Blog


La Tragedia del Vendicatore al Teatro Argentina, dal 23 gennaio al 3 febbraio

Teatro Argentina
23 gennaio – 3 febbraio

Una giovane donna assassinata da un uomo potente. Un ragazzo che vive solo per vendicarla. Nessuno si salverà dal suo pugnale.

LA TRAGEDIA DEL VENDICATORE
di Thomas Middleton
drammaturgia e regia Declan Donnellan
versione italiana Stefano Massini
con Ivan Alovisio, Alessandro Bandini, Marco Brinzi, Fausto Cabra,
Martin Ilunga Chishimba, Christian Di Filippo, Raffaele Esposito, Ruggero Franceschini, Pia Lanciotti, Errico Liguori, Marta Malvestiti, David Meden, Massimiliano Speziani,
Beatrice Vecchione

L’inglese Declan Donnellan, maestro della regia shakespeariana, sceglie La tragedia del vendicatore del giacomiano Thomas Middleton: intrighi, corruzione, lussuria, narcisismo e brama di potere in una corte del Seicento spaventosamente contemporanea.

orari spettacolo
martedì e venerdì ore 21.00, mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17.00 lunedì riposo

durata: 1 ora e 50 minuti, senza intervallo


PROMOZIONE SPECIALE con codice L5WB7YW31F per acquisto on Line



clem-onojeghuo-192729-unsplash

I primi passi nel mondo della fotografia

Iniziamo dai principi: fotografia(dal greco phos, photós= luce, e da graphía = scrittura), definizione ideale per descrivere come ogni volta che si scatta si permetta alla luce, proveniente dal soggetto, di colpire il sensore o la pellicola e di lasciarvi impressa la sua immagine.


salgado-wenders-1700x1107

Film a colazione – proiezione del film “Il sale della terra”

Sabato 19 gennaio 2019 prendono il via tra le iniziative per i soci “i sabati di Officine”.

Un format a cura di MAuro Raponi, Carola Gatta e Silvia Giancola che prevede della attività a cadenza mensile per i soci durante la mattinata del sabato.

Per questo sabato, il 19 gennaio è previsto un Film a colazione.

Verrà proposta infatti la visione, seguita da un breve dibattito, de” Il sale della Terra (The Salt of the Earth), documentario del 2014 diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.





Petrolio, Storie dalla Lucania Saudita, di Ulderico Pesce in promozione al Teatro India fino al 13 gennaio

 

PETROLIO

Storie dalla Lucania Saudita

scritto, diretto e interpretato da Ulderico Pesce in scena presso il Teatro India dal 9 al 13 gennaio.

Petrolio, scritto e interpretato da Ulderico Pesce, presentato all’interno del progetto Ritratto di una NazioneL’Italia a lavoro, che ha inaugurato la scorsa stagione del Teatro Argentina, porta in scena la bellezza della Basilicata, fatta di boschi millenari, mare, calanchi, paesini arroccati a strapiombo su fiumi o distese di grano, ma narra soprattutto del giacimento più grande dell’Europa continentale collocato tra Viggiano e Corleto Perticara. Ulderico Pesce racconta del petrolio lucano partendo da un personaggio, Giovanni, che lavora come addetto alla sicurezza dei serbatoi esterni del Centro Olio di Viggiano, e vive con la moglie e la figlia Maria in località Le vigne, di fronte alla fiamma dell’impianto ENI che da decenni brucia pericolosissimo H2S nell’aria. Giovanni scopre che uno dei grandi serbatoi esterni ha una grossa buca dalla quale fuoriesce petrolio che si disperde sotto terra. Ha paura di parlare. Dopo mesi vede che il petrolio, camminando sotto terra, è arrivato alle porte della Diga del Pertusillo, un bacino artificiale che raccoglie acqua da utilizzare a scopi idrici in Puglia e nella stessa Basilicata nel Metapontino. Giovanni fotografa una enorme chiazza di petrolio nella diga ma continua a serbare il segreto per timore di perdere il lavoro e delle reazioni dei suoi compagni di lavoro.

Prevarranno le logiche della conservazione del lavoro o quelle di conservazione della salute? Giovanni scoprirà che il Centro Oli ha trasformato la sua terra nella “Lucania saudita”, dove ogni giorno vengono estratti circa 100 mila barili di petrolio, tradendo le illusioni di ricchezza e benessere, lasciando i suoi abitanti a fare i conti con un alto indice di mortalità tumorale e con danni ambientali irreversibili.

Promozione speciale a 14€ scrivendo a :

community@teatrodiroma.net


skoronel-1

Storie della Fotografia

Lunedì 14 gennaio 2019 dalle 19 alle 21 inizia il nuovo ciclo di seminari riservati ai soci “Storie della fotografia” a cura di Samantha Marenzi.
Le storie sono i percorsi, le direzioni, le asincronie. Sono le correnti, anche quelle sotterranee, che non hanno dominato la cultura della fotografia.


Promozione Teatro di Roma 25 – 26 dicembre e 1 gennaio ore 19.00

Questi fantasmi!, il capolavoro eduardiano, fatto di illusioni e allusioni, sconfitte e solitudini, al Teatro Argentina nell’allestimento di Marco Tullio Giordana.

La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo dà vita a una delle commedie più importanti di Eduardo, celebre grazie allo straordinario meccanismo di un testo in perfetto equilibrio tra comico e tragico, e pervasa sempre da una forte attualità. Uno spettacolo vivo, fedele al testo, virtuoso, che esprime il senso del passato, del presente e del futuro.

Visualizza la promozione