copertina Foodgraphia

Foodgraphia – rassegna dedicata alla Food Art & Photography.

C’è tempo fino al 30 dicembre 2016 per  partecipare al Bando di Foodgrafia, rassegna  dedicata alla  Food Art & Photography. 

L’opening della rassegna che si svolgerà nella sala conferenze di Palazzo Senato il 18 gennaio dalle 18,00 alle 21,00 comprenderà un ricco  e suggestivo programma.

La Rassegna espositiva ospitata nell’adiacente Spazio Paganini sempre a Palazzo del Senato si compone di una mostra collettiva a cui partecipano creativi, artisti, Autori con i propri lavori legati alla Food Art & Photography, selezionati con un bando in scadenza a fine dicembre 2016.

Gli Autori del collettivo italiano ShootFood (Alessandra Desole, Andrea Fongo, Andrea Sabatello, Elisabetta Mazzonetto, Guido Siviero, Ilva Beretta, Laura Negrato,  Paolo Della Corte, Raffaele Mariotti, Tatiana Mura.) parteciperanno alla rassegna con una mostra fotografica collettiva dal titolo Food Colors.

Per la rassegna sono già state selezionate alcune opere, tra cui una grande stampa Fine Art di Vucciria di Maurizio Galimberti, due opere di Renato Marcialis della serie Caravaggio in cucina, l’opera inedita di Franco Losvizzero Finestra-Minestra, la video-istallazione Food Lovers di Daniela Di Rienzo, l’opera Melone Modigliani di Carlo SilvaRain Drops di Andrea BelloniPacchero Solitario di Rodolfo PompucciLievito Madre di Monica Sori,  Cuore di Teresa BianchiFichi di Maristella Campolunghi, il Chiodo di Garofano di Roberto Pastrovicchio, Pesto di Claudio Dell’Osa, un’opera della serie Food on Canvas di Serena Secci, tre opere della serie Forme di Andrea Bertani, quattro interessanti opere concettuali di Lino Vecchiato, la serie di 8 opere del bel progetto Epiphanies / A vision of life di Carmen Romeo e Daniele Libero Campi Martucci.

LE FINALITÀ

FoodGraphia è una rassegna  dedicata alla  Food Art & Photography che si propone di spostare l’attenzione dal cibo, visto come elemento primordiale,  alla fotografia e alla  Food Art, viste come pure manifestazioni culturali.  Il cibo non perde d’importanza e non perde la sua centralità, in quanto oggetto delle discipline stesse, solo -per la prima volta- diventa mero soggetto di una forma di espressione che si allontana dal commerciale.

La rassegna è un momento culturale importante, pensato e strutturato come un’occasione  di esposizione ma anche di scambio tra autori, e si prefigge di arricchire il percorso formativo del singolo autore, attraverso esperienze di collaborazione e confronto con artisti provenienti da tutto il Paese: inoltre vogliamo realizzare un progetto espositivo concettualmente nuovo, risultato dell’affiancamento di discipline diverse sul tema del Food, e facilitare l’inserimento nel mercato dell’arte di prodotti artistici a tema.