OF Segnala


DdS_Logo_BannerEventoFacebook1200x628

La Democrazia dello Sguardo – al Palazzo delle Esposizioni

Un progetto a cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo | Azienda Speciale Palaexpo

con Chiara Capodici | Leporello

e la collaborazione di Niccolò Fano e Alessandro Imbriaco

La democrazia dello sguardo si articola in un denso programma di appuntamenti animati dalla comunità che opera intorno alla fotografia a livello nazionale, in occasione del ritorno a Roma dello sguardo di Gabriele Basilico, che ha lasciato un segno profondo nel racconto dell’identità della Capitale e del Palazzo delle Esposizioni in particolare.



Immagine_1-(1)

Cattura la luce dei diritti umani | II edizione

Amnesty International Lazio, dopo il grande successo della prima edizione, presenta la seconda edizione del concorso fotografico “Cattura la luce dei Diritti Umani” aperto ai fotografi, professionisti e non. 

Il tema del concorso è “Incontro

Per il suo sviluppo si dovrà prendere in considerazione l’Art. 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 

“Il Diritto di movimento”

1) Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.

2) Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.

Amnesty International Lazio, nell’intento di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, consapevole dell’importanza che la fotografia ricopre nel trasmetterli, organizza e indice dal 01 Ottobre 2019 al 01 Dicembre 2019, la 2° edizione del concorso “Cattura la luce dei diritti umani” con premiazione in data 17 Gennaio 2020 presso Officine Fotografiche di Roma.

I premi saranno i seguenti:

  • Le fotografie selezionate saranno esposte presso Officine Fotografiche di Roma e saranno pubblicate sulle pagine web e social di Amnesty International Italia.
  • Le tre fotografie finaliste compariranno sul trimestrale di Amnesty International (tiratura di 70000 copie fra fisiche e online).
  • La fotografia vincitrice sarà stampata sulla lettera che accompagnerà la tessera di Amnesty International Italia 2020

Esposizione e premiazione

Venerdì 17 gennaio 2020 presso la sede romana di Officine Fotografiche in via di Libetta 1 è prevista l’inaugurazione dell’esposizione e l’annunciazione della fotografia vincitrice, della seconda e terza classificata.

Durante la serata della premiazione si susseguiranno interventi di prestigiose personalità del mondo della fotografia e non. È previsto un rinfresco a valle della premiazione.

La composizione della giuria:

Marialba Russo: Fotografa e artista italiana autrice di libri di successo come “Confine” – Silvana editore o “L’incanto” Skira editore.

Diego Mormorio: Storico, critico della fotografia e saggista italiano. Autore di numerosi libri fra i quali “Storia essenziale della fotografia” edito da Postcart e “Storia della fotografia” Newton Compton editore.

Claudia Pacini: Responsabile di Amnesty International Lazio.

Scarica il Regolamento completo del concorso.


invito-digitale-taccuini-romani

Taccuini romani in mostra al Museo di Roma in Trastevere

E’ una Roma ‘formato ridotto’ quella raccontata nell’originale dialogo fra i dipinti di Diego Angeli e le fotografie in polaroid di Simona Filippini, due autori lontani per contesto e forma linguistica ma accomunati dal fascino della città. Tra suggestioni, scorci e “appunti” insoliti, circa 150 dei loro lavori s’incontrano nella mostra “TACCUINI ROMANI. Vedute di Diego Angeli. Visioni di Simona Filippini”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 1 novembre al 23 febbraio 2020.

 

 

 

 

 

 

 

 

 



59658955_923436684666789_5642175481647202304_n-960x1149

Concorso Fotografico “Tony Vaccaro” Reporter di Guerra

CONCORSO FOTOGRAFICO “TONY VACCARO” REPORTER di GUERRA

1200 euro in palio per raccontare il Molise sostenibile Quattro giorni con i migliori fotoreporter internazionali Dal 29 agosto al 1 settembre 2019, Bonefro, Molise

Il concorso fotografico Tony Vaccaro, intitolato al 96enne reporter italo-americano che partecipò allo sbarco in Normandia e fotografò le star di Hollywood, giunge alla seconda edizione per raccontare “il Molise sostenibile”.



Mese della fotografia | Le luci della notte

Sabato 23 marzo a Via della Reginella 11 inaugura all’interno del Mese della Fotografia il progetto “Le Luci della Notte” nato all’interno dei laboratori fotografici di Officine Fotografiche Roma, sotto il coordinamento di Adriana Miani e Angelo Antonelli.

Complimenti ai coordinatori e ai fotografi che hanno partecipato!


un-due-tre-stella

Mese della fotografia | Un, due, tre… stella!

Con grande soddisfazione segnaliamo che il progetto del gruppo di lavoro “Un, due, tre… stella” nato a Officine Fotografiche Roma, sarà esposto durante il mese della fotografia presso lo Spazio Concrete al Pigneto.
Complimenti ai coordinatori del gruppo e ai nostri soci che hanno preso parte.
L’inaugurazione  si terrà il 23 marzo alle 18.


Proiezione Gruppo Roma 3.0 alla Casa dell’architettura

Giovedì 21 marzo alle 15 al convegno presso la Casa dell’Architettura tenuto dall’ordine degli architetti sarà proiettato il video del progetto nato dal gruppo di lavoro “Roma 3.0 – il nuovo nella città eterna” curato da Silvia Giancola, Carola Gatta e Claudia Tombini.

Complimenti alle coordinatrici e a tutto il gruppo!