©f_moscatelli

Corso La città invisibile

Inizio corso: dal 4 aprile 2023 in sede o in streaming
Docenti: Stefano Mirabella e Fabio Moscatelli
Quando: martedì dalle 20:30 alle 22:30
 
Frequenza: 6 lezioni settimanali (2 ore, martedi) + quattro uscite (3 ore, nei weekend secondo calendario)
Durata: 10 lezioni – 24 ore
Partecipanti: massimo 12 studenti
Costo: 400 euro + 30 euro tessera associativa

«Anche le città credono d’essere opera della mente o del caso, ma né l’una né l’altro bastano a tener su le loro mura. D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.» (Marco Polo)

Marco Polo, l’esploratore veneziano che nel XIII secolo giunse nell’estremo Oriente attraversando lo sconosciuto mondo delle terre asiatiche, si trova al cospetto di Kublai Khan, imperatore del regno dei Tartari. L’imperatore chiede a Marco di raccontargli del suo lungo viaggio e in particolare vuole che gli vengano descritte le città che ha visitato; l’esploratore non si limita ad una descrizione fisica o esteriore di queste ma ne espone un dettagliato resoconto narrando però di città immaginarie nate nella sua mente dopo aver attraversato quelle reali. Dalle emozioni alle sensazioni che attraverso profumi, sapori e rumori hanno caratterizzato la sua esplorazione.

Da questo stesso concetto nasce l’idea del Laboratorio fotografico ‘La città invisibile’. Qual è la domanda che ci poniamo davanti al nostro quotidiano?

La fotografia diventa il mezzo per cercarne la risposta e al contempo dare inizio ad un’esplorazione dello stesso. L’invisibile protagonista della vita e del suo scorrere giornaliero, un invisibile reso tale dall’abitudine e dalla sua ingombrante presenza. Raccontare ciò che ci circonda da un diverso punto di vista, trasporre sinestesie attraverso colori, profumi e sensazioni, per poi trasporle in immagini.

Una ricerca visiva e concettuale per riscoprire il nostro territorio ‘invisibile’ e dargli una nuova identità. Realtà inserite nel tessuto urbano ma spesso lontane per la loro dimensione ed il loro ‘vivere’ diverso; partiremo dai quartieri di Torbellamonaca e Corviale, con la loro caratteristica di microcosmi indipendenti e caratterizzati da aspetti umani ed artistici tutti da scoprire, fino ad arrivare ai multietnici Piazza Vittorio e  Torpignattara, un vero e proprio multiverso nel cuore della Capitale.

Ad ogni uscita seguirà la revisione analitica delle immagini prodotte che porterà all’incontro conclusivo in cui verrà data forma al progetto di ogni partecipante attraverso il processo di editing.

Calendario didattico: da definire

Opzione frequenza in streaming:

Le lezioni in streaming sono effettuate con l’insegnante collegato dal vivo tramite la piattaforma zoom.us, ad una stessa lezione assisteranno sia studenti in presenza che online. Gli iscritti al corso in modalità streaming riceveranno le istruzioni per collegarsi negli orari dei corsi. Le trasmissioni in streaming delle lezioni saranno registrate. Solo gli iscritti in modalità streaming potranno ricevere le registrazioni, che resteranno disponibili sulla piattaforma per sette giorni.
Per seguire i corsi in streaming con buoni risultati è consigliabile disporre di una connessione adsl o superiore. Le esercitazioni vengono svolte in presenza anche per gli iscritti alla modalità streaming.

Precauzioni e limitazioni per l’emergenza covid-19:
Le condizioni di accesso alla frequenza dei corsi nella sede di Officine Fotografiche sono subordinate alla legislazione in vigore per il contenimento della diffusione del covid-19. Potrebbe essere richiesto agli iscritti di frequentare i corsi muniti di protezioni personali (mascherine), oltre al rispetto delle regole di distanziamento. Le lezioni potrebbero essere abbreviate di 15 minuti per permettere un’adeguata aerazione dei locali ed evitare l’affollamento delle zone comuni. L’accesso ai locali dell’Associazione potrebbe essere vietato a chi manifestasse sintomi evidenti. Resta responsabilità di ognuno dei partecipanti, per continuare a seguire in presenza i corsi o comunque a frequentare i locali dell’Associazione, l’adeguamento ad ogni eventuale altro adempimento richiesto dalla legislazione futura. Nel caso in cui, in ottemperanza a decreti e ordinanze in vigore al momento della partenza del corso nella data prevista, fosse preclusa la possibilità di svolgimento delle lezioni nella nostra sede per una parte o per tutto il periodo del corso, le lezioni nel periodo di chiusura saranno svolte in modalità streaming con l’insegnante collegato dal vivo tramite la piattaforma zoom.us, negli stessi giorni e orari degli appuntamenti in classe. Lo svolgimento delle lezioni pratiche all’aperto resta previsto in presenza.


Insegnanti


Corsi disponibili

Fascia oraria Data di inizio Disponibilita'
Sessione Primavera 2023
Martedí 20:30-22:30 | Stefano Mirabella 04/04/2023 ISCRIVITI
Martedí 20:30-22:30 | Stefano Mirabella  
STREAMING
04/04/2023 ISCRIVITI


Richiedi informazioni

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio