costruzione-dello-sguardo_spoladori

Corso Costruzione dello sguardo

Inizio corso streaming:  30 novembre 2022
Orario: mercoledì dalle 18:45 alle 20:15
Docente: Simone Spoladori
Durata: 8 incontri a cadenza settimanale di 90 minuti
Costo: 200 euro + 30 di tessera associativa

Non c’è immagine senza sguardo. Come si “costruisce” lo sguardo di un professionista delle arti visive? Il corso intende stimolare una riflessione consapevole da parte degli studenti sulle coordinate del “proprio sguardo”, servendosi di strumenti e percorsi che spaziano dalla filosofia alla psicoanalisi, fino, naturalmente, alle arti visive.

Questo il piano delle lezioni:

I. Definizione di “sguardo”: un’ipotesi
II. Filosofia e sguardo: percorso storico
III. Le teorie di Wittgenstein
IV. La fenomenologia e lo sguardo
V. Sguardo, fotografia e cinema nella psicoanalisi – p. 1
VI. Sguardo, fotografia e cinema nella psicoanalisi – p. 2
VII. Lo sguardo e il contemporaneo
VIII. Lo sguardo e il digitale

TEMI PER IL PROGETTO FOTOGRAFICO
La percezione metaforica e il “vedere come” (L. Wittgenstein)
Lo fenomenologia e lo “sguardo carnale” (M. Merleau-Ponty)
Psicoanalisi e oggetto sguardo: “la schisi tra l’occhio e lo sguardo” (J. Lacan)
Fotografia e sguardo: studium/punctum (R. Barthes)
Il contributo delle neuroscienze e la pragmatica dello sguardo (Sinigaglia e Rizzolati)
Il desiderio dell’immagine (W.J.T. Mitchell)
La riproducibilità tecnica dell’arte (W. Benjamin)
Videoarte e cronologie contemporanee (D. Birnbaum)
BIBLIOGRAFIA
Bonazzi M., Tonazzo D., Lacan e l’estetica. Lemmi
Barthes R., La camera chiara. Nota sulla fotografia.
Benjamin W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.
Berti A., Bottini G., Neppi-Modona M., Elementi di neuroscienze cognitive, (cap. 3, “Percezione e
rappresentazione spaziale”)
Birnbaum D., Cronologie. Tempo e identità nei film e nei video degli artisti contemporanei.
Lacan J., Il seminario XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi.
Merleau-Ponty M., Fenomenologia della percezione.
Merleau-Ponty M., Il visibile e l’invisibile.
Mitchell W.J. T., What do Pictures Want?: The Lives and Loves of Images.
Persico D., Decostruire lo sguardo. Il pensiero di Jacques Derrida al cinema
Rizzolati G., Sinigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio.
Wittgenstein L., Ricerche filosofiche.
Zizek S., Leggere Lacan.

Info pratiche:

I corsi in streaming sono effettuati con l’insegnante collegato dal vivo tramite la piattaforma zoom.us, con classi a numero chiuso.
Gli iscritti al corso riceveranno le istruzioni per collegarsi negli orari dei corsi.
Per seguire i corsi in streaming con buoni risultati è consigliabile disporre di una connessione adsl o superiore.
Le lezioni saranno registrate e sarà possibile rivederle, ai soli iscritti al corso, per una settimana a partire dal giorno seguente ogni lezione.


Insegnanti


Corsi disponibili

Fascia oraria Data di inizio Disponibilita'


Richiedi informazioni

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio