
Corso Storia dell’immagine cinematografica
I linguaggi del film attraverso la luce
Di che cosa si occupa sul set il direttore della fotografia? Che cosa si intende quando si dice che un film ha “un’ottima fotografia”? Il corso introduce alla conoscenza del linguaggio cinematografico e alla storia delle sue principali forme espressive adottando come punto di osservazione quello dello sviluppo teorico e tecnico della fotografia cinematografica, nel senso etimologico di “scrittura con la luce” come elemento fondamentale per la costruzione di senso del film. Si delineerà in questo modo una vera e propria storia dell’immagine filmica, utile a fornire ad appassionati e ad aspiranti videomaker e direttori della fotografia gli strumenti analitici che permettono di imparare a “guardare” e a “pensare” un’immagine come testo e forma di comunicazione.
Piano delle lezioni:
- L’immagine in movimento: la fotografia nel cinema delle origini
- Nel regno delle ombre: l’età dell’oro del cinema muto.
- Che luce fa il suono? La costruzione dell’immagine nel cinema sonoro.
- L’uso della luce nel cinema classico e moderno
- Infrangere le regole: la fotografia nel cinema neorealista e nella Nouvelle Vague.
- I movie brats e il cinema USA anni ’70
- Gli anni ’80 e l’immagine piatta tra Reagan e i multiplex.
- Fuori dall’occidente: esempi significativi da altri continenti di fotografia cinematografica
- Il cinema postmoderno
- La luce del digitale
Info pratiche:
Insegnanti
Corsi disponibili
Fascia oraria | Data di inizio | Disponibilita' |
---|