CRONACHE DALLA FINZIONE
a cura di Massimo Siragusa
Ragusa Foto Festival
Inaugurazione 17 Aprile 2025 ore 18:30
Angelo Raffaele Turetta è un fotografo lieve e gentile che, da oltre trent’anni, attraversa con il suo sguardo acuto il mondo del cinema. Si muove all’interno dei set con passo leggero, quasi fosse un fantasma. Sta lì ed aspetta che si compia l’incantesimo. Che tutti gli elementi che ha di fronte si organizzino in modo da restituirci delle immagini profonde e surreali. Niente a che vedere con le foto funzionali alla promozione del film. La sua non è una fotografia al servizio del cinema. Lui lavora per noi. Per offrirci il fascino di quel mondo. Che è anche questo nostro mondo. Sono immagini intense, definitive.
Il suo lavoro ci apre le porte del microcosmo del cinema ma, grazie allo sguardo empatico e geniale dell’autore, è la sottigliezza equivoca di una magia che prende il sopravvento. Le sue fotografie sono la sintesi tra vero e falso. Tra realtà e finzione…
(Massimo Siragusa)
08 MAGGIO 2025 ore 19:00
INCONTRO: ROMA, LA FOTOGRAFIA E IL CINEMA
Angelo Turetta in dialogo con Emilio D’Itri e Daria Scolamacchia
In occasione del finissage della mostra Cronache dalla Finzione. Foto di Angelo Raffaele Turetta a cura di Massimo Siragusa, presso Officine Fotografiche, avrà luogo l’incontro con l’artista Angelo Turetta, uno dei più apprezzati fotografi italiani, pluripremiato, che, da oltre trent’anni, attraversa con il suo sguardo acuto il mondo del cinema. Si muove all’interno dei set con passo leggero, per restituire delle immagini intense e surreali e per offrirci il fascino di quel mondo: il suo lavoro apre le porte del microcosmo del cinema ma, grazie allo sguardo dell’autore, è la sottigliezza equivoca di una magia che prende il sopravvento tra realtà e finzione.
Segue proiezione di ulteriori fotografie dell’artista.
Angelo Turetta, diplomato all’Accademia di Belle Arti, inizia fotografando l’avanguardia teatrale negli anni ‘70-‘80. Dal 1982 lavora con l’Agenzia Contrasto come ritrattista e reporter, seguendo in prevalenza temi sociali e di attualità nazionali (con particolare attenzione alla città di Roma) e internazionali. Nel ‘94 ha iniziato un viaggio, terminato dopo un anno e mezzo, nelle terre della camorra. Lavora dal ‘93 al progetto di un ampio reportage sul cinema italiano, Insegna fotogiornalismo all’Istituto Europeo di Design e workshop per scuole e associazioni fotografiche. Collabora, tramite Contrasto con periodici italiani e stranieri e come fotografo di scena nel cinema. nel 2001 ha vinto il primo premio al World Press Photo (art section) e varie volte il CliCiak per il suo lavoro sul cinema.
Daria Scolamacchia, photo editor e curatrice, collabora con il magazine Internazionale ed è coordinatrice del dipartimento di Fotografia dello IED (Istituto europeo di Design) di Roma, dove insegna Metodologia della progettazione e Fenomenologia delle arti contemporanee. Ha inoltre diretto la serie documentaria Ossi di Seppia per RaiPlay. Dal 2013 al 2018 ha lavorato a Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione, come coordinatrice del dipartimento fotografico e consulente editoriale. Tra le altre, è stata Art director della retrospettiva Up to Now. Fabrica Photography, presentata nel 2017 al Festival
Fotografia Europea di Reggio Emilia e al Landskrona Foto Festival, in Svezia. Nel 2018 è stata selezionata per far parte della giuria del 6×6 Global Talent Program del World Press Photo. È stata coautrice del volume The Gold Medals, edito da Contrasto, e fino al 2013 ha lavorato nel dipartimento fotografico del settimanale «Io donna» del Corriere della Sera scrivendo di fotografia per Solferino 28, blog di Corriere.it. Tra il 2006 e il 2008 si è occupata di editing e produzione di servizi fotografici per l’agenzia Contrasto.
Info mostra
MOSTRA VISITABILE DAL 17 APRILE AL 10 MAGGIO Orario mostra: lunedì-venerdì 9:30 - 13:00 | 15:30 - 19:00 sabato 10:00 - 12:30 domenica e festivi chiuso ingresso libero