UCEBI 2024
La fotografia, con il suo potere espressivo, può diventare uno strumento di emancipazione e inclusione sociale. Offrire percorsiformativi in questo settore fornisce agli individui competenze pratiche, aprendo opportunità nel mondo del lavoro creativo. Inoltre agisce anche come mezzo di riqualificazione, permettendo agli individui di trasformare le proprie prospettive e di perseguire nuove direzioni.
Parallelamente, la fotografia può essere un ponte culturale e sociale. In una città con tensioni tra le diverse comunità, l’uso creativo della fotografia può fungere da linguaggio universale, consentendo la condivisione di storie, culture e esperienze, promuovendo la comprensione reciproca, abbattendo barriere e contribuendo a mitigare le tensioni sociali. Gli aspetti culturali della formazione fotografica non solo valorizzano la diversità ma creano ponti tra le varie comunità, costruendo un tessuto sociale più coeso.
Attraverso la fotografia, le persone possono scoprire il potere della propria voce e riaffermare la propria identità. Questo processo di riscatto contribuisce alla costruzione di comunità più forti e resilienti, in grado di affrontare le sfide con un senso di fiducia e
autodeterminazione.
In sintesi, i percorsi formativi basati sulla fotografia non solo affrontano le difficoltà economiche e di occupazione, ma agiscono anche come catalizzatori per l’inclusione sociale, la diversità culturale e il riscatto individuale, contribuendo a plasmare una
Roma più vibrante, solidale e culturalmente ricca.
Il progetto, che prevede la realizzazione di diversi corsi di formazione fotografica gratuiti nonché una esposizione e/o una pubblicazione cartacea/registrazione di un brano come risultato finale, è destinato ad un pubblico ampio, solitamente al di fuori dei circuiti culturali e formativi. Si propone dunque da un lato di fornire degli strumenti per una crescita culturale e professionale individuale e allo stesso tempo di avere un impatto sociale rilevante sia per le tematiche trattate che per la tipologia di destinatari
individuati.
Gli obiettivi specifici sono di seguito elencati:
- per gli under 18: è previsto un percorso didattico che ruota intorno a diversi linguaggi, quello fotografico, quello della scrittura musicale e quello video. I laboratori saranno interconnessi e strutturati con delle lezioni teoriche e pratiche, con attività individuali e collettive, necessarie a fornire gli strumenti, e con delle lezioni comuni per utilizzare insieme i diversi linguaggi e realizzare un prodotto finale interconnesso. I destinatari sono ragazzi con famiglie economicamente svantaggiate, migranti minori e disabili. Il risultato del laboratorio congiunto sarà una fanzine e la registrazione dei brani correlati Le tematiche trattate saranno introspettive, volte a fornire espressione e consapevolezza di sé al pubblico adolescenziale destinatario, ma anche sociali(ambiente, comunità, appartenenza, rispetto, legalità, antiviolenza ecc). Si porrà particolare attenzione all’uso indiscriminato e pericoloso delle immagini, alla condivisione sui social, che spesso ha generato episodi di bullismo in rete, alla capacità di saper leggere le immagini e come le artefatte possano stravolgere la verità.
- per gli over 18 percorso professionalizzante: verrà affrontato un corso annuale volto a fornire tutti gli strumenti necessari per lavorare nel mondo della fotografia, in particolare si darà voce alla capacità narrativa di ogni studente, lavorando sin dall’inizio alla creazione di un progetto individuale che possa introdurlo nel mondo del lavoro. Una parte importante sarà dedicata alla pianificazione, alla produzione ed alla finalizzazione del lavoro degli studenti, a partire dalla scelta della storia da raccontare arrivando alle varie possibilità di output adattato a pubblicazioni, mostre e web.Tenendo presente la situazione del mercato e la sua futura evoluzione il Master prevede inoltre dei laboratori dedicati alla postproduzione e ai linguaggi digitali più innovativi. Il risultato prevede una mostra-evento con i migliori risultati degli studenti che sarà ulteriore occasione di confronto con un pubblico qualificato. E’ rivolto ad un pubblico economicamente svantaggiato e con una posizione lavorativa precaria che non può sostenere in maniera agevole una formazione di questo tipo. Prevede l’utilizzo gratuito durante il corso di tutta la strumentazione necessaria (macchine fotografiche,set di illuminazione, computer ecc) e la consegna della macchina fotografica alla fine dello stesso, per consentire agli allievi di proseguire l’attività intrapresa.
- per gli over 18 percorso inclusivo: ha l’obiettivo di creare situazioni di accrescimento culturale e di socializzazione per persone che provengono da un percorso personale difficile (violenza, disturbi alimentari, dipendenze, disabilità) con uno scopo di incisività e riscatto sociale. Il percorso formativo verterà principalmente sullo storytelling fotografico. Intende guidare gli allievi in un itinerario di consapevolezza delle regole della comunicazione visiva e della composizione dell’immagine per poter narrare storie, le proprie emozioni e la propria soggettività attraverso lo strumento fotografico. Il risultato sarà una fanzine.