VISIONI FUORI RACCORDO – Rome Documentary Fest

Torna a Roma, dal 10 al 14 dicembre 2016 al Teatro Palladium, la nona edizione di Visioni Fuori Raccordo – Rome Documentary Fest”, un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema documentario.

locandina_fronte_Sostenuto dalla Regione Lazio – Assessorato alla Cultura – e dalla SIAE, il festival presenta un concorso di documentari italiani prodotti nell’ultimo anno insieme a una sezione di documentari stranieri, “Visioni Internazionali – HomeLANDS” che porterà per la prima volta a Roma alcuni titoli provenienti dai principali festival.

Ospiti italiani e internazionali, tra i quali segnaliamo Susanne Regina Meures per l’anteprima romana di “Raving Iran”. La proiezione si inserisce tra le iniziative di @Moving Docs 2016, network europeo di cui @Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani è partner, volto alla circuitazione congiunta di documentari in Europa attraverso innovative strategie di sensibilizzazione del pubblico ed è stata realizzata in collaborazione con il Goethe Institut Rom e l’Istituto Svizzero di Roma.​

  • Blade & Beard, protagonisti di “Raving Iran”, si esibiranno al party di chiusura del festival, mercoledì 14 dicembre  alle 23.00, presso il Rashomon Bar. Ingresso gratuito.
  • Visioni Extra Martedì 13 dicembre ore 19.30 @ Officine Fotografiche Giuliana Prucca (Avarie Publishing) in dialogo con Lina Pallotta presenta il libro From Static Oblivion, foto e video-performance dell’artista rumeno Ion Grigorescu.

La Giuria del concorso, composta da Giulia Amati (regista), Giovanni Piperno (regista) e Boris Sollazzo (giornalista e critico) assegnerà un Premio alla Migliore Opera e alcune eventuali menzioni speciali.

Come ogni anno i lavori della giuria saranno pubblici e permetteranno di conoscere on line i giudizi di ciascun giurato su tutti i film e di seguire la riunione per l’assegnazione del Premio, consistente in materiale di repertorio offerto dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico.

Saranno inoltre assegnati il Premio Berta Film (un contratto di distribuzione internazionale) e il Premio Cinema del Reale (la partecipazione alla quattordicesima edizione della Festa di Cinema del reale 2017).

Il Festival è organizzato e prodotto dall’Associazione LABnovecento ed è realizzato grazie al sostegno della Regione Lazio e di SIAE ​con la ​collaborazione di: Road Television, Goethe Institut Rom, Istituto Svizzero di Roma, Thalia Group, Università degli Studi di Roma Tre.

Scarica il Programma del Festival e la locandina fronte e retro del festival

vfr2016_1024