Blog


Duetto CARD 20 € per vedere Luciano e Al presente al Teatro India

Il Teatro India dedica il palcoscenico a una voce intensa del teatro contemporaneo con il dittico dedicato a Danio Manfredini che con la sua arte d’attore e regista, sfiora stazioni umane intrise di ironica malinconia, solitudini e marginalità, attraverso un percorso creativo che ha intrapreso tra spazi occupati, laboratori con i disabili psichici e radicalità artistica.

Duetto CARD 20 €
per vedere Luciano e Al presente scrivendo a community@teatrodiroma.net







Mirabella_001

Cogliendo l’istante con Stefano Mirabella

Ha inaugurato sabato 26 Gennaio “Questione di Attimi” mostra personale di Stefano Mirabella, fotografo e docente di street photography.

Attraverso una selezione di immagini di Roma, realizzate a partire dal 2012, Mirabella offre
una visione insolita e indubbiamente personale della città in cui vive da sempre.

Vedere il nuovo in qualcosa di vecchio, è la scommessa non facile a cui va incontro lo street
photographer, che lo spinge ogni giorno a scendere per strada, coltivando uno sguardo
attento e un punto di vista mai banale.
La fotografia è per lui l’opportunità di rapportarsi alla città e alle persone che l’attraversano in maniera fluida e imprevedibile, un mezzo che non rimanda all’immediata riproduzione della realtà quanto semmai alla possibilità di soffermarsi su un dettaglio, cogliendo in un istante l’opportunità di raccontare una realtà diversa.

La mostra è visitabile fino al 7 febbraio 2019
Per informazioni: https://www.assoaurea.it

 

[Articolo di Laura Carnemolla ]


 

Stefano Mirabella è nato e vive a Roma dal 1973, dal 2012 pratica la Street Photography ed entra subito a far parte del collettivo Spontanea. Vincitore dell’edizione 2014 del Leica Talent, l’anno successivo diventa Leica Ambassador e docente della Leica Akademie.
E’ docente presso Officine Fotografiche dei corsi di Fotografia Street e Fotografia Street
Avanzato che inizieranno a marzo 2019.



Teatro India, 25 gennaio ● 3 febbraio 2019 TRILOGIA SULL’IDENTITA’ Liv Ferracchiati

Trilogia sull’identità
Ideazione testi regia di Liv Ferracchiati

peter pan guarda sotto le gonne Capitolo I
stabat mater
Capitolo II
un eschimese in amazzonia
Capitolo III

Per vedere tutti e 3 i capitoli è possibile  acquistare la
Card Trilogia sull’identità
30,00 € x 3 spettacoli
cliccando qui

Liv Ferracchiati a proposito della Trilogia sull’Identità:
“La Trilogia sull’Identità è il racconto di storie ordinarie in cui il transgenderismo non è l’unico centro.
Trattare il tema dell’
identità di genere per noi ha significato interrogare la nostra natura di esseri umani e la nostra possibilità di essere liberi. La raccolta dei materiali per questo progetto inizia nel 2013 e siamo arrivati alla conclusione che la transizione è, prima di tutto, un percorso mentale verso la costruzione dell’identità di un individuo.  I cambiamenti fisici, seppure fondamentali per alcune persone transgender, non crediamo siano il fulcro della questione e, a poco a poco, non sono più stati nemmeno il fulcro della nostra indagine.  Andando avanti nel nostro percorso teatrale ci siamo accorti che non era poi così interessante nemmeno lidentità di genere, ma, per dirlo con le parole di Paul B. Preciado: «[…] La cosa importante era opporsi alla standardizzazione che identifica come patologia quello che non riconosce. Il resto è una tassonomia, un sistema di classificazioni […].».Il materiale raccolto è stato ripartito in tre spettacoli, dando vita a tre differenti proposte di linguaggio: peter pan guarda sotto le gonne, mostra la parola come mancanza e incapacità di comunicarsi, stabat mater la innalza a strumento di rappresentazione e ricostruzione della propria identità, mentre in un eschimese in amazzonia diventa metafora della fragilità di qualsiasi forma scegliamo per noi stessi.”. 


costruzione_del_portfolio

I Sabati di Officine – Le letture Portfolio

Nell’ambito delle iniziative promosse il sabato mattina presso la sede di Officine Fotografiche Roma (“I Sabati di Officine”), sono inseriti degli incontri di lettura portfolio riservati ai soci, come occasione di confronto con professionisti del mondo fotografico senza competizione.