PAESAGGI ANTROPICI

Brochure verticale Paesaggi Antropici

Paesaggi Antropici, un progetto biennale (2025-2026) che esplora il legame tra  urbanizzazione, ambiente e cultura attraverso mostre, laboratori, passeggiate e performance multidisciplinari.

Il progetto PAESAGGI ANTROPICI, sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea,
promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con il partenariato di Dominio Pubblico, Controchiave APS ed il Municipio VIII di Roma e con il supporto di Italia Nostra, si svolgerà in spazi rigenerati del territorio romano.
Il progetto mira a sensibilizzare sulle tematiche ambientali e a promuovere un dialogo tra comunità, artisti e istituzioni attraverso linguaggi artistici innovativi.

2025
MOSTRE
Dying for Water
di Nicola Zolin
Sebastián Alonzo, un contadino di sussistenza della microregione di Ixquisis in Guatemala, è stato assassinato mentre manifestava contro la compagnia idroelettrica che avrebbe deviato il fiume e danneggiato i raccolti da cui dipendevano la sua famiglia e la sua comunità. Il progetto dell’impresa Energia y Renovacion (ex PDH SA) mirava a deviare i tre fiumi principali della zona, il Pojom, il Rio Negro e il Primavera, e a deviare il loro flusso in un complesso idroelettrico che avrebbe potuto produrre fino a 40 MW. Le popolazioni Chuj e Kanjobal che abitano la zona e vivono senza elettricità, hanno denunciato di aver ricevuto dalla compagnia la promessa di strade ed elettricità di cui avevano tanto bisogno, ma che non sono state fornite. I leader della comunità hanno radunato la popolazione in un movimento di opposizione contro la compagnia e contro lo Stato che aveva concesso i permessi alla compagnia. Hanno denunciato la distruzione ambientale originata dai mega-progetti e la violazione della Convenzione sui popoli indigeni e tribali (1989) e della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni che impongono una consultazione con le comunità locali per consentire le costruzioni. Nonostante le minacce, le violenze e i timori che gli oppositori del progetto hanno sofferto, la loro lotta è riuscita per la prima volta nella storia a far ritirare i finanziamenti della Banca interamericana di sviluppo Invest (IDB Invest) al progetto. Tuttavia, la società non ha rinunciato al suo progetto, l’omicidio non è stato risolto e la pace tra le comunità è stata gravemente compromessa.

Fastidiosa
di Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni
Progetto a lungo termine concentrato sul parassita dell’olivo chiamato Xylella Fastidiosa che sta devastando uliveti e terreni nel Salento, in Puglia. Insieme agli alberi secolari, la malattia sta mettendo seriamente in pericolo l’intera economia, basata principalmente sulla produzione di olio d’oliva, e distruggendo un intero patrimonio culturale. L’origine dell’epidemia non è certa e la soluzione per fermarla non è stata ancora trovata. Gli interessi economici internazionali nella regione stanno innescando dibattiti complicati e controversi, rallentando così l’azione sul campo. In uno scenario nebuloso crescono speculazioni e sospetti, tra lo sgomento dell’intera popolazione.Questo lavoro è stato svolto in collaborazione con tutti gli agricoltori, gli agronomi in prima linea e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

CONTEST
contest fotografico/proiezione delle foto dei vincitori: verrà lanciato un contest sui social con due hashtag, uno a tema URBAN uno a tema AMBIENTE; le foto selezionate verranno proiettate e diverranno fonte di ispirazioni per le jam session musicali e poetiche.

CONFERENZE
ciclo di conferenze itineranti in chiave storica antropologica e artistica a cura di Italia Nostra Roma presso l’ex Cartiera Latina, Casale di Capo di Bove e Casale di Tor Fiscale, luoghi con altre funzioni e vocazioni, recuperati alla fruizione pubblica e destinati a servizi culturali per la conoscenza e la salvaguardia del parco dell’Appia Antica con interventi di • Dario Pontuale: il paesaggio letterario e cinematografico dell’Appia • Ascanio Celestini: la poesia civile a testimonianza di attori sconosciuti • Vito Lattanzi: l’arte immateriale delle tradizioni popolari tra comunità e territori attraversati dalla Regina Viarum
• I tre incontri saranno conclusi con saluti in musica.

PERFORMANCE
performance jazz: le foto ad indirizzo ambientale saranno reinterpretate in chiave musicale jazz.

PASSEGGIATE
passeggiate teatrali e naturalistiche: presso Parco Acquedotti e Tormarancia: testimonianze di storia antica e moderna introdotte da Italia Nostra che accompagnerà le passeggiate fotografiche con un animatore teatrale, insieme ad alcuni archeologi geologi e naturalisti.
passeggiata musicale/storica: la banda Fanfaroma composta da 18 elementi suonerà lungo la via Appia Antica mentre Azzykky accompagnerà il pubblico alla scoperta di aneddoti e curiosità storiche.

LETTURE PORFOLIO E PREMIO
per il pubblico più specializzato e gli aspiranti fotografi è proposta la lettura portfolio con professionisti del settore. Il miglior portfolio che toccherà le tematiche del cambiamento climatico, ambiente, territorio, sostenibilità ambientale, green economy rapporto con la città e il clima, vincerà un premio consistente nella produzione della mostra per l’anno successivo.

LABORATORI
CIANOTIPIA le piante, foglie e fiori raccolti durante la passeggiata fotografica. In questo laboratorio si sperimenta la tecnica della cianotipia, realizzando diverse stampe a contatto di materiali naturali e non: foglie, piume, reti, fiori pressati, sagome in cartoncino.
Ogni oggetto lascerà sulla carta sensibile una traccia diversa a seconda del grado di trasparenza, dei tempi di esposizione, dell’intensità della luce solare o di particolari sostanze che verranno aggiunte di volta in volta.
SVILUPPO pellicola e successivi interventi manuali utilizzando tinture naturali, saponi, cenere, fuoco per creare effetti artistici in modo sperimentale.
RILEGATURA creativa a cura di Libri Finti Clandestini, con carta riciclata, scarti artistici, carta destinata allo scarto pensato per i ragazzi under 14. Al termine del laboratorio i ragazzi e le ragazze si porteranno a casa un libretto frutto del loro lavoro e realizzato con le tecniche base della legatoria. In modo differente rispetto a un vero e proprio corso di legatoria, questa modalità è più incentrata sull’autoproduzione, ripetibile a basso costo senza aver bisogno di molti strumenti tecnici.
laboratorio partecipato di indagine visuale in cammino | PAESAGGI TASCABILI | a cura di Around the walk. Il laboratorio si pone la finalità di un’indagine collettiva del territorio urbano attraverso l’unione della pratica del cammino a quella della produzione espressiva multidisciplinare in ambito visuale. ll laboratorio consta di tre indagini a piedi, le prime due previste per l’anno 2025, e la terza per la primavera 2026 e delle loro relative restituzione laboratoriali in classe. Tutte tre le esplorazioni saranno anticipate da lezioni teoriche, mentre la parte laboratoriale in aula è finalizzata alla creazione collettiva e partecipata di “Paesaggi Tascabili”: in maniera corale, grazie al riutilizzo di materiali poveri e piccole stampe di basso costo, i partecipanti creeranno quindi dei piccoli oggetti fotografici, per la costruzione di una vera collezione visuale di archeologia urbana georeferenziata. L’operazione mette così in luce il rapporto fra l’ambiente e l’uomo che lo abita, nella costante produzione di oggetti e manufatti e il loro abbandono, primo atto di mutazione globale del paesaggio contemporaneo di ogni agglomerato urbano.

2026
MOSTRE
Immersioni Marmoribus Tellus
di Alessandro Gandolfi
Da duemila anni a Carrara si estrae il marmo più pregiato del mondo. Ma è ancora sostenibile? Dives marmoribus tellus, “terra ricca di marmi”. Quindici secoli fa il poeta Namazianus descriveva così le Alpi Apuane, cuore dei marmi più pregiati del mondo. È l’oro bianco scolpito da Michelangelo e Canova, la pietra lucente su cui i romani costruirono il loro impero. Perché il marmo di Carrara è il più puro, bianco e pregiato di tutti: la punta di diamante del mercato lapideo mondiale che vale 25 miliardi di euro. Carrara è un patrimonio culturale unico, uno scrigno di saperi e di tradizioni che la tecnologia nell’ultimo secolo ha radicalmente alterato. Oggi poco più di seicento cavatori (un tempo erano ventimila) estraggono da un centinaio di cave cinque milioni di tonnellate di marmo all’anno, una parte delle quali viene trasformata in polvere e venduta come calcio carbonato per produrre dentifricio, vernice, fertilizzante, carta e altro ancora. Critici come l’associazione italiana Legambiente sottolineano che negli ultimi 30 anni è stato estratto più marmo che negli ultimi 2.000 e che “la protezione delle Alpi Apuane è seriamente minacciata dalla pressione antropica”. Gli imprenditori facoltosi si assicurano di operare in un’ottica di sostenibilità e di investire in progetti sociali legati al territorio.

INDEX NATURAE
a cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi (OMNE)
Index Naturae comprende 116 libri fotografici pubblicati negli ultimi cinque anni che riguardano il tema della natura. La selezione dei volumi e l’intervallo temporale scelto sono l’esito di una ricerca condotta a partire da progetti fotografici recenti sviluppati da autori nazionali ed internazionali che hanno aderito al progetto proposto da OMNE, Osservatorio Mobile Nord Est. La raccolta da un lato rappresenta una fonte di riflessione sullo stato attuale della fotografia e dell’editoria, dall’altro individua un corpus di esperienze di ricerca capace di offrire punti di vista molto diversi sul tema del rapporto tra uomo e natura nella contemporaneità, stimolando possibili approfondimenti e sperimentazioni. Nella relazione che si stabilisce tra luoghi e soggetti la fotografia racconta infatti sé stessa attraverso il linguaggio e i codici che le appartengono e la dimensione autoriale dei fotografi è orientata, nella mostra, alla costruzione di un lavoro collettivo, concepito come corpo unico all’interno di una struttura aperta, disponibile a essere letta, approfondita e interpretata a partire dai suoi dettagli.

MOSTRA VINCITRICE CONTEST 2025
MOSTRA VINCITRICE MIGLIOR PORTFOLIO

  • contest fotografico/proiezione
  • ciclo di conferenze
  • performance poetica: le foto del contest Urban saranno oggetto delle performance di slam poetry
  • 2 passeggiate fotografiche/teatrali/naturalistiche
  • passeggiata musicale e storica
  • 3 laboratori su pellicola
  • laboratorio di rilegatura creativa
  • laboratorio partecipato di indagine visuale in camminoBrochure verticale Paesaggi Antropici2