
Corso Lo sguardo interiore sulle rovine del mondo
Incontri: 7 da tre ore (due al mese + uno a gennaio + evento conclusivo di presentazione)
Costo: 600 euro (rateizzabili in tre rate da 200 euro) + 30 euro di iscrizione all’associazione
Organizzazione e cura:
Officine Fotografiche Roma e Punto di Svista
Qual è la condizione umana nella realtà di oggi? Come si muovono e come vivono gli individui nel contesto delle metropoli contemporanee? La vita delle persone nelle nostre città è sempre più caratterizzata da un processo di assuefazione all’ingigantirsi dell’inquinamento ma anche da un’alienazione soggettiva sempre più evidente.
Già alla fine degli anni 50, Italo Calvino, di cui nel 2023 ricorre il centenario della nascita, aveva delineato questa situazione nel racconto La nuvola di smog. Quella di Calvino fu una visione profetica che “fotografava” una condizione umana sempre più difficile.
A partire dallo spunto fornito da questo testo, il workshop Lo sguardo interiore sulle rovine del mondo intende puntare l’attenzione sulla relazione tra individuo, collettività e realtà metropolitana.
Seguendo le “orme intellettuali di Calvino”, i partecipanti al workshop saranno chiamati a portare a termine un lavoro fotografico che verrà presentato pubblicamente nel gennaio 2024.
Il percorso didattico sarà incentrato su sette incontri a partire dal mese di ottobre e sarà basato a livello teorico sulla figura di Italo Calvino e sulle teorie culturali legate alla rappresentazione visuale della metropoli.
Il docente, inoltre, seguirà lo sviluppo dei lavori fotografici dei partecipanti fino alla loro elaborazione finale.
Calendario didattico:
INCONTRO 1 – 19 ottobre
INCONTRO 2 – 26 ottobre
INCONTRO 3 – 9 novembre
INCONTRO 4 – 23 novembre
INCONTRO 5 – 7 dicembre
INCONTRO 6 – 14 dicembre
INCONTRO 7 – 11 gennaio
EVENTO CONCLUSIVO 18 gennaio
Prima dell’iscrizione è gradito la candidatura con invio del portfolio scrivendo a didattica@officinefotografiche.org