
La città verde in mostra al Teatro Ambra alla Garbatella
Tra gli indicatori più rappresentativi della qualità della vita nei centri urbani è senza dubbio la quota di verde presente all’interno del loro territorio. Roma, secondo il rapporto Istat del 2011, si pone sopra la media dei capoluoghi di provincia per densità di verde urbano e aree protette, con un’incidenza percentuale di verde sulla superficie comunale pari a 3,5 ed una disponibilità di verde urbano di 16,5 mq per abitante. Così, pur con tutte le contraddizioni che fanno di Roma una città “difficile”, la Capitale si distingue per la quantità di superficie verde al suo interno. Una presenza certo non sempre “di qualità”, non omogeneamente distribuita, ma pur sempre rilevante.
Tanti i modi di coniugare il verde nella città: grandi parchi, giardinetti di quartiere, ville storiche, passeggiate archeologiche, aree di arredo, istituti botanici. E poi le vaste distese delle aree naturalistiche protette e dei terreni agricoli. Il verde pubblico, il verde privato. Ampi squarci verdi con la città per sfondo, o al contrario esigui inserti verdi assediati dalla città. Tracce qua e là di una natura che a volte si sposa, a volte lotta con la città.
I fotografi di questa collettiva hanno indagato il verde nella città nell’ambito di un laboratorio tematico annuale di Officine Fotografiche, sotto la guida di esperti coordinatori. Ciascuno ha privilegiato un proprio punto di vista sul tema. Ne risulta una varietà di sguardi di cui qui vediamo tratteggiato un saggio sintetico e parziale.
Fotografi in mostra: Anna Ammendolia, Angelo Antonelli, Laura Bussotti, Andrea Civenzini, Alessandro Congiu, Giovanni Coppi, Enrico Cubello, Gabriella Delaimo, Stefania De Luca, Rosaria Di Nunzio, Salvatore Franco, Paola Fumagalli, Silvia Giancola, Luigi Granata, Angelo Miranda, Stefano Pellicciari, Alessandro Quattrini, Giuseppe Quattrone, Giovanni Sabato, Valeria Sagnotti, Lina Savino, Leonardo Sterponi, Emiliano Teta, Claudia Tombini, Franca Valcella
Info mostra
Mostra visitabile dal 26 gennaio al 5 marzo 2017
Da martedì a sabato
dalle 15 alle 21 se c’è lo spettacolo teatrale;
dalle 10 alle 21 se non c’è lo spettacolo teatrale.
Domenica dalle 15 alle 18
La programmazione teatrale può essere visitata sul sito www.teatroambra.it