Dal 15 ottobre al 19 novembre ospitiamo la Rome Pandemic Photozine Edition 2020. Il tradizionale appuntamento per gli amanti dell’editoria fotografica autoprodotta quest’anno si rinnova.

Abbiamo avviato una collaborazione con Il mensile di Legambiente, La Nuova Ecologia.
Il mensile cerca storie a tema ambientale da pubblicare, a cadenza bimensile, nella
rubrica Reportage che prevede uno spazio di 3-4 pagine.
I progetti fotografici dovranno avere come protagonista l’ambiente, dovranno quindi
raccontare storie sia di denuncia (abusivismo edilizio e ambientale, inquinamento,
salute, disagio sociale…) che a risvolto positivo, (innovazione, economia circolare,
riciclo, turismo sostenibile…)
Il racconto fotografico dovrà presentarsi coerente ed accompagnato da un breve
testo (max 1500 battute) in cui si descrive il tema completato da dettagli sul luogo,
date, nomi, etc.
Le foto inviate dovranno comporre un portfolio narrativo composto da un numero di immagini a colori compreso tra 12 e 20.
Le immagini dovranno essere spedite in formato digitale, raccolte in un’unica cartella compressa in formato ZIP.
Ogni foto dovrà avere le seguenti caratteristiche:
– nominate con numero progressivo (es. MonteRosa-01)
– dimensione di 1024 pixel per il lato maggiore
– risoluzione 72 dpi
– breve didascalia (da inserire nell’info file dell’immagine o in un unico documento
pdf)
Il materiale dovrà essere spedito all’indirizzo foto@lanuovaecologia.it, nella mail si
ricorda di lasciare anche un numero di telefono.
Il reportage non potrà essere retribuito, ogni autore pubblicato riceverà in omaggio
un abbonamento annuale alla rivista e sarà considerato per possibili future
collaborazioni remunerate.
Per qualsiasi informazione scrivete a: foto@lanuovaecologia.it
Scadenza per inviare i materiali: 31 ottobre 2020
E’ arrivato il caldo ma l’arte sta “al fresco”.
Il MAXXI offre la possibilità di visitare bellissime mostre e permette di farlo in grandi sale, in totale sicurezza, e per di più in un piacevole ambiente condizionato.
Una serata in collaborazione con Female Cut. Giovedì 11 Giugno nel giardino di Bambuse – @Mediterraneo al MAXXI dall’aperitivo fino a tarda notte.
Prendiamo parte alla serata con una proiezione di fotografie che puntano l’obiettivo sul confine tra documentazione e visione immaginifica, per creare uno spazio di confronto per le donne che hanno scelto di esprimere, attraverso i diversi linguaggi della fotografia, un punto di vista sulla società, i sentimenti e i fenomeni del nostro tempo.
Il CO.R.S.A. – Coordinamento Romano delle Scuole d’Arte nasce con lo scopo di promuovere in tutte le sedi opportune le iniziative a tutela delle necessità e dei diritti di queste realtà, un patrimonio di eccellenza per qualità e rilievo sociale, culturale ed occupazionale. Queste strutture sono in grande difficoltà, alle problematiche generate dal lockdown generale si aggiunge l’oggettiva mancanza di una rappresentanza istituzionale, che possa operare nell’interesse del settore e dell’enorme numero di cittadini interessati.
Leggi la petizione al Vice-sindaco e Assessore per la Crescita Culturale di Roma
ADERISCONO AL CO.R.S.A. – COORDINAMENTO ROMANO DELLE SCUOLE D’ARTE:
ARCI DI ROMA CONTROCHIAVE ASSOCIAZIONE CULTURALE DOC EDUCATIONAL FONDERIA 900 – ACCADEMIA BORDEAUX – ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO INSIEME PER FARE – CENTRO DI ARTE, CULTURA E SPORT DILETTANTISTICO LABCOSTUME – LABORATORIO DI COSTUME PER LO SPETTACOLO MAC – MOLINARI ART CENTER O.S.I. – ORFF SCHULWERK ITALIANO OFFICINE FOTOGRAFICHE RAINBOW ACADEMY SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DONNA OLIMPIA SCUOLA ROMANA DEI FUMETTI SENTIERI SELVAGGI – SCUOLA DI CINEMA VIVA MUSICA
L’AFIBI ONLUS, che assiste ragazzi inabili al lavoro, nella ricorrenza del ventesimo anno della pubblicazione del suo calendario propone, con il sostegno di Officine Fotografiche Roma e la partecipazione della Sezione Fotocine del Centro Culturale-Ricreativo della Banca d’Italia, un concorso fotografico a tema fisso “Il Colore nel Mondo” per la selezione delle immagini che saranno pubblicate nel calendario dell’anno 2021.
Dal 25 gennaio 2020 il Palazzo delle Esposizioni presenta la grande mostra Gabriele Basilico. Metropoli, a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, realizzata in collaborazione con l’Archivio Gabriele Basilico.
Dedicata a uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale, la rassegna è incentrata sul tema della città con oltre 250 opere in diversi formati datate dagli anni Settanta ai Duemila, alcune delle quali esposte per la prima volta.
I soci di Officine Fotografiche fino al 9 febbraio hanno diritto alla riduzione sul biglietto d’ingresso a 6 euro.
Un progetto a cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo | Azienda Speciale Palaexpo
con Chiara Capodici | Leporello
e la collaborazione di Niccolò Fano e Alessandro Imbriaco
La democrazia dello sguardo si articola in un denso programma di appuntamenti animati dalla comunità che opera intorno alla fotografia a livello nazionale, in occasione del ritorno a Roma dello sguardo di Gabriele Basilico, che ha lasciato un segno profondo nel racconto dell’identità della Capitale e del Palazzo delle Esposizioni in particolare.