
s


Premio Marco Bastianelli per il Miglior libro fotografico

I piani del Palazzo – Palazzo delle Esposizioni

I primi passi nel mondo della fotografia

A Natale 2017 regala fotografia!

Il 15, 16 e 17 dicembre 2017 Roma celebra la fotografia.
Tre giornate di Passeggiate Fotografiche in città, promosse dal MiBact, cinque percorsi reali o metaforici dal venerdì alla domenica, per scoprire insieme a personalità di eccezione luoghi e personaggi della fotografia attraverso mostre, incontri, visite guidate, archivi aperti, laboratori, performance, proiezioni e progetti inediti.

Open days

Hollywood Icons – Fotografie della Fondazione John Kobal
Dal 24 giugno al 17 settembre 2017
La mostra Hollywood Icons – Fotografie della Fondazione John Kobal è un’estesa indagine sulle grandi stelle cinematografiche dell’epoca classica hollywoodiana che rende evidente il lavoro di quei fotografi che crearono le immagini scintillanti degli stessi divi.
L’esposizione presenta 161 ritratti: dai più grandi nomi nella storia cinematografica, iniziando con le leggende del muto come Charlie Chaplin e Mary Pickford, continuando con gli eccezionali interpreti dei primi film sonori come Marlene Dietrich, Joan Crawford, Clark Gable e Cary Grant, per concludere con i giganti del dopoguerra come Marlon Brando, Paul Newman, Marilyn Monroe, Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Organizzata per decadi, dagli anni Venti fino ai Sessanta, che presentano i divi principali di ciascun periodo, Hollywood Icons include anche gallerie dedicate ai fotografi degli studi di Hollywood, mostra il processo di fabbricazione di una stella cinematografica e introduce vita e carriera del collezionista e storico del cinema John Kobal.
Credit immagine:
Audrey Hepburn, 1954, by Bud Fraker; Marlene Dietrich, 1930, by Eugene Robert Richee; Paul Newman, 1954, by Bert Six; Lupe Velez, 1931 by George Hurrell; Fred Astaire, 1935, attributed to John Miehle; Rita Hayworth, 1946, by Robert Coburn; Gary Cooper, 1936, by Bud Fraker © John Kobal Foundation

Chiusura segreteria per FotoLeggendo
