nominativi dei premiati:
Portfolio dell’anno 2020 di Autore di Officine Fotografiche a:
“Una Donna” di Tiziana Pennacchi
Secondo Premio a:
“In the own bubble” di Simone Morelli
Terzo Premio a:
“Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Laura Bussotti
Inoltre segnaliamo:
Premio del Pubblico per il maggior numero di voti ottenuti a:
“Nulla di nuovo sotto questo sole” di Claudio Imperi
E considerato l’evento straordinario dopo la pandemia, sono stati segnalati:
“Io ti ricordo!” di Stefano Majolatesi
“iPhonopatia” di Andrea Taschin
Complimenti a tutti e alla prossima edizione!