tabo_immagine
IX edizione del Premio alla memoria di Gianni Tabò - Scadenza bando: domenica 30 aprile -

Premio Tabò | Call for entry

In collaborazione con l'associazione ControChiave

Le Associazioni Culturali Officine Fotografiche Roma e Controchiave presentano la nona edizione del Premio Giovanni Tabò riservato al portfolio in occasione della XIII edizione di FotoLeggendo che si svolgerà a Roma a giugno 2017.

Istituito nel 2009, il Premio Giovanni Tabò è dedicato alla memoria dell’appassionato fotografo e uno degli organizzatori di FotoLeggendo, prematuramente scomparso all’età di quarantaquattro anni.

Il concorso, senza distinzione tra amatori e professionisti, è riservato ai fotografi che non abbiano superato i 44 anni di età, ossia nati dal primo gennaio 1973. Per partecipare alla selezione occorre inviare all’Associazione Culturale Officine Fotografiche Roma tramite wetransfer un solo portfolio costituito da un massimo di 15 file jpeg a bassa risoluzione (lato lungo 1200/1400 pixel).

 

I portfolio dovranno pervenire improrogabilmente entro domenica 30 aprile 2017.

Tutti i portfolio pervenuti in tempo utile, in regola con le norme del Concorso, saranno visionati da una Giuria di selezione che ne sceglierà due da esporre tra le mostre della 13° Edizione di FotoLeggendo, in programma a Roma nel mese di giugno 2017.

Ai due portfolio esposti, i lettori del Premio FotoLeggendo 2017 assegneranno un primo e un secondo premio, che saranno annunciati domenica 18 giugno 2017, durante le giornate inaugurali della manifestazione. Ulteriori dettagli sul programma di FotoLeggendo e sulle premiazioni saranno comunicati sul sito della manifestazione www.fotoleggendo.it.

 

Coloro che invieranno i portfolio al Concorso sono invitati al totale rispetto del Regolamento pena l’esclusione dal Concorso. A tal fine si anticipa quanto segue.

 

  • Il Regolamento prevede esclusivamente l’invio di immagini digitali in bassa risoluzione, solo in formato jpeg (lato lungo indicativamente pari a 1200/1400 pixel) esclusivamente via wetransfer all’indirizzo: premiotabo@fotoleggendo.it.
  • Le immagini, contraddistinte dal numero sequenziale di lettura del portfolio (01.jpeg, 02.jpeg,…) dovranno essere inserite in una cartella contraddistinta solo dal titolo del lavoro.  Consigliata ma non obbligatoria, una sintetica presentazione del portfolio per chiarire gli aspetti dello stesso ai membri della Giuria, sempre in forma anonima. Obbligatoria, una breve biografia dell’Autore, o degli Autori se trattasi di un Gruppo di lavoro. Non inviare altri materiali quali filmati, videoclip, bozze cataloghi, etc.
  • È obbligatorio inviare: la scansione della scheda cartacea di partecipazione quale accettazione del Regolamento e del trattamento dei dati personali, compilata in modo leggibile in tutte le parti e opportunamente firmata; la scansione di un valido documento di riconoscimento comprovante la data di nascita del partecipante o dei partecipanti se trattasi di Gruppo di lavoro.

[immagine in copertina è del progetto “Post” di Marta Zgierska vincitrice della scorsa edizione del Premio Tabò. ]

 

Giuria del Premio

Claudio Corrivetti → Presidente di giuria, fondatore e direttore di Postcart Edizioni

Claudio Romanelli→ Direttore dell’Associazione Culturale Controchiave

Maurizio Valdarnini → Fotografo e docente

Alessandro Prinzivalle → Fotografo e videomaker, docente

Daphne Tesei → Insegnante, fotografa, esperta in tecniche di fotoritocco

Fiorenza Pinna → Curatrice, docente

Serena Meloni → responsabile segreteria FotoLeggendo

Laura Carnemolla→ curatrice, collaboratrice di FotoLeggendo

Info

Responsabile Concorso: Alberto Placidoli
Segreteria Concorso: telefono/fax +39 06 97 27 47 21
Sito web www.officinefotografiche.org | www.fotoleggendo.it
Email per informazioni: premiotabo@fotoleggendo.it

female in march
Mostra collettiva riservata alle socie di Officine Fotografiche Roma - mercoledì 8 marzo 2017 dalle 20.00 - Ex - dogana

Female in March 2017 - Partecipa alla call!

a cura di Officine Fotografiche e Female Cut

Cercasi autrici per FEMALE IN MARCH/Obiettivo Donna 2017
dall’8-11 marzo 2017 @ ex-Dogana

Come ogni anno vi invitiamo ad inviare i vostri lavori per esporli durante FEMALE IN MARCH, l’evento organizzato a marzo dalla nota associazione di eventi live al femminile FEMALE CUT.

Quest’anno l’esposizione non si limiterà ad una serata, ma sarà dall’8 all’11 marzo, negli spazi dell’ex-Dogana di viale dello Scalo S. Lorenzo.

L’8 marzo sarà la serata centrale, in cui la fotografia incontra la musica delle dj di Female Cut.

Se volete partecipare, inviate una mail a contest@officinefotografiche.org entro e non oltre domenica 19 FEBBRAIO 2017.

La mail deve contenere minimo 5 massimo 10 immagini, in bassa risoluzione (lato lungo 1500 px) – la mail dovrà riportare l’oggetto “Female Cut 2017″, il vostro nome/cognome/telefono/email e una piccola presentazione del lavoro.

Il tema del progetto è a libera scelta dell’autrice.

Per partecipare è necessario essere socie di Officine Fotografiche Roma.

Non saranno accettate candidature con link a dropbox, jumbomail, wetransfer con scadenza inferiore al 21 febbraio.

I vostri lavori saranno valutati dalla Direzione Artistica di Officine Fotografiche Roma e mercoledì 22 febbraio daremo comunicazione delle autrici selezionate che esporranno alla serata tramite mail. I nomi saranno inoltre pubblicati sul sito di Obiettivo Donna (obiettivodonna.org) e sul sito di Officine Fotografiche.

I lavori selezionati dovranno essere stampati a cura delle autrici ed essere portati all’ex-Dogana per essere montati dalle autrici insieme allo staff di Officine, in una data da concordare.

La partecipazione implica tacitamente che ogni fotografa dichiara di essere autrice e proprietaria delle immagini ed è personalmente responsabile del contenuto delle stesse. Inoltre presuppone tacitamente il rilascio dell’autorizzazione alla riproduzione delle immagini partecipanti sui media e social network, ferma restando la proprietà intellettuale dell’autrice dell’opera.