
Corso Costruzione dello sguardo
Questo il piano delle lezioni:
I. Definizione di “sguardo”: un’ipotesi
II. Filosofia e sguardo: percorso storico
III. Le teorie di Wittgenstein
IV. La fenomenologia e lo sguardo
V. Sguardo, fotografia e cinema nella psicoanalisi – p. 1
VI. Sguardo, fotografia e cinema nella psicoanalisi – p. 2
VII. Lo sguardo e il contemporaneo
VIII. Lo sguardo e il digitale
La percezione metaforica e il “vedere come” (L. Wittgenstein)
Lo fenomenologia e lo “sguardo carnale” (M. Merleau-Ponty)
Psicoanalisi e oggetto sguardo: “la schisi tra l’occhio e lo sguardo” (J. Lacan)
Fotografia e sguardo: studium/punctum (R. Barthes)
Il contributo delle neuroscienze e la pragmatica dello sguardo (Sinigaglia e Rizzolati)
Il desiderio dell’immagine (W.J.T. Mitchell)
La riproducibilità tecnica dell’arte (W. Benjamin)
Videoarte e cronologie contemporanee (D. Birnbaum)
Bonazzi M., Tonazzo D., Lacan e l’estetica. Lemmi
Barthes R., La camera chiara. Nota sulla fotografia.
Benjamin W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.
Berti A., Bottini G., Neppi-Modona M., Elementi di neuroscienze cognitive, (cap. 3, “Percezione e
rappresentazione spaziale”)
Birnbaum D., Cronologie. Tempo e identità nei film e nei video degli artisti contemporanei.
Lacan J., Il seminario XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi.
Merleau-Ponty M., Fenomenologia della percezione.
Merleau-Ponty M., Il visibile e l’invisibile.
Mitchell W.J. T., What do Pictures Want?: The Lives and Loves of Images.
Persico D., Decostruire lo sguardo. Il pensiero di Jacques Derrida al cinema
Rizzolati G., Sinigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio.
Wittgenstein L., Ricerche filosofiche.
Zizek S., Leggere Lacan.
Info pratiche:
Insegnanti
Corsi disponibili
Fascia oraria | Data di inizio | Disponibilita' |
---|