dal 13 gennaio al 1 marzo 2025 - -

Verde Speranza. La natura ricrea la città

photo-output_Ambiente

Nell’ambito del progetto Paesaggi Antropici sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea (2024-2026) e  promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Officine Fotografiche Roma lancia il contest Un Verde speranza. La natura ricrea la città.

In un mondo sempre più urbanizzato e dominato dal cemento, il rapporto tra uomo e ambiente si trova a un bivio cruciale. La città, spesso vista come simbolo del progresso umano, è diventata teatro di un’interazione complessa con la natura: una convivenza fatta di conflitti, adattamenti e sorprendenti rinascite.

Con questo contest vogliamo invitare a raccontare attraverso le immagini la forza resiliente della natura che, anche negli angoli più inaspettati delle nostre città, si riappropria dei suoi spazi e ricrea un dialogo con l’uomo. È un racconto fatto di crepe nell’asfalto, radici che spaccano il cemento, rampicanti che avvolgono palazzi e fiori che sbocciano nei luoghi più impensati.

Il progetto nasce come supporto alla sostenibilità ambientale. Il nostro mondo è in continuo cambiamento, negli ultimi anni il tema ambientale ha indiscutibilmente riscosso una maggiore sensibilizzazione, soprattutto tra le nuove generazioni, e questo contest vuole propone un’ulteriore spinta nella giusta direzione, affinché l’uso dell’immagine possa contribuire a una cultura visiva in cui il rispetto per l’ambiente diventi una delle nostre priorità.

Scarica il bando


 

VINCITORI

categoria MOSTRA:
Gabriele Capretti, Silvia Forno, Giada Giambastiani, Bruna Ginammi, Giulio Lazzarini, Luca Avigo, Mattia Meirana, Sergio Molino, Maurizio Morbidoni, Adriano Nicoletti, Raffaele Stumpo, Fabio Vannini, Valerio Ventura.

categoria PROIEZIONE:
Admon Alhabib, Maria Assunta Amicuzi, Luca Avigo, Marielen Baldissera, Alessio Barillari, Viviana Bertelli, Giacomo Biassoni, Matias Biglieri, Andrea Boccardo, Sergio Bonoretti, Beatrice Calastrini, Cristina Candiracci, Gabriele Capretti, Francesco Castelli, Thomas Cesaretti, Serena Ciccotti, Germano Corradini,Paolo Costantino, Pasquale De Bellis, Emilia De Santis, Margherita Delpiano, Antonello Di Gennaro, Eleonora Di Ruscio, Liana Fanucchi, Deborah Ferrante, Cristina Ferri, Elena Fiore, Silvia Forno, Giuseppe Francavilla, Salvatore Franco, Paola Fusani, Stella Gentile, Luca Giacosa, Giada Gianbastiani, Bruna Ginammi, Emma Graziani, Angelo Greco, Fiorella Iacono, Alessandro Iacovitti, Francesco Ingrosso, Corrado Ippoliti, Roberto Laurenti, Giulio Lazzarini, Loredana Lo Fiego, Gioia Longato, Giuseppe Losurdo, Martina Magno, Claudio Mantovani, Francesco Marano, Mattia Meirana, Roberto Melis, Mirko Menghini, Anna Merci, Lorenzo Mini, Sergio Molino, Primo Montanari, Maurizio Morbidoni, Adriano Nicoletti, Clara Palma, Lorenzo Papi, Paolo Pasqualin,  Cristina Paveri, Roberto Pestarino, Luciana Petti, Gianmarco Piacenza, Barbara Pindo, Fabio Piraino, Andrea Poggi, Raquel Poliandri, Giuseppe Potenza, Carlo Rampioni, Liliana Ranalletta, Jacopo Rimedio, Rossana Rossi, Dario Sartini, Mattia Sarzi Madidini, Antonella Simonelli, Vincenzo Spatola, Raffaele Stumpo, Bianca Tardini, Giorgio Termini, Armando Tinnirello, Angelo Toscano, Marco Valente, Rachele Valentinis, Fabio Vannini, Valerio Ventura, Claudia Villani, Adriano Zanni, Vanessa Zecchi.
(Le foto verranno proiettate il 12/4/25 durante la performance di Javier Girotto)

inaugurazione 20 settembre alle 18,30 - -

Un ponte per la fotografia 2024

Officine Fotografiche Roma con Atac SpA

Vi invitiamo a partecipare alla mostra collettiva “Un Ponte per la Fotografia” pensata per i soci di Officine Fotografiche che, grazie alla collaborazione con Atac SpA, sarà esposta sul ponte pedonale della metro Garbatella. L’inaugurazione e’ prevista per venerdì 20 settembre alle ore 18.30.

Se volete partecipare caricate i vostri materiali tramite l’area utente entro il 5 settembre.

IMPORTANTE:
Per partecipare bisogna prima isciversi alla call seguendo questi passaggi:
– accedete alla vostra pagina utente con vostra email e numero tessera;
– andate alla pagina CALL FOR ENTRY del menù, poi cliccate sul riquadro corrispondente a UN PONTE PER LA FOTOGRAFIA 2024, in fondo all’articolo cliccate sul bottone REGISTRATI.
– nella schermata “Iscrizione Call For Entry, troverete già tutti i campi compilati, a questo punto cliccate su ISCRIVITI.
Ora potete tornare sulla vostra pagina utente (in alto a sinistra su Area utenti)e troverete nel vostro account l’iscrizione alla call con il relativo bottone per caricare il materiale.

Il file zip deve contenere minimo 5 – massimo 10 immagini e una piccola presentazione del lavoro (massimo 1000 battute spazi inclusi) zippate all’interno di un’unica cartella, in bassa risoluzione (lato lungo 1500 px). La cartella ZIP non deve superare i 10MB.

Il tema è libero, ma con un filo conduttore che le accomuna.

La partecipazione è ovviamente gratuita, ma riservata ai soci in regola con il versamento della quota associativa 2024.

I vostri lavori dovranno pervenire entro il 5 settembre e saranno valutati dalla direzione di Officine Fotografiche Roma che venerdì 6 settembre comunicherà i selezionati che esporranno a questa edizione.

I nomi saranno inoltre pubblicati sul sito di Officine Fotografiche.

Officine Fotografiche si riserva la possibilità di modificare il numero di immagini selezionate rispetto a quelle inviate dall’autore (Esempio: da 10 a 8 immagini) e di comunicare l’eventuale editing finale al momento della selezione.

Attenzione a queste poche regole aggiuntive:

1) La partecipazione implica tacitamente che ogni fotografo/a dichiara di essere autore/trice e proprietario/a delle immagini ed è personalmente responsabile del contenuto delle stesse. Inoltre presuppone tacitamente il rilascio dell’autorizzazione alla riproduzione delle immagini selezionate sui media e social network, ferma restando la proprietà intellettuale dell’autore/trice dell’opera.

2) I lavori selezionati dovranno essere stampati e montati a cura dei/lle autori/trici, secondo le seguenti linee guida:

Le immagini dovranno essere stampate su un supporto rigido (forex) di dimensione di 30cm x 45cm, forato su due/quattro lati o sui quattro angoli, per poterlo agganciare alle griglie del ponte tramite fascette. Questo tipo di allestimento è stato concordato con l’Atac e non potrà subire variazioni.
L’immagine potrà occupare tutto il supporto (quindi i fori saranno direttamente sull’immagine), oppure a vostra scelta su una parte più piccola.

Oltre alle vostre foto, su un supporto 20 cm x 30 cm preparato allo stesso modo, potrete stampare il vostro nome, il titolo del lavoro, e una breve sinossi, utilizzando questo standard:

https://www.dropbox.com/s/ymy4w1vm7qj3fs1/FACSIMILE_TESTO%20PONTE.docx?dl=0

3) Il montaggio, a cura degli/lle autori/trici con il coordinamento di Officine, è previsto il 19 settembre, in tempi e modi che saranno comunicati in un secondo momento.

Se non sapete dove fare le stampe possiamo consigliarvi di consultare la nostra pagina delle convenzioni:

https://roma.officinefotografiche.org/servizi-e-convenzioni/

C’è tempo fino al 5 settembre per partecipare, non siate timidi!